28 settembre 2021, dalle 9.00 alle 18.00
In presenza
Ai sensi della normativa vigente in tema di emergenza epidemiologica da Covid-19 nel giorno dell'evento, la partecipazione in presenza allo stesso richiede l'esibizione della Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) personale in corso di validità che verrà verificato all'ingresso. In caso di assenza o non validità del certificato non sarà possibile accedere all'evento.
Mai come in questo periodo le imprese devono superare il difficile trade-off tra efficienza e flessibilità. Per riuscire a soddisfare entrambi questi obiettivi di performance, la vera sfida consiste nel mettere in atto nello stesso momento e in completa sinergia azioni che vanno nella direzione di produrre a costi più bassi, consegnare in maniera sempre più veloce puntuale ai clienti (miglioramento continuo) e cambiare spesso tecnologie per adattarsi ai continui cambiamenti dell'ambiente competitivo (innovazione).
Tutto questo richiede lo sviluppo di un'organizzazione di tipo duale.
In un sistema organizzativo di questo tipo, la dualità è data da una gerarchia, che governa l'efficienza e il miglioramento continuo dell'esistente, e da un network, che governa l'innovazione e i problemi complessi.
La gerarchia è in grado di veicolare la vision aziendale creando un allineamento interno tale per cui la triade persone, processi e strumenti massimizza l'equilibrio, il focus e l'efficienza dell'organizzazione. A complemento della gerarchia, il network si alimenta di reti comunicative che favoriscono la creazione di nuove soluzioni promuovendo un circolo virtuoso di motivazione e risoluzione dei problemi.
Il lean management è governato da sistemi gerarchici, mentre il network è l'organizzazione tipica dei contesti agili di gestione dell’innovazione.
Gerarchia e network non sono elementi separati, ma appartengono sempre alla stessa organizzazione con due anime fortemente interconnesse e che si auto-alimentano.
È questa la nuova frontiera delle imprese eccellenti. Durante il Lean Day descriveremo questo nuovo modello e daremo dei consigli pratici su come svilupparlo.
L'evento prevede posti limitati. Al momento risultano disponibili ancora 20 posti.
PROGRAMMA | KEYNOTE SPEAKER | TESTIMONI AZIENDALI | COSTI E ADESIONI
Programma
Ore 9.00 - Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 - Saluti e introduzione ai lavori
Ore 9.45 - Lean e agile nell'impresa duale: verso un nuovo modello
Andrea Furlan, Direttore scientifico Lean Center CUOA
Ore 10.30 - Bringing agility to Lean in an age of complexity
Keynote Speaker: Nigel Thurlow, CEO Flow Consortium, Co-Creator The Flow System
Ore 11.15 - Coffee Break
Ore 11.45 Tavola rotonda con Nigel Thurlow e Mario Pietro Nardi, Amministratore Delegato Gruppo Pietro Fiorentini
Intervento coordinato da Andrea Furlan, Direttore scientifico Lean Center CUOA
Ore 12.30 - Lunch
Ore 15.30 Coffee Break
Ore 16.00 - Testimonianze aziendali
Accelerazione Agile e Lean dello sviluppo prodotto, Claudio Saurin, Product Development Director Breton S.p.A.
From multiple Agile teams to Organic System Thinking, Enrico Pana, Head of Group Continuous Improvement DAB Pumps S.p.A.
Interventi coordinati da Ambra Galeazzo, Assistant Professor, Università di Padova
Ore 17.30 - Saluti finali
Ore 18.00 - Chiusura evento.

Keynote Speaker: Nigel Thurlow
Nigel Thurlow è il creatore del corso di formazione Scrum the Toyota Way e co-creatore di The Flow System. È stato il primo Chief of Agile in Toyota, guidando le pratiche Lean e Agile presso Toyota Connected. Ha anche guidato molte iniziative di trasformazione digitale e organizzativa mentre era in Toyota ed è un esperto riconosciuto nel Toyota Production System, sia nel Toyota Way che in vari approcci Agile.
È anche un noto autore di Forbes e Keynote Speaker e Professional Scrum Trainer, il primo in assoluto in Toyota e il primo ad essere stato certificato da entrambi i creatori di Scrum.
