Partner dell'evento

PERSONE E TECNOLOGIE PER STRATEGIE AGILI
Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile.
Il vero obiettivo del Lean non dovrebbe essere solo l’eccellenza operativa, ma una più ampia business excellence. Questo significa creare strategie agili, capaci di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e di anticipare le esigenze dei clienti.
Oggi, l’approccio Lean non può prescindere dall’integrazione con le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale. L’automazione intelligente e l’analisi avanzata dei dati consentono di prendere decisioni più rapide e informate, favorendo un ambiente in cui persone e tecnologia collaborano in sinergia.
In questo contesto, il Lean non è un semplice insieme di tecniche, ma un sistema evolutivo che trasforma il modo in cui le aziende formulano le proprie strategie.
Le aziende che abbracciano il Lean in questa costruiscono squadre coese, favoriscono la collaborazione tra le persone e sviluppano una cultura basata sull’apprendimento continuo e sull’innovazione. Solo così il Lean può diventare il vero motore della trasformazione aziendale, garantendo competitività e successo nel lungo periodo.
PROGRAMMA
Mattina
Ore 8.30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 - Saluti e introduzione ai lavori
Ore 9.15 - Lean e agilità strategica: the missing link
Andrea Furlan, Direttore Scientifico CUOA Lean Center ed Executive Master in Lean Management, Professore Ordinario di Management, Dipartimento di Economia e Management Università di Padova
Ore 10.00 - From Tools to Transformation: navigating the ship in the storm of uncertainty
Nadja Böhlmann, ex Ufficiale dell’Esercito Tedesco, Consulente, Formatrice e Fondatrice di “The Kaizen Profiler”, Direttrice del Schaeffler Production System (SPS)
Ore 11.00 Coffee Break
Ore 11.30 - Il potere trasformativo del Lean Management per l’implementazione di strategie agili
Tavola rotonda con imprenditori e direttori generali di aziende che applicano la metodologia Lean per condividere la loro esperienza sul tema
• Mario Bonomi, General Manager Divisione Plumbing Rubinetterie Bresciane Bonomi S.p.A.
• Leopoldo Destro, Amministratore Delegato Ariston Cavi S.p.A.
• Marco Rossi, titolare IRSAP S.p.A.
• Stefano Predieri, Amministratore Delegato STILL Italia S.p.A.
Ore 13.00 Lunch
Per l’intervento in lingua inglese è previsto il servizio di traduzione simultanea
Pomeriggio
Ore 14.00 - 15.30 Learning Session (1^ parte)
Dojo in fabbrica: come trasferire le competenze ai blu collar attraverso le nuove tecnologie e la realtà aumentata, a cura di Auxiell
Houston, we solved the problem! Decisioni terrestri per risultati stellari – Il caso Officina Stellare, a cura di Considi
Hoshin Kanri e Toyota Kata: come allineare visione, persone e tecnologia per l’eccellenza operativa, a cura di Fischer Consulting
Hoshin Kanri e Scrum: dove ambizione strategica e agilità operativa si amplificano – Il caso KION Group, a cura di Spark Innovation Catalysts
Ore 15.30 Coffee Break
Ore 16.00 - 17.30 Learning Session (2^ parte)
EUV FLOW SYSTEM: Lean come strategia per la costruzione di organizzazioni che apprendono. Il caso Euroventilatori, a cura di Michele Carlotto, Amministratore Delegato
Accelerare l’Innovazione: modelli Lean-Agile per una R&D ad alto impatto - Il caso Pietro Fiorentini, a cura di Pietro Contalbrigo, Product Development & Continuous Improvement Director
Cambiare per crescere attraverso la Lean Transformation - Il caso Carel Industries, a cura di Giulio Dal Lin, Group Head of Transformation
La fabbrica come ecosistema di innovazione - Il caso De' Longhi, a cura di Esterino Pierobon Lean Manager
Ore 17.30 - Saluti finali
Ore 18.00 - Chiusura evento.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONI CLICCA QUI