arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Eventi - Evento

Finance Day 2021 - La finanza alternativa per le imprese nelle fasi di cambiamento e discontinuità

Finance Day 2021 - La finanza alternativa per le imprese nelle fasi di cambiamento e discontinuità
Inizio
29/06/2021
14:15
Fine
29/06/2021
18:00
Dove
CUOA Business School

29 giugno 2021, dalle 14.15 alle 18.30
Giornata formativa in modalità duale: possibilità di partecipazione online oppure in presenza*

Quale ruolo della finanza nelle imprese e nelle PMI in particolare? 
Quali nuovi possibili, soluzioni, strumenti offre la finanza alternativa alle PMI in un contesto di cambiamento e complessità? 
Come la tecnologia si integra con la finanza per generare formule innovative a favore delle imprese?

La crescita, le aggregazioni, le revisioni dei modelli di business, le riorganizzazioni rappresentano obiettivi a cui le imprese, e in primis le PMI, devono tendere per mantenere e accrescere la propria competitività; parallelamente, la gestione e il controllo delle risorse finanziarie a breve e medio termine, la gestione dei rapporti con clienti e fornitori, la pianificazione delle fonti di finanziamento sono necessità che l'area AFC delle aziende deve saper riconoscere e presidiare. La situazione straordinaria vissuta da inizio 2020 ha impresso un forte impulso rispetto al ruolo della Finanza nelle fasi di cambiamento e discontinuità, come quella che stiamo tuttora vivendo; è del tutto evidente come l'area finance, in contesti incerti e complessi, sia chiamata a svolgere un ruolo ancora più delicato e cruciale e a rappresentare un punto di riferimento non solo per superare la fase di emergenza mettendo in sicurezza l'azienda, ma anche per orientare le scelte e traiettorie future di business.

In questo scenario, la "Finanza Alternativa" mette oggi a disposizione delle imprese un'ampia gamma di soluzioni e strumenti diversificati, anche con un forte contenuto tecnologico, alternativi e complementari alle fonti di finanziamento "tradizionali". Solo per citare alcuni esempi, il mondo del fintech, l'apertura del capitale di rischio, l'innovazione della finanza sostenibile offrono alle imprese una gamma estremamente articolata e varia di soluzioni evolutive e complementari ai canali tradizionali bancari. 

La capacità delle imprese (sia del CFO sia dell'Imprenditore) nel riconoscere le esigenze della propria azienda, nel conoscere e saper distinguere le diverse soluzioni disponibili, nel saper maneggiare diversi strumenti interagendo con differenti tipologie di soggetti, potrà fare la differenza rendendo sempre più la finanza una potente leva a supporto del business dell'azienda.

*I posti in presenza sono limitati.

Programma

h. 14.00: Registrazione partecipanti

h. 14.15 Saluti e introduzione ai lavori
Alberto F. De Toni, Direttore Scientifico CUOA Business School

h. 14.30: Relazione introduttiva “Significato, scenario e soluzioni della Finanza Alternativa nelle fasi di cambiamento e discontinuità” 
Giorgio Bertinetti, Professore Ordinario di Finanza Aziendale Università Cà Foscari, Venezia)

h. 15.00: Relazione “Il punto di vista delle aziende: ruolo e opportunità della Finanza Alternativa come volano della crescita e dell’internazionalizzazione”

h. 15.20: Gli strumenti: ruolo e prospettive del Fintech e overview del mercato italiano
Andrea Crovetto, Presidente Italia Fintech - Associazione Italiana degli operatori fintech e CEO Epic Sim

h. 15.40: Gli strumenti: ruolo e prospettive del Private Equity e Venture Capital per la crescita aziendale
Alessandra Bechi, Vice Direttore Generale AIFI, Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt

h. 16.00: Gli strumenti: l’innovazione dei Green, Social e Sustainability Bond
Stefano Ferrari, Sustainability & Research ESG & SRI Officer, ETicaNews

h. 16.20: Break  

h. 16.40: Tavola rotonda - Esperienze e case studies aziendali
Dialogo con:
Roberto Nicastro, Presidente e CoFounder AideXa: Dall'open banking all'istant lending per sostenere le piccole imprese
Francesco Nalini, CEO Carel: Le opportunità della quotazione in borsa in un contesto di crescita, investimenti per l'innovazione, internazionalizzazione
Giovanni Dal Lago, Co-fondatore e CEO Officina Stellare: La scelta della quotazione al mercato AIM di una giovane piccola azienda ad altissima tecnologia
Stefano Maza, CEO Morato Pane: Il ruolo del private equity a supporto di una strategia di sviluppo attraverso operazioni di M&A
Antonella Grassigli, CEO & Co-Founder Doorway: Soluzioni di equity crowdfunding per il mercato degli investitori professionali, qualificati e corporate

h. 18.10: Q&A
h. 18.30: Conclusione.

Costo e modalità di adesione

- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 300,00 I.V.A inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 300,00 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 200,00 + I.V.A.

Una volta confermata l'iscrizione verrete contattati dal team CUOA Finance per definire la modalità di partecipazione più adatta alle vostre esigenze (in presenza o da remoto).

Contatti

CUOA Finance, tel. 0444 333749, cuoafinance@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close