La finanza in un mondo che cambia: come creare valore in azienda
22 giugno 2017
Keynote Speaker: Luigi Zingales
Main Partner: EY
Partner: modeFinance
Partner per gli allestimenti: Nardi Garden
L’evento è un momento di confronto e riflessione sul ruolo dell’area finance all’interno delle aziende e sull’evoluzione del ruolo dei manager finance.
Gli anni recenti hanno visto un peso crescente dell’area finance all’interno delle aziende e una progressiva affermazione del ruolo del CFO nel contesto del team manageriale aziendale con un ruolo più ampio in prospettiva a supporto delle scelte strategiche e di business dell’azienda.
Saranno proposte diverse visioni e chiavi di lettura, di scenario e di tipo strategico, tecnico, manageriale attraverso il coinvolgimento di qualificati docenti universitari, manager di azienda, consulenti di direzione. L’evento è pensato per figure di direzione delle aziende (Amministratori Delegati, Direttori Generali) e ai manager dell’area finance (CFO, Planning & Control Manager).
I QUATTRO MACRO TEMI | PROGRAMMA | RELATORI | MODALITÀ DI ADESIONE
Intervista al nostro Presidente Federico Visentin
Il Presidente CUOA Federico Visentin, intervistato in diretta streaming su Le Fonti Tv, la nuova tv finanziaria del Gruppo Le Fonti, rivolta agli operatori economici e finanziari, offre una panoramica sull'attuale scenario e sui segnali di crescita e presenta il Finance Day, occasione di confronto tra manager della finanza con l'importante contributo di Luigi Zingales.

I quattro macro temi
1. La visione e il valore aggiunto della finanza in un contesto internazionale: quali possono essere gli elementi distintivi nell’utilizzo corretto della finanza, quale prospettiva della finanza a seguito dei fenomeni di crisi degli ultimi anni e nell’attuale scenario macroeconomico, quale valore che può generare la finanza con una visuale internazionale. Il tema sarà oggetto di analisi a cura del Key Note Speaker dell’evento, il Prof. Luigi Zingales, Economista di fama internazionale e Docente di Entrepreneurship and Finance presso la University of Chicago Booth School of Business.
2. La finanza e il CFO: riflessioni sulle interpretazioni e declinazione nel ruolo nelle esperienze di diverse aziende italiane, in contesti aziendali e organizzativi differenti. Il tema sarà affrontato in modo dinamico attraverso una tavola rotonda che vedrà gli interventi di alcuni qualificati manager aziendali, quali Paolo Fietta – CFO di Illy, Francesco Tanzi – CFO di Pirelli e la moderazione di Francesco Renne - Docente CUOA Finance, Consigliere Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti. In particolare, il confronto e il dibattito verterà sui seguenti punti:
• la visione del ruolo del CFO in ottica tecnica e organizzativo-comportamentale
• il ruolo del CFO rispetto alla frontiera tecnologica e digitale
• l’interpretazione strategica ed operativa del ruolo rispetto all’assetto azionario
• la visione sul futuro economico e gli effetti in termini di minacce, rischi, opportunità nell’agenda del CFO.
3. Finanza, tecnologia e digitale: quali frontiere emergenti e in particolare nei processi di controllo direzionale? Nel contesto macro economico attuale è inimmaginabile continuare a leggere il business con strumenti, modelli, strutture informative e indicatori costruiti in un’altra era economica. Il tema dell’utilizzo strategico dei dati dell’azienda per produrre informazioni utili decisioni aziendali è dibattito da lungo tempo. L’evoluzione tecnologica rende oggi disponibili a un costo ragionevole strumenti e capacità elaborative in grado di far ulteriormente evolvere tali capacità analitiche, aiutando a creare connessioni e correlazioni estremamente utili e interessanti ai fini della definizione delle strategie di business. Il tema sarà sviluppato grazie al contributo di Riccardo Bovetti, Partner EY, Financial Accounting Advisory Services e profondo conoscitore dell’impatto digitale sui processi della finanza e del controllo di gestione.