Ha formato oltre 7500 persone in tutto il mondo a partire dal 2020. Ha pubblicato diversi white paper e pubblicazioni su riviste scientifiche e funge da consulente in diversi consigli di amministrazione presso l'Università del Texas settentrionale. È apparso su Forbes e in molte altre pubblicazioni reperibili sul suo canale YouTube: WatchNigel.com.
È coautore del libro The Flow System e collaboratore di Chief Executive Magazine.
Testimoni aziendali
Mario Pietro Nardi
Mario Pietro Nardi è Amministratore Delegato del Gruppo Pietro Fiorentini, azienda internazionale leader nella progettazione, produzione e vendita di componenti, sistemi e servizi per la regolazione e la misurazione del gas naturale. Pietro Fiorentini si impegna a consentire e ad aumentare l'uso sicuro del gas naturale, sia da parte dei distributori che dei consumatori, perseguendo nel contempo i propri sforzi di miglioramento continuo. Oggi il Gruppo ha ampliato i propri orizzonti verso lo sviluppo di tecnologie e soluzioni per un mondo digitale e sostenibile, con un focus particolare sui progetti di energia rinnovabile. Mario Pietro Nardi è Socio dell'Associazione Meccanica Italiana, Fondatore del CUOA Lean Enterprise Center, Past President del Lean Enterprise Club e Consigliere di Amministrazione del Gruppo Banca Regionale Intesa fino al 2018.
Claudio Saurin
Appassionato di Innovazione Organizzativa. Direttore dello Sviluppo Prodotto presso Breton. Ha portato e messo a punto in azienda uno sviluppo flessibile dei nuovi prodotti, integrando, in modo sinergico, Agile, Lean e Waterfall e abilitando il tutto con una forte digitalizzazione.
Ha coordinato il progetto aziendale conclusosi nel febbraio 2019, finanziato dal MISE, sulla Digital Transformation che ha previsto l’introduzione di 18 piattaforme informatiche per la digitalizzazione del lavoro di ufficio e di fabbrica.
Ha coordinato il progetto aziendale conclusosi nel gennaio 2021, finanziato dal MISE, sullo sviluppo di "Macchine Utensili Smart” secondo i paradigmi dell’Industria 4.0
Sta coordinando il progetto aziendale, sempre finanziato da MISE, per lo sviluppo di un sistema integrato di Hybrid Manufacturing (stampa additiva e lavorazione di asportazione truciolo) di grandissime dimensioni.
Enrico Pana
Head of Group Continuous Improvement di DAB Group, con l’obiettivo di influenzare e diffondere l’adozione delle metodologie Agile nel gruppo. È stato PO del progetto Factory 4.0 e Chief PO di Central Station (MDM). In precedenza Group Logistic Manager, Digital Manager for Operations e fino al 2011 Group IT manager. PMP®, PMI-ACP®, CSP-SM®, CSPO®, Scrum@Scale con Jeff Sutherland e Less con Craig Larmann, rappresentano solo alcune delle tappe del percorso di sviluppo agile e digital applicato in ambito industriale e manufacturing, considerato da molti pionieristico.


Costo e modalità di adesione
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 500,00 I.V.A inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 500,00 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 350,00 + I.V.A.
Completa il tuo percorso sui temi Lean e Agile
In occasione del 15° anniversario del Lean Center CUOA, si è deciso di esplorare la frontiera tra Lean e Agile e di farlo con uno dei maggiori esperti mondiali su questi temi: Nigel Thurlow, colui che ha introdotto la metodologia Agile in Toyota.
Per acquisire una formazione approfondita su tali argomenti è disponibile il corso Bringing agility to lean: the Toyota Way. Percorso formativo di portata internazionale che contribuisce a riunire le discipline Lean e Agile in un modo unico. Partendo dalle radici del Toyota Production System, sarà possibile apprendere l’utilizzo del framework Scrum nella modalità in cui questo metodo viene utilizzato in Toyota.
Contatti
CUOA Lean Enterprise Center: Silvia Cariolato, tel. 0444 333743, Eva Ronconi, tel. 0444 333849, Valeria Monarca, tel. 0444 333744, leancenter@cuoa.it