
Master in Gestione d'Impresa
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
-
73 ore
Percorso rivolto a chi vuole apprendere e sperimentare principi, valori e strumenti dell'approccio Agile al business.
Italiano
Coniugare l'innovazione di prodotto-servizio e il miglioramento dei processi per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
5ª edizione da marzo 2023
Modalità blended: 70% in presenza e 30% online.
Il corso JobLeader Agile Project Management consente ai partecipanti di entrare nel vivo dei presupposti e metodi fondamentali tipici dell'approccio Agile Management, che consente di sviluppare nuovi prodotti e servizi in modo innovativo e completamente allineato ai reali bisogni del mercato, beneficiando della gestione di team interfunzionali e garantendo elevati livelli di performance in termini di velocità, flessibilità ed affidabilità.
Durante le lezioni, si apprendono principi e valori fondanti e si sperimentano strumenti concreti, sia in ambito produttivo che d’ufficio, al fine di:
• comprendere i veri bisogni del cliente, che spesso non sono prevedibili o non vengono capiti pienamente
• gestire le priorità per adattarsi alle continue novità del mercato di riferimento, governando la complessità esistente
• organizzarsi in modo ottimale per fornire rapidamente una risposta a ciò che viene richiesto dal mercato
• concepire il cambiamento organizzativo collegato al nuovo approccio, dal punto di vista strategico e culturale.
Il corso prevede lo svolgimento di un project work individuale, con momenti di confronto dedicati, affinché i partecipanti possano essere seguiti nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi, utilizzando metodi e strumenti innovativi appresi durante le attività formative.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Il percorso formativo, mediante la sua articolazione dinamica e concreta, si propone di trasferire ai partecipanti consapevolezza e competenze specifiche nei seguenti ambiti:
- necessità di cambiare l’approccio organizzativo per affrontare la complessità
- esistenza di una relazione tra Agile e Lean
- utilità del framework SCRUM sia in ambito produttivo che d’ufficio
- maggiore attenzione sul Prodotto, mantenendo il focus anche sul Processo
- priorità alla Voce del Cliente affinché lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi ottenga ottimi risultati
- creazione di un ambiente di lavoro dove i collaboratori possono confrontarsi apertamente, seguendo procedure chiare e condivise
- valorizzazione del proprio ruolo e capacità di utilizzare uno stile di leadership assertivo e ispiratore
- diffusione dell’approccio Agile nell’intera struttura organizzativa.
MODULO 1 - 12 ore
PRINCIPI INTRODUTTIVI: AGILE PROJECT MANAGEMENT E LEAN THINKING
- Cenni storici e introduzione al tema della complessità
- Introduzione alla metodologia Agile
- Caso reale di implementazione in Azienda
- Lancio del Project Work individuale
MODULO 2 - 4 ore
STRATEGIC AGILITY: SVILUPPARE UNA STRATEGIA LEAN AGILE
Strategia e cultura Lean Agile per gestire il cambiamento
MODULO 3 - 10 ore
INNOVAZIONE: TRADURRE I BISOGNI DEI CLIENTI IN PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI
- Il Product Owner e l’innovazione di prodotto e servizio
- 1° Follow Up del Project Work individuale
MODULO 4 - 15 ore
COLLABORAZIONE: SVILUPPO E GESTIONE EFFICACE ED EFFICIENTE DI TEAM E PROGETTI
- Il metodo Agile per la gestione di team e progetti
- Team Effectiveness e modelli di coaching
- Testimonianza di un Agile Coach
- 2° Follow Up del Project Work individuale
MODULO 5 - 16 ore
APPLICAZIONE: IL METODO LEAN AGILE NEI PRODOTTI E SERVIZI
- Il ruolo del digitale e i criteri di scelta degli strumenti digitali
- Agility nello sviluppo Prodotto per mercati che cambiano velocemente
- Tour virtuale in un’Azienda di eccellenza
- Service Design - Design Centered Process e Lean Start Up
MODULO 6 - 16 ore
BUSINESS AGILIY: FAVORIRE IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
- Scalare l’approccio Agile Lean dal livello operativo a quello organizzativo
- Presentazione finale dei Project Work individuali.
Per una panoramica generale e propedeutica sui temi del Lean Management segnaliamo il corso online on demand Introduzione al Lean Management.
• Combinazione di lezioni online e in presenza, pragmatiche e orientate a fornire una visione d’insieme, oltre che una panoramica di strumenti di immediato utilizzo
• Visita in azienda, testimonianze e casi aziendali per toccare con mano la concreta applicazione dei metodi e strumenti Agile & Lean Management e favorire momenti di condivisione di idee ed esperienze
• Project Work individuale durante tutta la durata del percorso formativo, per sperimentare “sul campo” l’efficacia dell’approccio Agile & Lean Management e cogliere le opportunità di innovazione nel proprio contesto lavorativo.
Il corso si articola in 73 ore di attività formativa, erogata in parte in modalità online e in parte in presenza.
Le lezioni si svolgono in formula infrasettimanale nelle giornate di martedì e mercoledì.
Il costo di partecipazione è di € 2.800 + I.V.A. da versare in dure rate:
€ 1.400+ I.V.A. alla conferma della partecipazione
€ 1.400 + I.V.A. entro il entro l'8 aprile 2022
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
CUOA Lean Center
Eva Ronconi, tel. 0444 333849
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Digital Management dei Brand Lifestyle
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Percorso di preparazione per l’accesso al corso-concorso per segretari comunali
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Modalità online
Change management per crescere e competere
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Formazione su misura per le imprese