I quattro macro temi
1. La visione e il valore aggiunto della finanza in un contesto internazionale: quali possono essere gli elementi distintivi nell’utilizzo corretto della finanza, quale prospettiva della finanza a seguito dei fenomeni di crisi degli ultimi anni e nell’attuale scenario macroeconomico, quale valore che può generare la finanza con una visuale internazionale. Il tema sarà oggetto di analisi a cura del Key Note Speaker dell’evento, il Prof. Luigi Zingales, Economista di fama internazionale e Docente di Entrepreneurship and Finance presso la University of Chicago Booth School of Business.
2. La finanza e il CFO: riflessioni sulle interpretazioni e declinazione nel ruolo nelle esperienze di diverse aziende italiane, in contesti aziendali e organizzativi differenti. Il tema sarà affrontato in modo dinamico attraverso una tavola rotonda che vedrà gli interventi di alcuni qualificati manager aziendali, quali Paolo Fietta – CFO di Illy, Francesco Tanzi – CFO di Pirelli e la moderazione di Francesco Renne - Docente CUOA Finance, Consigliere Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti. In particolare, il confronto e il dibattito verterà sui seguenti punti:
• la visione del ruolo del CFO in ottica tecnica e organizzativo-comportamentale
• il ruolo del CFO rispetto alla frontiera tecnologica e digitale
• l’interpretazione strategica ed operativa del ruolo rispetto all’assetto azionario
• la visione sul futuro economico e gli effetti in termini di minacce, rischi, opportunità nell’agenda del CFO.
3. Finanza, tecnologia e digitale: quali frontiere emergenti e in particolare nei processi di controllo direzionale? Nel contesto macro economico attuale è inimmaginabile continuare a leggere il business con strumenti, modelli, strutture informative e indicatori costruiti in un’altra era economica. Il tema dell’utilizzo strategico dei dati dell’azienda per produrre informazioni utili decisioni aziendali è dibattito da lungo tempo. L’evoluzione tecnologica rende oggi disponibili a un costo ragionevole strumenti e capacità elaborative in grado di far ulteriormente evolvere tali capacità analitiche, aiutando a creare connessioni e correlazioni estremamente utili e interessanti ai fini della definizione delle strategie di business. Il tema sarà sviluppato grazie al contributo di Riccardo Bovetti, Partner EY, Financial Accounting Advisory Services e profondo conoscitore dell’impatto digitale sui processi della finanza e del controllo di gestione.
4. Finanza e soft skills in una prospettiva manageriale. Infine il Finance Day entra nel merito dell’importanza delle abilità comportamentali nella dimensione manageriale dei manager finance. E tale prospettiva viene indagata riflettendo su un elemento di grande impatto, anche emotivo, nei processi della finanza degli ultimi anni, quale la propensione al rischio e la gestione del rischio nelle situazioni di forte incertezza. Il tema verrà affrontato con una chiave di lettura innovativa attraverso una comparazione con il rischio affrontato nelle esperienze della montagna e soprattutto dell’alpinismo. Il confronto sarà a cura di Chiara Sergotti, Psicologa e Docente CUOA, Consulente di Federazioni Nazionali Sportive, Squadre Nazionali, atleti e di Massimo Braconi, Maestro di sci, freerider professionista, testing manager per Nordica, alpinista d’alta quota.