- €1.100,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
-
Data Inizio/Fine
20.03.2025 - 04.04.2025
-
Durata
2 sessioni formative di 5 ore ciascuna e una visita aziendale della durata di 3 ore circa
-
Destinatari
Manager, Imprenditori e Professionisti interessanti a comprendere l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all’interno delle proprie realtà. Si rivolge inoltre agli Alumni Diplomati Master come percorso di Lifelong Learning Program
-
Lingua
Italiano
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence.
3ª edizione
Date e orari:
20 e 27 marzo 2025, dalle 14.00 alle 19.00
Visita aziendale: 4 aprile 2025, dalle 10.00 alle 13.00 presso Digital Innovation Hub by Confartigianato Vicenza.
Esplora come l'AI sta trasformando il panorama aziendale, dal marketing alle operations fino alle aree finance, HR ed oltre. Scopri applicazioni pratiche, sviluppa competenze strategiche e preparati a guidare l'innovazione nella tua organizzazione.
Il corso mira a stimolare la riflessione strategica sull'impiego dell'AI per ottenere vantaggi competitivi, mostrando agli allievi in aula gli strumenti già disponibili e le loro applicazioni in azienda. Durante il corso, ti eserciterai con tecniche avanzate di Prompt Engineering e sulle funzionalità di ChatGPT e Copilot per risolvere problemi aziendali. Imparando ad utilizzare questi strumenti, potrai applicarli efficacemente nel tuo contesto lavorativo.
-
Obiettivi
Il corso "AI-Inside" si prefigge di dotare i leader aziendali delle conoscenze necessarie per integrare l'intelligenza artificiale nelle strategie aziendali, migliorando l'innovazione e l'efficienza. Gli obiettivi includono l'acquisizione di una comprensione fondamentale dell'AI, l'esplorazione delle sue applicazioni pratiche attraverso le discipline aziendali, e lo sviluppo di abilità pratiche nell'uso di strumenti di AI.
-
Programma
Giorno 1
Introduzione all'Intelligenza Artificiale
- Panoramica dell'AI : Breve introduzione sull'AI e la sua evoluzione
- Concetti chiave e applicazioni dell'AI : Rapido overview sui principali termini e tecnologieApplicazioni Pratiche dell'AI nei Diversi Ambiti Aziendali
- Innovazione & StrategIA : Utilizzo dell'AI per guidare l'innovazione e informare la strategia aziendale, inclusi esempi di trasformazione digitale guidata dall'AI
- R&D : Accelerazione della ricerca, sviluppo di prodotti, simulazioni
- Digital Marketing & Sales : Personalizzazione, analisi del sentiment, chatbot
- Operations : Ottimizzazione della catena di fornitura, manutenzione predittiva
- ICT : architetture e software AI-assisted, cybersecurity, Big Data e Analytics
- Finance : Algoritmi di trading, previsioni finanziarie, gestione del rischio
- HR : Screening dei CV, formazione e sviluppo assistiti dall'AI, analisi del morale dei dipendenti
- Legale : Analisi documentale, previsioni sui risultati dei casi, assistenza nella complianceGiorno 2
Workshop Operativo
- Introduzione ai Tools AI e a tecniche avanzate di Prompt Engineering
- Esercitazione con le funzionalità di ChatGPT e Copilot
- Applicazioni pratiche dell'AI nei diversi ambiti aziendali
Per poter svolgere l'esercitazione proposta durante il Workshop operativo chiediamo di portare il proprio PC con account (versione gratuita) di ChatGPT e/o CopilotEtica e Visione Futura dell'AI
- Etica e Responsabilità nell'AI
- Visione e prospettive future dell'AI
- Riepilogo, domande e chiusura del corso
Giorno 3
Visita aziendale della durata di 3h in sede e data da definire. Durante la visita verranno esplorate applicazioni di AI già attive e verranno presentate le testimonianze di aziende che hanno cominciato ad integrare queste tecnologie nei loro processi. -
Parola al docente
Carlo Bianchi
Esperto in Innovazione Aziendale e Venture Building.
Ex-founder e product manager di cinque startup, dopo 10 anni di esperienza diretta lancia Frontiera, un Venture Studio dedicato alle PMI, specializzato nella costruzione di spinoff innovative per rilanciare la crescita di imprese mature. Esperto in tecnologie esponenziali ed innovazione guidata dalla IA, guida le imprese verso la crescita e l'avanguardia nel loro settore. Collabora con diverse università per indirizzare studenti e alumni verso l’autoimprenditorialità."In un contesto in cui l'Intelligenza Artificiale continua a evolversi rapidamente, il suo impatto sull'azienda moderna è più rilevante che mai. L'AI non è più solo un concetto futuristico, ma una realtà che sta già trasformando settori come il marketing, la finanza, le risorse umane e le operazioni. Ad esempio, le aziende stanno utilizzando l'AI per analizzare enormi quantità di dati e prevedere tendenze di mercato, migliorare l'efficienza operativa con algoritmi di machine learning e ottimizzare le campagne di marketing attraverso l'analisi predittiva.
Un caso particolarmente interessante è l'uso dell'AI nella personalizzazione dell'esperienza cliente. Grazie all'analisi dei dati comportamentali e delle preferenze, le aziende possono creare offerte e contenuti su misura, migliorando significativamente la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Inoltre, l'AI sta rivoluzionando il reclutamento e la gestione del personale, con strumenti che permettono di identificare i migliori talenti e prevedere le necessità future di competenze".
-
Metodologie didattiche
La metodologia didattica del corso combina teoria e pratica, utilizzando lezioni, esercitazioni e visita guidata per offrire un apprendimento immersivo. Attraverso l'interazione diretta con casi reali e l'uso di strumenti AI avanzati, il corso enfatizza l'applicazione immediata delle competenze acquisite in contesti lavorativi reali. La partecipazione attiva e lo scambio di esperienze tra i partecipanti arricchiscono ulteriormente l'apprendimento, fornendo una base solida per l'adozione di soluzioni AI innovative nelle operazioni aziendali.
-
Costi e agevolazioni
La quota di partecipazione è di € 1100,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
- Sconto Be First 10%: per iscrizioni e pagamento entro il 20 dicembre 2024
- Sconto Early Bird 5%: per iscrizioni e pagamento entro il 20 febbraio 2025
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più. Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più. -
Modalità di iscrizione e pagamento
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
-
Servizio di orientamento gratuito
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte. -
Contatti
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Marco Duò, tel. 0444 333742
alumni@cuoa.it