
JEWELRY CHALLENGE - Il caso FOPE
FOPE ti sfida: Challenge yourself on fashion future!
Evento finale del Progetto “NOTE IN VIAGGIO. Itinerari formativi esperienziali per valorizzare l’offerta musicale del Veneto” (D.G.R. n. 1220/2017 – Codice progetto 79-1-1220-2017)
14 novembre 2019, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
CUOA Business School, Altavilla Vicentina
In tempi di overtourism in cui molte destinazioni si ritrovano a riflettere sulla quantità e qualità dei flussi che vi si riversano, il turismo musicale è un segmento interessante su cui puntare, in termini sia quantitativi sia qualitativi. Il turista musicale è infatti di fascia alta, interessato a una fruizione di qualità dei luoghi, propenso a viaggiare anche fuori stagione. La storia e l’offerta musicale dei territori può, inoltre, essere un attrattore complementare per chi viaggia con motivazioni diverse quali il turismo culturale in senso ampio.
Per gli operatori della musica e dello spettacolo dal vivo dialogare con il turismo può essere, invece, di stimolo a innovare/tradurre la propria offerta per mercati a volte molto lontani anche geograficamente, a individuare nuovi canali distributivi e, al contempo, a pensare la propria proposta come parte di un’offerta di territorio più ampia individuando interventi site specific per valorizzare i luoghi nel processo di produzione artistica.
A conclusione del progetto “Note in Viaggio”, il workshop intende riflettere sul futuro della collaborazione tra operatori della musica e del turismo in una logica di valorizzazione dell’intera filiera per supportare il sistema di produzione musicale, allargare i pubblici, sviluppare nuove collaborazioni internazionali e attrarre, grazie alla musica, un turismo di qualità sui territori.
Programma:
ore 14.00 | Apertura dei lavori
Giuseppe Caldiera, Direttore Generale CUOA Business School
ore 14.10 | Il progetto note in viaggio: risultati e possibili sviluppi
Martha Mary Friel, Docente Università IULM e referente scientifico CUOA del Progetto Note in Viaggio
ore 14.30 | Music Cities & Music Tourism: valorizzare i territori attraverso la musica
Alice Feltro, Events Coordinator Sound Diplomacy
ore 15.10 | Riscoprire i luoghi attraverso gli archivi della musica
Pierluigi Ledda, Direttore generale dell'Archivio Storico Ricordi
ore 15.30 | Un nuovo percorso di turismo culturale fra Pirano e Padova: gli archivi digitali di Discover Tartini e la Tartini Route nelle reti internazionali per il turismo musicale
Ugo Poli, Project Manager per il progetto tARTini Central European Initiative
Chiara Boscarol, Amministratrice & Responsabile contenuti Divulgando srl
Rossana Comida, Guida ASCOM Padova
ore 16.10 | Esperienze dai partner di progetto
ore 17.00 | Turismo musicale e nuove opportunità per i giovani artisti
Stefano Canazza, Presidente del Consorzio dei Conservatori del Veneto
Andrea Oddone, Coordinamento Consorzio dei Conservatori del Veneto
Momento musicale a cura degli allievi del Conservatorio di Castelfranco Veneto
ore 18.00 | Aperitivo finale di networking.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Per informazioni: 0444 333748, noteinviaggio@cuoa.it
Note in viaggio. Itinerari formativi esperienziali per valorizzare l’offerta musicale del Veneto
FOPE ti sfida: Challenge yourself on fashion future!
La borsa di studio è finalizzata alla copertura totale della quota di partecipazione individuale al Master in Gestione d’Impresa 30^ edizione
Bando per l’assegnazione di una Borsa di Studio dedicata a Giulia Cazzola per la partecipazione al Master in Retail Management e Marketing 21^ edizione finanziata da Fope SpA