
Master in Gestione d'Impresa
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
16.09.2022 - 25.11.2022
24 ore (6 incontri da 4 ore il venerdì pomeriggio, con orario 14.00-18.00)
Il programma Lifelong Learning è riservato a Alumni Diplomati Master e agli ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore. Si rivolge a imprenditori, manager e professionisti con significativa esperienza professionale.
Italiano
2ª edizione
16 settembre - 25 novembre 2022
Durata: 24 ore (6 incontri da 4 ore il venerdì pomeriggio, con orario 14.00 - 18.00)
Modalità: in presenza
Al termine del Master o del corso executive si acquisiscono e irrobustiscono competenze tecniche e manageriali, consolidando il proprio ruolo di Imprenditori, Manager e Professionisti.
CUOA Business School propone un percorso annuale di aggiornamento, per mantenere viva nel tempo l’esperienza del Master o del corso executive, per trovare costanti possibilità di confronto con Manager e Professionisti di altri settori e aree geografiche, per riflettere sullo sviluppo di nuove idee e per sviluppare e mantenere vivo un network di relazioni proficue.
Il programma di aggiornamento prevede incontri su tematiche rilevanti, con lo scopo di «aprire le menti», aggiornare e stimolare riflessioni utili al futuro delle proprie aziende e del proprio percorso professionale.
I 6 incontri, in particolare, affronteranno il tema del cambiamento: la sessione introduttiva darà una visione sugli scenari macroeconomici attuali e sui trend evolutivi, mentre gli incontri successivi approfondiranno i nuovi modelli organizzativi, la gestione della complessità emergente e processi di cambiamento e l’impatto della sostenibilità nei nuovi modelli organizzativi. Inoltre, anche tramite casi pratici, si parlerà di digital transformation e si affineranno le soft skills per affrontare con più energia i processi di cambiamento, per essere preparati a definire e a raggiungere il traguardo.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
• Comprendere i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale ed internazionale al fine di poter migliorare gli indirizzi strategici del business le scelte di programmazione
• Esplorare come disegnare organizzazioni integrate e a rete in grado di gestire la complessità contemporanea dei mercati e delle dinamiche collaborative interne
• Comprendere e guidare un processo di cambiamento organizzativo, valutando modelli, ruoli, ostacoli e possibili errori
• Analizzare gli scenari evolutivi della digital transformation da applicare ai nuovi modelli di business, anche discutendo e analizzando alcune esperienze aziendali dirette
• Sviluppare la capacità di intraprendere con successo un processo di cambiamento aziendale, definendo con precisione l'obiettivo e preparandosi agli effetti che un tale processo può generare
• Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda.
Modulo 1: Economic Scenario: Exploring the Big Picture – 16 settembre dalle 14.00 alle 18.00
Obiettivi
• Comprendere i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale ed internazionale al fine poter migliorare gli indirizzi strategici del business le scelte di programmazione;
• Acquisire gli strumenti e le metodologie per imparare a "leggere" il quadro macro (the "Big Picture") ed i trend e gli scenari emergenti nel contesto nazionale ed internazionale.
Programma
• “Leggere" il quadro macro (the "Big Picture") per un'efficace attività di business planning;
• Strumenti e metodologie per l'analisi dei principali trend e scenari economici e di mercato;
• Quali saranno gli scenari della ripresa economica, sostenibilità e resilienza nell'era post COVID-19 e Conference of the Parties (COP26)?
• Esercitazione finale
• Aperitivo di networking
Speaker
Ivo Pezzuto è nato in Italia e ha completato gli studi negli Stati Uniti. Laureato in Economia Aziendale presso la NYU Stern School of Business, New York, ha conseguito il Dottorato in Economia aziendale presso la SMC University, Zurigo. È' Docente di economia globale e competitività, imprenditorialità e innovazione dirompente, trasformazione digitale, innovazione finanziaria e business internazionale.
Collabora con le reti di trasmissione internazionali come Class CNBC, RAI, The Global Analyst Magazine, Bloomberg, BBC Radio, Wall Street Journal, Forbes, Barron's, US News & World Report, Stansberry Research e TheStreet.
È Membro dell'International Microeconomics of Competitiveness (MoC) Network presso l'Institute for Strategy and Competitiveness della Harvard Business School (guidato dal Prof. Michael Porter), Boston, U.S.A. e Professore a contratto di Management, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia
Modulo 2: Change Management e governance aziendale – 30 settembre, dalle 14.00 alle 18.00
Obiettivi
Comprendere e guidare un processo di cambiamento organizzativo, valutando modelli, ruoli ostacoli e possibili errori.