4. Finanza e soft skills in una prospettiva manageriale. Infine il Finance Day entra nel merito dell’importanza delle abilità comportamentali nella dimensione manageriale dei manager finance. E tale prospettiva viene indagata riflettendo su un elemento di grande impatto, anche emotivo, nei processi della finanza degli ultimi anni, quale la propensione al rischio e la gestione del rischio nelle situazioni di forte incertezza. Il tema verrà affrontato con una chiave di lettura innovativa attraverso una comparazione con il rischio affrontato nelle esperienze della montagna e soprattutto dell’alpinismo. Il confronto sarà a cura di Chiara Sergotti, Psicologa e Docente CUOA, Consulente di Federazioni Nazionali Sportive, Squadre Nazionali, atleti e di Massimo Braconi, Maestro di sci, freerider professionista, testing manager per Nordica, alpinista d’alta quota.
Programma
Ore 9.00 Registrazione e welcome coffee
Ore 9.30 Saluto e introduzione ai lavori
Federico Visentin, Presidente CUOA Business School
Ore 9.45 Relazione: Scenari e tendenze: la visione della finanza in un contesto internazionale, le aree della finanza in cui si crea valore
Luigi Zingales, Economista, Docente di Entrepreneurship and Finance presso la University of Chicago Booth School of Business
Ore 11.15 Coffee Break
Ore 11.30 Il CFO come volano per la crescita in una prospettiva strategica: evoluzione del ruolo, aree di sviluppo, skills
Moderatore: Francesco M. Renne – Docente CUOA Finance, membro del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese
Interventi
Paolo Fietta - CFO di Illy
Daniele Pini - CFO & COO di PINKO Group
Cristiano Belliato - CFO di Ascopiave
Ore 13.00 Lunch
Ore 14.15 Relazione tematica: Controlling 4.0: innovazione della funzione Finance a supporto della trasformazione digitale
Riccardo Bovetti, Partner EY, Financial Accounting Advisory Services
Ore 15.30 Coffee Break
Ore 15.45 Relazione tematica: Finanza e rischio - montagna e rischio: due mondi paralleli e una prospettiva manageriale comune
Chiara Sergotti, Psicologa e Docente CUOA, Consulente di Federazioni Nazionali Sportive, Squadre Nazionali atleti
Massimo Braconi, Maestro di sci, freerider professionista, testing manager per Nordica, alpinista d’alta quota
Ore 17.00 Conclusioni.


Keynote Speaker: Luigi Zingales
Laureato in Bocconi e con un PhD in Economia al Massachusetts Institute of Technology, Luigi Zingales è professore di Finanza all’University of Chicago Booth School of Business. Tra gli economisti più citati, nel 2012 è stato inserito dalla rivista Foreign Policy come uno dei 100 pensatori più influenti al mondo.
Nel 2003 ha vinto il premio Bernacer per il migliore giovane economista finanziario europeo. Nel 2013 è stato eletto Presidente della American Finance Association ed è stato recentemente nominato direttore del Center for Economic Analysis del PCAOB. All’attività accademica unisce l’impegno come editorialista per Il Sole 24 Ore e L’Espresso. Dal 2007 al 2014 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia, nominato dagli investitori istituzionali. Dal 2014 al 2015 è stato nel C.d.A. di ENI, nominato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il 3 luglio 2015 si è dimesso per “non riconciliabili differenze di opinione sul ruolo del consiglio nella gestione della società”.
Nel 2003 ha pubblicato con Raghu Rajan il libro “Salvare il Capitalismo dai Capitalisti”, tradotto in 7 lingue tra cui l’italiano (per Einaudi) e nel 2012 ha pubblicato “A Capitalism for the People”, tradotto in italiano con il titolo “Manifesto Capitalista” (Rizzoli). “Europa o no” (Rizzoli) è il suo ultimo libro.
Relatori
Riccardo Bovetti
Partner EY, Financial Accounting Advisory Services at EY. Med Platform Leader for EYGN. Middle Market CPR Italy Leader.
Vanta circa 20 anni di esperienza in Business e Management consulting con la partecipazione e gestione di progetti di trasformazione, business innovation e Performance Management, così come progetti strategici in Europa, America ed Asia.
Ha una rilevante esperienza nella gestione di Business Trasformation abilitate dalla tecnologia così come una spiccata propensione per l’innovazione metodologica e di pensiero.
Segue, insieme ai team di Capital Market, tutte le attività propedeutiche all’accesso ai capitali esterni (quotazione, private equity etc) per quanto riguarda le tematiche di Controllo di Gestione e Reporting.
