arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Lean Center

Lean Center


Chi siamo

Il Lean Center CUOA nasce nel 2006 su iniziativa di CUOA Business School, della divisione Meccanica di Confindustria Vicenza e di 15 aziende del territorio.
Attualmente coinvolge un network di oltre 150 aziende (Soci Sostenitori) e negli anni si è accreditato come Centro di riferimento nazionale per il Lean e come fulcro di diffusione della cultura snella e delle pratiche di operational excellence

Obiettivo del Lean Center è creare una Lean Society. Una società snella che opera senza sprechi, senza attese e senza costi non giustificati, mettendo al centro il cliente o il cittadino.

L'evoluzione del Lean Center CUOA (.pdf)

Fin dall’inizio, l’obiettivo del Centro è stato quello di stimolare nelle persone la consapevolezza che è necessario un cambiamento radicale nelle organizzazioni che porti a massimizzare il valore per il cliente attraverso la minimizzazione degli sprechi

Un cambiamento, guidato da una chiara strategia e che deve essere adeguatamente ispirato.
Il contributo del Lean Center, cioè il suo “perché”, è proprio questo: agitare le menti delle persone per ispirare il cambiamento nelle organizzazioni, al fine di creare una Lean Society.

Le frontiere del Lean

L’evoluzione del contesto attuale ha portato a rivedere il posizionamento strategico del Lean Center: il lean management rimane il baricentro della nostra attività, ma trova fruttuosi innesti con le tecnologie dello smart manufacturing e le metodologie agili
È arrivato il momento di pensare alla Lean come parte di un sistema: da sola non basta.
Noi crediamo fortemente nella massima utilità della Lean come fattore abilitante per la crescita delle organizzazioni perché punta all'eccellenza dei processi esistenti e prepara il terreno per lo sviluppo di sistemi agili di gestione dell’innovazione, favorendo l'introduzione delle nuove tecnologie. 
La metodologia Agile, in particolare, permette alle aziende di mantenere il loro focus sul valore per il cliente, adattandosi più velocemente alle richieste del mercato. 
I processi snelli diventano anche digitali. Il Lean è collegato anche con le tematiche digital e, in particolare, con le tecnologie che ricadono sotto l’ombrello dello “smart manufacturing”. 

 

Lean Center Academy

Le attività che il Lean Center sviluppa sono diverse: percorsi formativi completi e innovativi, avvalendosi della collaborazione di esperti a livello nazionale e internazionale: master, corsi, study tour in Italia e in Giappone, progetti su misura e attività di ricerca, sensibilizzazione e informazione sulle tematiche Lean, Agile e Digital.

Tutte queste attività sono consigliate a chi opera in aziende che hanno intrapreso o stanno avviando un percorso di trasformazione Lean, a imprenditori, manager e liberi professionisti che desiderano avvicinarsi alla metodologia Lean per applicarla nel proprio contesto, sia produttivo che in ambito servizi. 

 

Articoli e contributi

Il Lean Center, grazie al costante impegno della Faculty, dei partner con cui sviluppa le iniziative e dei componenti della Community dei Lean Thinkers, produce costantemente articoli di approfondimento e di sensibilizzazione sui temi del Lean Management.

 

Contatti

Silvia Cariolato, Responsabile Lean Center, tel. 0444 333743, leancenter@cuoa.it

Andrea Furlan
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Economia e Management - Università degli Studi di Padova, Direttore Scientifico Lean Center CUOA

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close