
Open Day CUOA Business School
Porte aperte al CUOA: una giornata di presentazione delle proposte formative e di colloqui di orientamento.
Le banche in Italia stanno affrontando un periodo di grande trasformazione, sia a seguito dell’evoluzione normativa degli ultimi anni, sia a seguito di una progressiva contrazione dei margini dell’attività tradizionale. Tutto ciò richiede non solo una maggiore attenzione ai costi e al controllo dei rischi, ma anche una riflessione sulle scelte strategiche e di business future e sulle professionalità dei manager di banca a cui si richiede una crescita professionale e manageriale in un contesto di mercato più complesso.
Emergono nuove logiche e nuove dinamiche nel rapporto con la clientela. Lato retail e private, guardando sia al piccolo risparmiatore che al cliente con un patrimonio rilevante, diventa indispensabile adottare un approccio basato sulla fiducia e sulla chiara comprensione delle esigenze di investimento: deve essere rassicurato e bisogna infondendogli sicurezza, avvicinandolo con approccio etico e moderato. Lato corporate, diventa fondamentale lavorare sulla capacità di porsi come fondamentale partner per la crescita delle imprese e dei business.
In entrambi i casi, il manager bancario deve saper dialogare con il cliente, nel rispetto delle regole normative, comprenderne le esigenze sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista umano; deve anche maturare crescenti capacità commerciali e consulenziali per lo sviluppo del business. Diventa indispensabile considerare una evoluzione dei ruoli professionali tipici delle imprese bancarie, siano esse banche nazionali o banche di credito cooperativo, nel senso di una crescita manageriale delle funzioni, con competenze specialistiche robuste e una solida capacità di gestione delle relazioni, dei conflitti e delle complessità, anche in un’ottica di progressiva certificazione delle conoscenze acquisite.
Uno dei punti forti nella rivoluzione del sistema bancario è la ridefinizione dei processi interni della banca, mettendo al centro la soddisfazione del cliente. Ancora di più, l’evoluzione gestionale della banca secondo le logiche aziendali, quindi manageriali, e l’implementazione di modelli organizzativi e di gestione ad essa collegati potranno contribuire a traghettare le imprese bancarie verso logiche di mercato, di miglioramento dei processi e di cura del cliente. Infine, appare sempre più rilevante la gestione e il controllo dei rischi (a partire dal monitoraggio del rischio di credito) e la definizione di efficaci regole di compliance.
CUOA da anni lavora con istituti di credito e imprese bancarie per lo sviluppo di una conoscenza specialistica più diffusa e l’affermazione di un approccio manageriale, in particolare portando avanti progetti su misura, in risposta alle specifiche esigenze dell’ente committente. Anche a catalogo, per la formazione individuale, sono disponibili diversi corsi executive, flessibili e part time, consigliati a funzionari e addetti dei vari segmenti.
Porte aperte al CUOA: una giornata di presentazione delle proposte formative e di colloqui di orientamento.
Il tema della crescita rappresenta un'esigenza imprescindibile per il sistema delle imprese. Ma perché crescere e quali sono i vantaggi della crescita per linee esterne?
Com’è possibile studiare sistemi IoT che siano sicuri, senza rinunciare alla flessibilità che la tecnologia garantisce? Come intercettare e mitigare i rischi a cui l’IoT ci espone?
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente agli studenti di richiedere un prestito per autofinanziarsi gli studi.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente a manager e professionisti di richiedere un prestito per autofinanziarsi il percorso di formazione.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Master, corsi e convegni CUOA deducibili integralmente fino a € 10.000.
Accesso e permanenza nella sede
Provvedimenti temporanei ed urgenti per la prevenzione e la riduzione dei livelli di concentrazione degli inquinanti nell'atmosfera - Ordinanza del Comune di Altavilla Vicentina del 3 ottobre 2022
Iniziativa rivolta a neolaureati o laureandi dell'ultimo anno della triennale o magistrale dell'Università degli Studi di Palermo di qualsiasi disciplina.
CUOA per le donne manager: agevolazioni economiche per la partecipazione ai Master