Industry expertise: Food&Beverage, Textile&Apparels, Retail, Diversified industrial, Automotive
Francesco M. Renne
Specializzato nelle tematiche societarie e finanziarie, sia delle imprese che per banche e fondi di investimento, nonché nelle tematiche della fiscalità dei mercati finanziarie.
Faculty member di CUOA Finance (l’unità di business della Fondazione CUOA nell’area della finanza) per i temi di fiscalità e diritto delle operazioni finanziarie e di “finanza d’impresa.
Attuale membro del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese. Consigliere della Fondazione Nazionale dei Commercialisti per il triennio 2014-2016. Ha presieduto per il periodo 2008-2012 la Commissione nazionale di Studio sulla Finanza Innovativa presso il CNDCEC (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili). Relatore a numerosi convegni di rilevanza nazionale (sia nell’ambito professionale che rivolti al mondo finanziario e imprenditoriale), scrive per diverse testate on line, tra cui TheFielder.net, Noise from Amerika, CuoaSpace e PRESS – professione economica e sistema sociale.
Paolo Fietta
CFO di illycaffè, marchio storico dell’industria del caffè italiana nel mondo, sinonimo di qualità e dell’italian lifestyle.
Laurea nel 1993 in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi.
Carriera professionale sviluppata in primarie aziende multinazionali ed in aziende imprenditoriali italiane, in molteplici settori economici (abbigliamento, alimentare, meccanica, information technology, e-commerce). Ha iniziato la sua carriera come controller in Unisys, multinazionale americana del settore information technology, dove ha maturato anche importanti esperienze a Londra e negli Stati Uniti assumendo responsabilità a livello mondo.
Dopo una breve esperienza in RCS, ha poi ricoperto ruoli di rilievo in due delle principali operazioni di ristrutturazione avvenute in Italia: Tecnosistemi e Parmalat, seguendo di quest’ultima anche il processo di ri-quotazione, avvenuto al termine del processo di risanamento.
Nel 2007 entra in YOOX (ora YOOX Net-a-Porter) come CFO, dove segue tutta la fase di crescita della società leader nelle vendite online di beni di moda, lusso e design, e di cui nel 2009 guida con successo la quotazione in Borsa. Dopo alcuni interventi a supporto di banche e fondi di private equity in diverse realtà aziendali (Gruppo CIFA, Aion Renewables) anche quotate, nel 2012 ha assunto il ruolo di Group CFO di Twin-Set, società italiana leader nel settore dell’abbigliamento, in concomitanza con l’acquisizione del pacchetto di maggioranza da parte di uno dei principali fondi di Private Equity mondiali, supportando il raddoppio del fatturato della società in meno di tre anni, attraverso l’espansione all’estero e lo sviluppo dei canali retail diretto ed ecommerce.
Attualmente è CFO di illycaffè, marchio storico dell’industria del caffè italiana nel mondo, sinonimo di qualità e dell’italian lifestyle. Nel 2016 ha vinto i premi: ANDAF Best CFO (non quotate) e Inhousecommunity Best Finance Team.
Daniele Pini
CFO & COO - PINKO Group
Italian contemporary fashion brand
Nato nel 1977 e laureato nel 2001 in Economia Aziendale presso l’Università di Parma. Nel 2012 ha frequentato il Corporate Finance Executive program presso la SDA Bocconi.
Dal 2001 al 2004 ha lavorato come Senior Auditor per KPMG, una delle 4 “Big Four” dell’accounting e del management consulting. Ha intrapreso la sua carriera professionale in Pinko dal 2005, dove nel 2010 è diventato Group CFO.
Ha gestito con successo oltre 15 operazioni di finanza straordinaria e supportato il recente setting up della distribuzione diretta retail in Cina, Usa e Giappone.
Come CFO & COO, nell'ultimo triennio, ha contribuito al raddoppio della redditività aziendale.
Dall’Aprile del 2016, Daniele Pini partecipa con successo al programma ELITE lanciato da Borsa Italiana e London Stock Exchange.
Daniele Pini è inoltre Board Member di 6 Società.
Cristiano Belliato
CFO Ascopiave.
Laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Udine nel 1995, iscritto al Registro dei revisori dei conti dal 2000.
Ha esercitato la professione di Revisore contabile autonomamente collaborando con studi professionali associati. Ha ricoperto incarichi di controllo presso collegi sindacali di società di capitali ed enti locali.
