La PA nel cantiere delle nuove politiche di sviluppo
Il CUOA, da 40 anni, al suo fianco
Martedì 30 novembre 2021, dalle 9.00 alle 13.00
In presenza - CUOA Business School
Rinasce l’Italia, i Comuni al centro della nuova stagione: intorno a questo titolo forte ed evocativo si sono confrontati, nei giorni scorsi, sindaci, amministratori locali e rappresentanti di aziende e istituzioni all'Assemblea nazionale dell'Anci. È fuori dubbio, oggi più che mai, che la Pubblica Amministrazione rappresenti una risorsa strategica per la riuscita delle sfide che il nostro Paese si trova davanti, prima fra tutte quella dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il 60% delle risorse del PNRR passerà per Regioni, Province e Comuni che dovranno trovarsi preparati a cogliere le opportunità di investimento e le progettualità di crescita che si presentano.
Se il PNNR impone alla PA un’azione tempestiva, la formazione rappresenta una leva imprescindibile per la sua attuazione. La Componente 1 della Missione Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura del PNRR pone proprio la PA al centro, con l'obiettivo di modernizzarla attraverso interventi di digitalizzazione, innovazione e semplificazione e di rafforzarne la capacità amministrativa tramite il potenziamento delle competenze del personale. In particolare, sul capitale umano sono previste attività di reskilling e upskilling focalizzate sulle priorità del PNRR stesso - Digital Transition, Green Transition, Social Innovation - ma anche (e soprattutto) sulle competenze manageriali, organizzative e trasversali.
Da 40 anni il CUOA è a fianco delle pubbliche amministrazioni, forte da sempre della convinzione che investire in formazione di qualità sia un'opportunità strategica anche nel settore pubblico. Oggi più che mai il nostro impegno si rinnova, con la consapevolezza che, nel contesto storico attuale, per la PA si tratta di cogliere (o perdere) la chance del desiderato e prospettato cambiamento.
Il workshop, a chiusura del progetto PA IN SMART, si propone di aprire lo sguardo sul futuro prossimo delle nostre amministrazioni pubbliche, e di quelle locali in particolare: partendo dalle esperienze nate dallo Smart Working emergenziale, passando per il POLA fino alla sua convergenza nel nuovo PIAO ci confronteremo con ospiti illustri per mettere a fuoco gli strumenti e le competenze trasversali, integrate e innovative indispensabili per i manager pubblici chiamati a nuove sfide e progettualità di respiro nazionale e internazionale.
PROGRAMMA
Registrazione partecipanti e servizio di welcome coffee in modalità open bar
Saluti istituzionali
Giuseppe Caldiera, Direttore Generale CUOA Business School
Per una PA Agile, tra emergenza e innovazione
Lisa Zanardo, Esperta di performance management nelle organizzazioni pubbliche e private, Docente e consulente CUOA Business School nell’ambito del progetto PA IN SMART
La parola ai partner di progetto e ai testimoni
Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente. La sfida della Provincia Autonoma di Trento per la nuova normalità dell’era post-Covid - Provincia Autonoma di Trento (progetto Trentino Digitale)
Luca Comper, Dirigente Generale della Provincia Autonoma di Trento
La programmazione integrata nelle pubbliche amministrazioni. Verso il PIAO
Enrico Deidda Gagliardo, Professore e prorettore delegato alla programmazione, al bilancio e alla creazione di valore pubblico Università di Ferrara, Componente della Commissione tecnica Osservatorio del Lavoro Agile nella PA, già componente della Commissione tecnica per la performance, Funzione Pubblica, Docente e consulente CUOA Business School nell’ambito del progetto PA IN SMART
PA protagonista: come prepararsi con il partenariato per cogliere le opportunità del PNRR
Lydia Alessio-Vernì, Direttrice generale dell’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa Regione Friuli Venezia Giulia, Referente CUOA Business School sui temi del PNRR e del ciclo di programmazione 2021-2027 cofinanziato con i fondi strutturali
Conclusioni e Q&A
L'evento è a partecipazione gratuita, previa iscrizione .
Per l’iscrizione si prega di compilare il form
>>>
Per informazioni: Staff CUOA Pubbliche Amministrazioni, tel. 0444 333782-850-732 pa@cuoa.it
Ai sensi della normativa vigente in tema di emergenza epidemiologica da Covid-19 nel giorno dell'evento, la partecipazione in presenza allo stesso richiede l'esibizione della Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) personale in corso di validità che verrà verificata all'ingresso. In caso di assenza o non validità del certificato non sarà possibile accedere all'evento