CRESCITA, CAPITALI, NEW MINDSET
Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale.
FINANCE DAY 2025 rappresenta un’occasione di riflessione sul possibile ruolo del Private Equity a supporto della crescita delle imprese. Il Private Equity non è l’unica opzione per le imprese che vogliono crescere ed effettuare un salto di mentalità e prospettiva. Esistono infatti diversi percorsi per raggiungere tali obiettivi.
Perché focalizzarsi sul ruolo del Private Equity in questa fase storica? Ci sono diversi motivi di forte interesse e attualità, confermati dal trend crescente degli investimenti dei vari attori del Private Equity:
• Le aziende sono obbligate a crescere (soprattutto tramite operazioni di M&A) e non sempre sono in grado di gestire autonomamente un significativo percorso di crescita, a causa di vincoli di competenze, vincoli finanziari, ecc.
• Il Private Equity può rappresentare un partner con cui dialogare per sviluppare congiuntamente un percorso di crescita dimensionale, organizzativa, manageriale, ecc.
• Il Private Equity non solo apporta risorse finanziarie, ma può anche favorire un salto di qualità a livello di cultura manageriale e mindset delle imprese acquisite.
Il mestiere del Private Equity dovrebbe essere quello di promuovere e realizzare progetti e operazioni di finanza imprenditoriale straordinaria. L'apertura delle imprese al Private Equity è un processo delicato e complesso che richiede visione e flessibilità mentale da parte delle imprese.
Il Private Equity deve approcciare correttamente l'imprenditore, comprendendone le logiche e la psicologia. Con questa consapevolezza e approccio, il Private Equity, se interpretato e vissuto in un'ottica industriale, può creare valore e prospettive concrete di sviluppo.
PROGRAMMA
Ore 14:00 - Welcome coffee e registrazione
Ore 14:30 - Avvio dell’evento
A seguire:
• 1° TALK con Speaker “ispirazionale”
• 1° ROUND TABLE “Strategie di crescita, crescita per linee interne ed esterne, fattori critici di successo, il contributivo del Private Equity come leva per lo
sviluppo"
• 2° TALK con Speaker “istituzionale e di scenario”: il ruolo del Private Equity come volano per la crescita e come capitale per lo sviluppo, dati di mercato, trend e
prospettive a livello nazionale e internazionale
• 1° STORY - Il Private Equity e la creazione di un polo industriale di successo: intervista ad uno Speaker con un Case History Industry
• 2° ROUND TABLE "Come il Private Equity si integra con la vita delle aziende. Dalla selezione degli investimenti e dal perfezionamento dell’accordo alle regole di
governance, alle logiche di gestione e di incremento del valore delle imprese“
• 2° STORY - Strategia, approcci, esperienze di un importante attore del Private Equity: intervista ad uno speaker con un Case History nazionale e internazionale
Ore 18.30 - Conclusione e aperitivo.
RELATORI
- Marzia Bartolomei Corsi | Senior Partner di Fondo Italiano d'Investimento SGR
- Luca Valerio Camerano | Managing Director di Algebris Investments
- Daniele Crose | Amministratore Delegato di Siderforgerossi Group
- Attila Kiss | Amministratore Delegato di Gruppo Florence
- Alessia Muzio | Responsabile dal 2010 dell’Ufficio Studi e Ricerche di AIFI
- Andrea Stolfa | CEO di Omnia Technologies.