arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Prezzo
€3.500,00* +IVA
* da versare in 2 rate:
  • €1.750,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
  • €1.750,00 +IVA Saldo
  • Data Inizio/Fine

    26.09.2023 - 05.12.2023

  • Durata

    66 ore

  • Destinatari

    Imprenditori, Direttori Generali, Project e Product Manager, Lean Leader, Responsabili Operations e Product Development, Manager delle varie funzioni.

  • Lingua

    Italiano

Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace

5ª edizione
26 settembre - 5 dicembre 2023
Modalità blended: 70% in presenza e 30% online​​

Il corso executive Agile Management è pensato per tutti coloro che hanno bisogno di acquisire un set completo e strutturato di conoscenze e competenze per l’innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza.
A fronte di uno scenario di mercato caratterizzato da un elevato e crescente grado di complessità, diventa fondamentale adottare un cambio di paradigma per adattarsi in modo dinamico e continuo ai repentini cambiamenti.

Questo richiede un set di strumenti e tecniche per garantire il giusto bilanciamento tra efficienza ed efficacia ed essere performanti in termini di velocità e flessibilità. Implica, al contempo, la necessità e l’opportunità di attuare una vera trasformazione aziendale per organizzare i processi e gestire i progetti con logiche Lean (miglioramento dell’esistente) e Agile (esplorazione del nuovo).

Il corso tratta tutti questi aspetti in chiave strategica, organizzativa, operativa e culturale, al fine di trasferire ai partecipanti nuove logiche e metodologie di sviluppo prodotto-servizio.
I partecipanti potranno altresì sperimentare fin da subito i metodi e gli strumenti appresi durante le attività formative, attraverso lo sviluppo di un project work individuale, che rappresenta parte integrante del processo di apprendimento.

  • Obiettivi

    Il percorso formativo, mediante la sua articolazione dinamica e concreta, si propone di:

    - trasferire consapevolezza circa la necessità di cambiare per affrontare la complessità, ridefinendo l’approccio strategico e la struttura organizzativa
    - mettere in luce la sinergia tra gli approcci Lean e Agile, per rispondere a logiche di efficienza di processo ed efficacia di prodotto-servizio
    - apprendere le principali metodologie di gestione dei progetti (Framework Scrum, Design Thinking e Lean Start-up) e le relative tecniche per sviluppare nuovi prodotti-servizi
    - porre l’accento sulla rilevanza delle persone all’interno dell’organizzazione e sulla necessità di definire nuove dinamiche di gestione dei team e stili di leadership.

  • Programma

    Il programma del corso è articolato in 2 moduli formativi e un project work.

    MODULO 1 - 32 ore
    LEAN E AGILE: INNOVAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

    Lean e Agile nello sviluppo prodotto
    - Il mondo VUCA e l’era della complessità
    - Il dualismo tra Lean Thinking e Agile Management
    - Strategic Agility: impostare la rotta e adattarsi ai cambiamenti
    - Principali approcci e metodologie allo sviluppo prodotto

    Operational agility: metodi e strumenti di gestione dei progetti
    - Metodologie di gestione dei progetti di innovazione e miglioramento continuo
    - Design Thinking come approccio divergente all'innovazione
    - Lean Start Up per la validazione iterativa e progressiva del valore per il Cliente
    - Tour virtuale in un’Azienda di eccellenza

    MODULO 2 - 20 ore
    SCRUM E ORGANIZZAZIONE AGILE

    - Framework Scrum: 3 artefatti, 5 eventi e 3 ruoli
    - Dallo Scrum ai modelli organizzativi agili
    - Testimonianza di un Agile Coach
    - Business Agility: Complexity Thinking, Team Science, Distributed Leadership

    PROJECT WORK
    - AVVIO - Identificazione delle opportunità di innovazione
    - 1° FOLLOW UP - Value Proposition Design
    - 2° FOLLOW UP - Validazione del modello
    - 3° FOLLOW UP - Sviluppo del Backlog di prodotto e Sprint Planning
    - Presentazione finale dei Project Work individuali

    Per una panoramica generale e propedeutica sui temi del Lean Management segnaliamo il corso online on demand Introduzione al Lean Management.

  • Metodologie didattiche

    • Combinazione di lezioni online e in presenza, pragmatiche e orientate a fornire una visione d’insieme, oltre che una panoramica di strumenti di immediato utilizzo

    • Virtual tour, testimonianze e casi aziendali per toccare con mano la concreta applicazione dei metodi e strumenti appresi e favorire momenti di condivisione di idee ed esperienze

    • Project Work individuale durante tutta la durata del percorso formativo, per sperimentare “sul campo” l’efficacia di combinare gli approcci Agile e Lean Management e cogliere le opportunità di innovazione nel proprio contesto lavorativo.

  • Durata e impegno

    Il corso si articola in 66 ore di attività formativa, erogate in parte in modalità online e in parte in presenza.

    Le lezioni si svolgono in formula infrasettimanale nelle giornate di martedì e mercoledì.

  • Costi e agevolazioni

    Il costo di partecipazione è di € 3.500 + I.V.A. da versare in due rate:

    € 1.750+ I.V.A. alla conferma della partecipazione
    € 1.750 + I.V.A. entro il 25 ottobre 2023.

    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.

    Agevolazioni cumulabili
    - Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 25 agosto 2023

    Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Contatti

    Silvia Cariolato, tel. 0444 333743 
    leancenter@cuoa.it

Moduli compresi nel corso

2 moduli trovati
Lean e Agile - innovazione e project management
Moduli

Lean e Agile - innovazione e project management

La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking

Inizio
26/09/2023
Fine
27/10/2023
Scrum e organizzazione agile
Moduli

Scrum e organizzazione agile

Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi

Inizio
08/11/2023
Fine
20/11/2023

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close