
E-commerce e Digital marketing
3ª edizione
-
3 giornate
Imprenditori, Direttori Generali, Lean Leader, Responsabili Operations e Product Development, Manager di varie funzioni.
Italiano
3ª edizione
in riprogettazione
Il percorso formativo tratta l’approccio Agile dal punto di vista organizzativo, offrendo l’opportunità di individuare e sperimentare strumenti concreti per far sì che l’Organizzazione sia in grado di: capire i bisogni del cliente, spesso scarsamente prevedibili, adattarsi continuamente alle nuove priorità e, infine, organizzarsi in modo efficace per fornire rapidamente ciò che è richiesto.
Al termine del percorso, risulterà evidente, come l’approccio Agile possa essere applicato concretamente, e nella sua interezza, sia a livello di gestione dei team che riferito all’intera organizzazione, imparando ad apprezzarne l'utilità come vero e proprio sistema di management che prevede un modo innovativo di pensare e collaborare.
Il percorso formativo consente ai partecipanti, grazie alla pratica svolta, di acquisire consapevolezza su che cosa significa lavorare in modo Agile, evidenziando i seguenti aspetti:
- come il mondo di oggi richiede un approccio organizzativo non-lineare per affrontare la complessità
- come l’approccio Agile condivide il DNA con la Lean
- l’utilità di un framework che si chiama Scrum per favorire l’Agilità del team e dell’impresa
- come aumentare l’attenzione verso il Prodotto, mantenendo il focus anche sul Processo;
- l’importanza della Voce del Cliente nel processo di sviluppo
- quanto la trasparenza è fondamentale nell’efficienza del team
- quali sono le modalità di collaborazione e innovazione proprie dell’Agile
- l’importanza del coaching e di una leadership a servizio dell’efficacia del team
- la relazione tra approccio Agile e struttura aziendale
6 ottobre 2020: Introduzione alla metodologia Agile
Il mondo VUCA offre un contesto veloce e complesso
La complessità richiede un approccio non-lineare all’organizzazione
La velocità del cambiamento ha superato la capacità di cambiare dell’azienda: casi reali
L’evoluzione del Lean Thinking in Agile
Il manifesto Agile e i suoi 4 valori e 12 principi
Il framework Scrum che ci permette di lavorare in modo Agile
Il framework Scrum e i suoi 3 artefatti, 5 eventi e 3 ruoli.
Project work (intervallo 1 settimana): possibilità di svolgere un assessment “Portfolio Management” per scoprire l’Agilità della propria azienda.
20 ottobre 2020: Agile applicato al processo di innovazione prodotto-servizio
Ruolo del Product Owner come Voce del Cliente e custode del valore
Dimenticati del progetto, pensa al prodotto.
Un prodotto nasce da una visione
La visione viene nutrita dalla raccolta dei bisogni dei clienti
I bisogni del cliente vengono tradotti in User Story
Le User Story alimentano il Product Backlog
La gestione del Backlog è fondamentale per l’efficienza del team e per il successo del prodotto-servizio.
Project work (intervallo 2 settimane): possibilità di svolgere un brainstorming per raccogliere tutte le opportunità di innovare il proprio prodotto/servizio.
3 novembre 2020: Agile per la gestione dei team e dei progetti
Il ruolo dello Scrum Master come Servant Leader e custode dell’efficienza e dell’efficacia del team.
L’importanza della trasparenza e come crearla
Gli eventi dello Scrum per gestire il team e il progetto.
Come lo Scrum Master deve gestire il team per tirare fuori il meglio dalle persone.
Agilità a livello organizzativo.
Project work (intervallo 6 settimane): creazione di un Scrum team nella propria azienda per lo sviluppo di un prodotto-servizio o un’attività simile.
Serata finale: Presentazione del Project Work.
Attività formativa d’aula pragmatica e orientata a fornire strumenti di immediato utilizzo.
Testimonianza di manager d’azienda
Esercitazioni pratiche e finalizzate a mettere in pratica quanto appreso.
Project work favorendo l’applicazione, nel proprio ambiente di lavoro, dei concetti appresi
Scambio interattivo di esperienze durante le sessioni d’aula
Attività d’aula:
- martedì 29 settembre, ore 9:00 – 18:00
- martedì 6 ottobre, ore 9:00 – 18:00
- martedì 20 ottobre, ore 9:00 – 18:00
Attività di sperimentazione sul campo: realizzata durante l’intervallo di tempo che intercorre tra le giornate d’aula, allo scopo di testare concretamente gli strumenti trattati in aula.
Bastiaan Brouwer - Senior Consultant SPARK Innovation Catalysts
۰ Maturato in Operations Management, Strategia e Finance in ambienti internazionali.
۰ 15 anni di esperienza come consulente, trainer e coach.
۰ Lean Master Black Belt, ICF Coach diplomato e Scrum Expert.
Marco Baldini - Senior Consultant SPARK Innovation Catalysts
۰ Cresciuto nel settore farmaceutico come manager di varie funzioni: Vendite, Marketing, HR, Lean six-sigma.
۰ Consolidata esperienza nella gestione di persone e processi nei seguenti ambiti aziendali: strategia e innovazione, organizzazione e leadership, operational excellence.
۰ MBA, Lean Master Black Belt, ICF Coach certificato e Scrum Master.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi dell'Agile Project Management realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
3ª edizione
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
corso online
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
17ª edizione
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
Modalità online
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
23ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Blended: 63% in presenza e 37% online
Modalità online
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
6ª edizione
5ª edizione - in presenza
Modalità online
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Modalità online
10ª edizione - Blended: 70 % in sede e 30% online
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione - Part Time
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.
Formazione su misura per le imprese