Dal 2003 ha assunto l’incarico di Direttore Amministrativo di Ascopiave, diventando, nel 2012, Chief Financial Officer.
Chiara Sergotti
Consulente in ambito formativo e organizzativo e Psicoterapeuta in ambito privato.
Laurea in Psicologia presso l’Università di Padova. Iscritta all’Albo degli Psicologia e degli Psicoterapeuti della Regione Veneto. Diploma di specializzazione quadriennale in psicoterapia post-Laurea presso l’A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva), nell’ambito dell’Istituto di Terapia del Comportamento ( PD). Diploma di specializzazione quadriennale Teorico Pratico di Psicodramma, Tecniche Espressive e di Espressione Corporea presso l’AIRDA (TV). Diploma di specializzazione quadriennale di Medicina Psicosomatica presso Istituto Riza (MI). Master annuale in Psicologia dello Sport c/o C.I.S.S.P.A.T. (PD).
Collabora da oltre vent’anni con CUOA Business School come docente ed esperta di sviluppo competenze emotive, team building, dinamiche di gruppo, mental training e coaching all'interno dei percorsi Cuoa Finance, MBA, Master per giovani Full Time, Executive Program per Manager e Professionisti.
È stata responsabile della didattica nell’ambito della formazione Maestri di sci della Regione Veneto e componente effettivo della Commissione Regionale Esami Maestri di Sci. E' stata consulente presso la Scuola dello Sport del Coni di Roma. Ultima pubblicazione: “Lo sci per i bambini : il metodo Happy Ski Cortina” (Antersass, 2012).
Massimo Braconi
Maestro di sci, freerider professionista, testing manager per Nordica ma anche alpinista d’alta quota, telemarker.
Dal 1991 Bracconi ricopre per Nordica il ruolo di product testing manager. Ricopre inoltre il ruolo di team manager e rider del Freeride Pro Team International di Nordica.
Ha partecipato a numerosi Freeride Ski DEMO Tour, Road Trip, video e servizi fotografici per varie riviste e aziende del settore in numerosi paesi del mondo (USA, ALASKA, CANADA, ARGENTINA, PATAGONIA, LIBANO, NEPAL, PAKISTAN, CILE, INDIA, FRANCIA, SVIZZERA, GRECIA, ITALIA).
Ha preso parte a diversi programmi televisivi, sia in Italia che all’estero.
Negli anni ‘80 ha preso parte a diverse spedizioni, contribuendo molte volte alla scoperta di nuovi ercorsi.(HIMALAYA-1984, LangTang 7200 mt; 1985, Gangela 6800 mt; 1991, Dhaulagiri 8167 mt; ANDE 1986). Inoltre ha partecipato a diverse altre spedizioni: Cina 2004/5/6 ; Patagonia 2007; Caucaso 2008;Lofoten 2008; Svalbard 2009, Freeradicals 2010.
Main Partner: EY
EY è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza. La nostra conoscenza e la qualità dei nostri servizi contribuiscono a costruire la fiducia nei mercati finanziari e nelle economie di tutto il mondo. I nostri professionisti si distinguono per la loro capacità di lavorare insieme per assistere i nostri stakeholder al raggiungimento dei loro obiettivi. Così facendo, svolgiamo un ruolo fondamentale nel costruire un mondo professionale migliore per le nostre persone, i nostri clienti e la comunità in cui operiamo.
“EY” indica l’organizzazione globale di cui fanno parte le Member Firm di Ernst & Young Global Limited, ciascuna delle quali è un’entità legale autonoma. Ernst & Young Global Limited, una “Private Company Limited by Guarantee” di diritto inglese, non presta servizi ai clienti. Per maggiori informazioni sulla nostra organizzazione visita ey.com.



Costi e agevolazioni
- Iscrizione Finance day € 500,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
- Iscrizione riservata allievo Finance CUOA Finance day € 400,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
- Iscrizione riservata a Soci CUOA Finance day € 300,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
Promozione Be First
Applicabile per iscrizione e pagamento entro il 22 maggio 2017.
La promozione si riferisce alla data di ricezione della scheda di iscrizione e al pagamento.
- Iscrizione Finance day € 300,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione
- Iscrizione riservata a Soci CUOA Finance day € 250,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.