
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
26.09.2023 - 05.12.2023
66 ore
Imprenditori, Direttori Generali, Project e Product Manager, Lean Leader, Responsabili Operations e Product Development, Manager delle varie funzioni.
Italiano
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
5ª edizione
26 settembre - 5 dicembre 2023
Modalità blended: 70% in presenza e 30% online
Il corso executive Agile Management è pensato per tutti coloro che hanno bisogno di acquisire un set completo e strutturato di conoscenze e competenze per l’innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza.
A fronte di uno scenario di mercato caratterizzato da un elevato e crescente grado di complessità, diventa fondamentale adottare un cambio di paradigma per adattarsi in modo dinamico e continuo ai repentini cambiamenti.
Questo richiede un set di strumenti e tecniche per garantire il giusto bilanciamento tra efficienza ed efficacia ed essere performanti in termini di velocità e flessibilità. Implica, al contempo, la necessità e l’opportunità di attuare una vera trasformazione aziendale per organizzare i processi e gestire i progetti con logiche Lean (miglioramento dell’esistente) e Agile (esplorazione del nuovo).
Il corso tratta tutti questi aspetti in chiave strategica, organizzativa, operativa e culturale, al fine di trasferire ai partecipanti nuove logiche e metodologie di sviluppo prodotto-servizio.
I partecipanti potranno altresì sperimentare fin da subito i metodi e gli strumenti appresi durante le attività formative, attraverso lo sviluppo di un project work individuale, che rappresenta parte integrante del processo di apprendimento.
Il percorso formativo, mediante la sua articolazione dinamica e concreta, si propone di:
- trasferire consapevolezza circa la necessità di cambiare per affrontare la complessità, ridefinendo l’approccio strategico e la struttura organizzativa
- mettere in luce la sinergia tra gli approcci Lean e Agile, per rispondere a logiche di efficienza di processo ed efficacia di prodotto-servizio
- apprendere le principali metodologie di gestione dei progetti (Framework Scrum, Design Thinking e Lean Start-up) e le relative tecniche per sviluppare nuovi prodotti-servizi
- porre l’accento sulla rilevanza delle persone all’interno dell’organizzazione e sulla necessità di definire nuove dinamiche di gestione dei team e stili di leadership.
Il programma del corso è articolato in 2 moduli formativi e un project work.
MODULO 1 - 32 ore
LEAN E AGILE: INNOVAZIONE E PROJECT MANAGEMENT
Lean e Agile nello sviluppo prodotto
- Il mondo VUCA e l’era della complessità
- Il dualismo tra Lean Thinking e Agile Management
- Strategic Agility: impostare la rotta e adattarsi ai cambiamenti
- Principali approcci e metodologie allo sviluppo prodotto
Operational agility: metodi e strumenti di gestione dei progetti
- Metodologie di gestione dei progetti di innovazione e miglioramento continuo
- Design Thinking come approccio divergente all'innovazione
- Lean Start Up per la validazione iterativa e progressiva del valore per il Cliente
- Tour virtuale in un’Azienda di eccellenza
MODULO 2 - 20 ore
SCRUM E ORGANIZZAZIONE AGILE
- Framework Scrum: 3 artefatti, 5 eventi e 3 ruoli
- Dallo Scrum ai modelli organizzativi agili
- Testimonianza di un Agile Coach
- Business Agility: Complexity Thinking, Team Science, Distributed Leadership
PROJECT WORK
- AVVIO - Identificazione delle opportunità di innovazione
- 1° FOLLOW UP - Value Proposition Design
- 2° FOLLOW UP - Validazione del modello
- 3° FOLLOW UP - Sviluppo del Backlog di prodotto e Sprint Planning
- Presentazione finale dei Project Work individuali
Per una panoramica generale e propedeutica sui temi del Lean Management segnaliamo il corso online on demand Introduzione al Lean Management.
• Combinazione di lezioni online e in presenza, pragmatiche e orientate a fornire una visione d’insieme, oltre che una panoramica di strumenti di immediato utilizzo
• Virtual tour, testimonianze e casi aziendali per toccare con mano la concreta applicazione dei metodi e strumenti appresi e favorire momenti di condivisione di idee ed esperienze
• Project Work individuale durante tutta la durata del percorso formativo, per sperimentare “sul campo” l’efficacia di combinare gli approcci Agile e Lean Management e cogliere le opportunità di innovazione nel proprio contesto lavorativo.
Il corso si articola in 66 ore di attività formativa, erogate in parte in modalità online e in parte in presenza.
Le lezioni si svolgono in formula infrasettimanale nelle giornate di martedì e mercoledì.
Il costo di partecipazione è di € 3.500 + I.V.A. da versare in due rate:
€ 1.750+ I.V.A. alla conferma della partecipazione
€ 1.750 + I.V.A. entro il 25 ottobre 2023.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Agevolazioni cumulabili
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 25 agosto 2023
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Tra competitività e passaggio generazionale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per i Soggetti Attuatori
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Tematiche emergenti per il mondo IT
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Formazione su misura per le imprese