
Master in Retail Management e Marketing
Percorso specialistico per giovani laureati/laureandi. Si caratterizza per l'elevata attività sul campo: lavori di progetto e visite guidate ai punti vendita del food e della moda.
La geopolitica è il convitato di pietra delle scelte strategiche delle imprese: è una presenza incombente e imprevedibile ma invisibile e muta, nota a tutti ma che nessuno nomina.
C’è la Brexit che completerà il suo iter il 29 marzo 2019, ma non si è ancora capito come cambierà le relazioni economiche dentro l’Unione Europea e con il resto del mondo, e ci sono i dazi di Trump che alterano le dinamiche dei commerci.
C’è il nuovo corso tutto da scrivere del Brasile di Bolsonaro e ci sono le crescenti tensioni tra la Russia di Putin e alcuni Paesi dell’Est Europa.
C’è la nuova Via della Seta che accorcia i tempi di percorrenza delle merci da e per l’Oriente, modificando le rotte commerciali e i destini di taluni Paesi, e c’è il crescente interesse di investitori del Far East per la gestione dei grandi porti commerciali d’Europa e italiani (da Trieste a Venezia).
C’è l’Africa subsahariana da cui partono inarrestabili ondate di migranti, ma c’è anche il Corno d’Africa con la spettacolare crescita economica dell’Etiopia.
Oggi più che mai, in un Paese come l’Italia che vive di «mercati internazionali», imprenditori, manager e professionisti sono alle prese con fenomeni di portata globale.
Nessuno da solo è in grado di modificare il corso di questi eventi. Tutti insieme dobbiamo comprenderli e prepararci a gestirli, per il bene delle nostre imprese, del lavoro e dell’Italia.
PROGRAMMA | SESSIONI PARALLELE | COSTI DI PARTECIPAZIONE | CONTATTI
Ore 9.00-10.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00 Apertura dei lavori
Federico Visentin, Presidente CUOA Business School
Alberto Felice De Toni, Direttore scientifico di CUOA Business School
Ore 10.30-13.00 Opening Lectures: Geopolitica e futuro delle imprese italiane
Introduce e coordina Paolo Gubitta, Direttore scientifico CEFab CUOA Business School e docente di Imprenditorialità Università di Padova
Guest speakers
Maurizio Molinari
Direttore de La Stampa dal 2016. Per 15 anni è stato corrispondente da Bruxelles, New York, e Gesuralemme-Ramallah, ha coperto i conflitti in Medio Oriente, Balcani e Corno d’Africa e intervistato presidenti americani, leader europei e dittatori arabi.
Stefano Stefanini
Diplomatico dal 1974 al 2013 in Australia, Stati Uniti (ONU New York e Washington) e Russia, è Rappresentante Permanente d’Italia alla NATO e Consigliere Diplomatico del Presidente Napolitano. Svolge attività di consulenza a Bruxelles e collabora con centri di ricerca italiani e internazionali. È editorialista de La Stampa.
Seguirà dibattito
Ore 13.00-14.00 Lunch
Ore 14.00-17.00 Sessioni parallele di lavoro
Sessione 1 - Il Corno d’Africa al galoppo: assetti istituzionali e opportunità per le imprese (programma)
Sessione 2 - Dazi, flussi commerciali e rischio Paese: tecniche di misurazione (programma)
Sessione 3 - Infrastrutture e strategie distributive e commerciali delle imprese (programma)
Sessione 4 - Finanza per la crescita in un mondo incerto (programma).
Ore 17.30 Conclusioni.
PER LE AZIENDE
- Quota di partecipazione*: € 350,00 + I.V.A.
- Quota di partecipazione riservata ai Soci CUOA*: € 250,00 + I.V.A.
*Da versare almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento.
Promozione Be Many (a partire dalla 2ª iscrizione)
€ 200,00 + I.V.A.
Da versare almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento.
PER LE PERSONE
- Quota di partecipazione*: € 350,00 I.V.A. inclusa
- Quota di partecipazione riservata ad Alumni CUOA, Allievi Master e corsi executive di più di 60 ore*: € 250,00 I.V.A. inclusa
*Da versare almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento.
CUOA Business School, Area Imprenditorialità, tel. 0444 333745, imprenditori@cuoa.it.
Percorso specialistico per giovani laureati/laureandi. Si caratterizza per l'elevata attività sul campo: lavori di progetto e visite guidate ai punti vendita del food e della moda.
Il Master risponde all’esigenza delle aziende di gestire in modo integrato e strategico la Supply Chain, guidando così la catena di valore verso il cliente finale.
Percorso in general management, per giovani laureati/laureandi. Sviluppa competenze a 360° sulla gestione dell’impresa.
Percorso in general management post experience. Fornisce una visione integrata e strategica della gestione d’azienda e strumenti organizzativi di immediato utilizzo, sviluppa solide competenze manageriali.
Percorso specialistico per giovani laureati/laureandi. Forma figure professionali capaci di avviare e supportare il cambiamento verso l’azienda digitale, come richiesto da Industry 4.0.
Percorso specialistico post experience. Unico in Italia per contenuti e metodi di apprendimento. Formula part time con 1 weekend al mese!
Percorso modulare specialistico post experience. Per i professionisti dell’Information Technology, che vogliono rafforzare le competenze tecniche con abilità manageriali e diventare motore del business aziendale.
Master modulare frequentabile in tre anni. Co-progettato con l’Associazione Italiana Direzione del Personale, offre una visione a 360° sulle principali aree specialistiche della funzione.
Master modulare frequentabile in tre anni. Sviluppa una dimensione tecnica solida e concreta e incide sulla crescita delle competenze manageriali attraverso un lavoro mirato sulle soft skills.
Percorso in general management post experience, double degree. È la proposta MBA a respiro internazionale del CUOA, in collaborazione con University of Michigan - Dearborn.
Percorso in general management post experience. È pensato e riservato esclusivamente a chi quotidianamente ha la responsabilità di guidare le imprese, gestendo persone e risorse per generare valore.
Master specialistico, part time e modulare, progettato per contribuire alla costruzione di una nuova cultura d’impresa, per offrire competenze e strumenti innovativi che permettano a imprenditori e manager del vino di affrontare e...
Master modulare frequentabile in tre anni. Pensato per garantire la massima flessibilità in base alle specifiche esigenze dei professionisti del marketing e delle vendite.
Porte aperte al CUOA con contenuti e approfondimenti di cultura d’impresa.
Porte aperte al CUOA!
Master, corsi e convegni CUOA deducibili integralmente fino a € 10.000.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente agli studenti di richiedere un prestito per autofinanziarsi gli studi.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente a manager e professionisti di richiedere un prestito per autofinanziarsi il percorso di formazione.
CUOA per le donne manager: agevolazioni economiche per la partecipazione ai Master