arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso executive

Corso executive

Corsi Executive Corsi Executive

AI per il Finance e Controlling - Modelli, Architetture, Soluzioni Pratiche

Prezzo
€1.100,00* +IVA
* da versare in 1 rate:
  • €1.100,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
  • Data Inizio/Fine

    03.07.2025 - 10.07.2025

  • Durata

    15 ore

  • Destinatari

    CFO e Controller

  • Lingua

    Italiano

Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling.

Date e orari:
3  e 10 luglio 2025, dalle ore 9 alle ore 17.45

Modalità: in presenza

L'evoluzione tecnologica e digitale sta avendo un impatto sempre più significativo nei processi dell'Area Amministrazione, Finanza e Controllo delle imprese. 
L'Intelligenza Artificiale rappresenta una nuova frontiera dirompente in questa fase del percorso evolutivo del mondo finance e controlling. L'adozione dell'AI ha infatti la potenzialità di generare un ritorno sull’investimento (ROI) notevole, grazie, solo per effettuare alcuni esempi concreti, alla capacità di analizzare grandi quantità di dati per prendere decisioni migliori, ottenere informazioni e report in tempi più rapidi, elaborare analisi predittive mirate, ridurre i costi e migliorare l'efficacia operativa.

Il Corso punta, quindi, ad accompagnare e supportare i partecipanti in un cammino verso una maggiore consapevolezza e conoscenza
L'obiettivo, infatti, è fornire un set di conoscenze teoriche e pratiche, focalizzate in modo specifico sui processi dell’area finance e controlling, per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'AI e poter effettuare un significativo passo avanti nell’evoluzione digitale dell’Area AFC dell’azienda.

  • Obiettivi

    Gli obiettivi del corso sono di: 
    - fornire una comprensione di base dell'intelligenza artificiale (AI) e del machine learning (ML), con un focus sulle loro applicazioni nel settore finanziario. Il fine è quello di costruire una base teorica e pratica che permetta ai partecipanti di comprendere come l'AI e il ML possono essere utilizzati per migliorare i processi finanziari e supportare le decisioni aziendali.
    - approfondire le applicazioni avanzate dell'AI nel settore finanziario, con un focus su architetture informative e AI assistant. L’ottica è di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per progettare, costruire e integrare soluzioni AI avanzate nelle loro organizzazioni, migliorando così l'efficienza e l'efficacia dei processi del finance e del controlling.

     

  • Programma

    Introduzione all’intelligenza artificiale a supporto del Finance e Controlling
    Introduzione ad AI e ML
    • Intelligenza Artificiale
    • Machine Learning
    • Progettazione e Costruzione di un Modello di Machine Learning
    Approfondimenti sull’Intelligenza Artificiale
    • Task e Modelli di AI
    • Gli LLM – Large Language Model
    • Il mercato dell’Intelligenza Artificiale e i principali player
    • Open AI – i servizi offerti (Chat GPT e altro)
    • Open AI – la piattaforma di sviluppo
    Modelli di “Personal-AI” Applicati al Finance
    • Applicazioni di Personal Assistant (come i Personal Assistant possono supportare le attività finanziarie)
    • Applicazioni di Data Interpreter (come utilizzare AI per interpretare e analizzare i dati finanziari)
    Applicazioni di Custom GPT per esigenze specifiche dell’area finance e controlling
    Casi ed esercitazioni pratiche di Personal AI applicata all’area finance e controlling

    Applicazioni evolute di Intelligenza Artificiale a supporto del Finance e Controlling
    Le architetture informative a supporto del Business
    • Best practice delle architetture a supporto
    • Evoluzione delle architetture con introduzione di Embedded AI
    • Evoluzione delle architetture con integrazione di Custom AI
    Approfondimenti sugli AI Assistant
    • Progettazione e costruzione di un Assistant
    • Integrazione dell’Assistant con le soluzioni Legacy
    • Integrazione dell’Assistant con soluzioni esterne
    Modelli di “Enterprise-AI” applicati al Finance
    • Applicazioni a supporto del Controlling
    • Applicazioni a supporto del Planning per ottimizzare le analisi predittive e la pianificazione finanziaria
    • Applicazioni a supporto dell’Internal Auditing
    Casi ed esercitazioni pratiche di Enterprise AI applicata.

  • Faculty

    Nicola Dainoli 
    Laurea in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi di Padova.
    Iscritto all’Albo degli Ingegneri dell’Ordine di Vicenza dal 2007
    Partner Adacta Advisory, Team Leader dell'Area Controlling & Performance Management, con esperienze specifiche in progetti di implementazione di sistemi di pianificazione e controllo e di piattaforme di CPM, di definizione di modelli di business reporting, di sviluppo di sistemi di data integration e datawarehousing, di innovazione tecnologica e digitale anche con riferimento alle nuove soluzioni dell'AI.

  • Metodologie didattiche

    • Sessioni teoriche per fornire una base solida di conoscenze sull'AI e il ML, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel settore finanziario
    • Esercitazioni pratiche, con utilizzo di strumenti e software specifici per l'AI 
    • Casi di studio (analisi di casi reali)
    • Confronto, dialogo, condivisione di esperienze.

  • Feedback

    Il percorso prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite una prova di valutazione finale. Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche e che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.

  • Costi e agevolazioni

    La quota di partecipazione è di € 1.100 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione. 

    - Sconto Early Bird 5%: per iscrizioni e pagamento entro il 3 giugno 2025.

    Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.

    È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.

    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    (Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni).

  • Servizio di orientamento gratuito

    Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Mirca Toniolo 0444 333749
    Martina Guiotto 0444 33758
    cuoafinance@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close