arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Eventi - Evento

CUOA Complexity Day - Praticare e raccontare la complessità nell’era delle Intelligenze Artificiali

CUOA Complexity Day - Praticare e raccontare la complessità nell’era delle Intelligenze Artificiali
Inizio
15/06/2024
09:00
Fine
15/06/2024
15:30
Dove
CUOA Business School

Sabato 15 giugno 2024
In presenza presso CUOA Business School
La partecipazione è libera, previa iscrizione

Quest'anno l'incontro della Community avviene in partnership con il
Festival della Complessità 2024, Festival diffuso a km zero, XIV edizione, una rete di persone, associazioni ed istituzioni con la quale condividiamo l'interesse agli stessi temi, osservati da una pluralità di prospettive.

PROGRAMMA

9.00 - 9.15: Accoglienza

9.15 - 9.25: Speech d'apertura del prof. emerito Alberto Felice De Toni, Direttore Scientifico CUOA Business School

9.25 - 10.15: Relazione della dr.ssa Simonetta Simoni, Psicosociologa delle organizzazioni
“Le parole per dirlo: ricerca esplorativa sull'agency nella complessità. Quale narrazione?”

10.15 - 10.45: Coffee Break

10.45  - 11.00: Intervento di Massimo Conte, Coordinatore Editoriale di Complexity Education Project
"AI generativa: nuove opportunità e strumenti per potenziare le capacità umane"

11.00 - 11.45: Intervento del prof. Giuseppe Zollo, Full Professor of Management Engineering at Federico II University
“Quale metodo?”

11.45 - 12.30: Dibattito, Q&A

12.30 - 13.15: Interventi di Laura Morello, Consulente di evoluzione organizzative e strategia e Valentina Bianchini psicologa di comunità e consulente nell'ambito di sviluppo organizzativo People Rise "Profondità emergenti: esplorare la realtà con la creatività"

13.15 - 14.15: Light Lunch

14:30 - 15.30: Sviluppi futuri della Community.

Alberto Felice De Toni è professore emerito di Ingegneria Economico Gestionale presso l’Università di Udine dove ha insegnato Gestione dei Sistemi Complessi. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Magnifico Rettore, Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Presidente dell'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale. Attualmente è Direttore Scientifico di CUOA Business School, Presidente del Comitato Ordinatore della Scuola Superiore del Centro Alti Studi per la Difesa e Sindaco di Udine.

Simonetta Simoni è Psicosociologa delle organizzazioni, dottorato di ricerca in sociologia all'Università della Sorbona (Paris V), ricercatrice alla London School of Economics, docente a contratto presso gli Atenei di Padova, Urbino e Ca' Foscari (Venezia), editore per passione della saggistica narrativa.

Giuseppe Zollo è laureato in Architettura, specializzato in Teoria e Tecnica del Calcolo Elettronico (antenata di Ingegneria Informatica), già informatico, consulente organizzativo e professore di Ingegneria Gestionale all’Università Federico II di Napoli, studioso di sistemi complessi, ha scritto molti articoli e diversi libri sulla cognizione e l'apprendimento organizzativo, sull’innovazione tecnologica, sulla Logica Fuzzy e lo sviluppo delle competenze. Non ha esitato a compiere qualche incursione nel campo della storia del pensiero scientifico e tecnologico per seguire le piste del pensiero creativo. Ricerche che hanno prodotto conferenze, articoli e libri sull’Invenzione degli Orologi da Torre nel Medioevo, il Progetto Manhattan, la Matematica della Divina Commedia, il Teorema di Lagrange, i Giochi Matematici, l'Elegant Design, il Metodo Scientifico di Leonardo, e altro ancora. Si occupa da alcuni anni di estetica della complessità, nella convinzione che per poter costruire un mondo nuovo bisogna prima pensare in modo nuovo.

Laura Morello è Ingegnere gestionale, ha 20 anni di esperienza nello sviluppo del business in aziende multinazionali, oggi è consulente di evoluzione organizzativa e strategica. Counselor, Coach ICF e Insegnante di yoga per passione, perché ama integrare mondi apparentemente distanti tra loro.

Valentina Bianchini è psicologa di comunità e consulente nell'ambito dello sviluppo organizzativo presso Peoplerise. Possiede un background variegato, tra cui il percorso triennale di leadership creativa alla scuola danese Kaospilot (Aarhus). Oltre alla consulenza organizzativa, si occupa di progetti di sviluppo di comunità in ambito civico.

Massimo Conte è Digital Learning Innovation Manager e si occupa di e-learning da oltre 15 anni; attualmente si dedica all'introduzione dell'AI generativa nei processi formativi. È il Coordinatore editoriale del Complexity Education Project, gruppo di ricerca dedicato allo studio e alla diffusione di metodi e conoscenze su reti e sistemi complessi.

Per i partecipanti al CUOA Complexity Day che necessitano di pernottamento, segnaliamo alcune possibili sistemazioni nei dintorni della sede di CUOA Business School:

AGRITURISMO CRICHELON B&B, www.crichelon.com
AGRITURISMO SAN MICHELE, www.agrismichele.it
BEST WESTERN - HOTEL TRE TORRI, www.hoteltretorri.it
GHV HOTEL, www.ghvhotel.com
HOTEL CASTELLI, www.hotelcastelli.it
HOTEL NEW GENZIANA, www.hotelgenziana.com
VALMARANA MOROSINI HOTEL, www.valmaranamorosinihotel.it
 

Per conoscere il progetto CUOA Complexity Community clicca qui >>>
Per informazioni: Michela Rossetto, michela.rossetto@cuoa.it

more_vert close