Programma
• Il cambiamento organizzativo: ragioni e prospettive;
• Gli attori coinvolti nei processi di change management;
• Come guidare un processo di cambiamento organizzativo: principi e strumenti;
• Gli approdi del cambiamento organizzativo in termini di governance: culture, modelli, valori, ruoli, regole;
• Quali sono gli ostacoli tipicamente associati ai processi di cambiamento;
• Quali sono gli errori tipicamente commessi nei processi di cambiamento;
• Aperitivo di networking.
Speaker
Maurizio Castro, con una solida esperienza manageriale nel settore privato (è stato direttore delle risorse umane del Gruppo Electrolux in Italia e a livello mondo della linea componenti, nonché amministratore delegato di aziende meccaniche e dei servizi) e in quello pubblico (è stato direttore generale dell'INAIL) e con un forte impegno istituzionale (è stato consulente dei Governi D'Alema, Ciampi e Berlusconi e senatore nella XVI legislatura), è fra i più noti esperti italiani di relazioni industriali. Attualmente è commissario straordinario di un grande gruppo metalmeccanico in crisi.
Modulo 3: Nuovi modelli organizzativi per gestire la complessità emergente – 14 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
Obiettivi
• Comprendere e sperimentare forme organizzative non più esclusivamente basate sulla piramide gerarchica come principale modalità organizzativa;
• Esplorare come disegnare organizzazioni integrate e a rete in grado di gestire la complessità contemporanea dei mercati e delle dinamiche collaborative interne.
Programma
• Modelli Organizzativi e Complessità:
- Welcome to Complexity… but I want simplicity!!
- Proposito Evolutivo, Pienezza, Auto-Organizzazione: le 3 innovazioni necessarie
- Le 3 Fasi biografiche dell’organizzazione
- Principi di design organizzativo per la complessità
• Attività in sottogruppi di sense-making ed emersione apprendimenti e domande
• Dialogo sulle domande emerse
• Ridisegnare la mia organizzazione: esperienza pratica
• Da design a co-design: un accenno su stakeholder management e sulla attivazione di percorsi trasformativi
• Riflessioni Finali e Check-Out
• Aperitivo di networking
Speaker
Alessandro Rossi focalizza la sua carriera nella ricerca e applicazione di nuovi modelli culturali, organizzativi e strategici per affrontare la complessità del mondo contemporaneo. È attualmente Managing Partner di Peoplerise, community di consulenti impegnati a dare contributi innovativi e profondi al mondo imprenditoriale. Gestisce progetti nazionali ed internazionali di trasformazione ed ha particolare esperienza nelle tematiche di nuove forme organizzative e di co-creazione.
Modulo 4: Digital Transformation: scenari evolutivi applicati ai (nuovi) modelli di business – 28 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
Obiettivi
Comprendere e analizzare gli scenari evolutivi da applicare ai nuovi modelli di business, anche discutendo e analizzando alcune esperienze aziendali dirette.
Programma
• Trends: nuove tecnologie, velocità di evoluzione e tassi di adozione
• Come la tecnologia diventa sempre più pervasiva rispetto ai modelli di business e ai modelli operativi
• Come le tecnologie stanno modificando i modelli di business o abilitando nuovi modelli di business
• Esperienza diretta 1, digitalizzazione dei canali di vendita
• Esperienza diretta 2, tracciabilità della filiera
• Case Study dedicato a un processo di digital transformation in Azienda
• Aperitivo di networking.
Speaker
Stefano Spiniello, Partner PwC Italia, è Responsabile Servizi Tech Core (Enterprise Architecture, Digital Transformation) nel settore Private. Dopo una esperienza in azienda, Stefano entra in PwC dove ricopre via via ruoli di maggiore responsabilità, fino a Partner.
Si occupa quotidianamente all'interno delle Aziende di Digital Transformation, dove segue programmi anche complessi dalla fase di disegno strategico all'implementazione
Modulo 5: Evoluzione e Cambiamento – 11 novembre 2022
Check-up Energetico
La capacità di coltivare le proprie energie e allenare la propria felicità come competenza attraverso la definizione di un proprio piano di azione orientato al benessere per poter ispirare ed essere un esempio coerente.
Obiettivi
● concentrare l’attenzione sul livello di presidio consapevole del proprio proposito personale;
● riflettere sulle proprie energie e alzare la qualità della propria salute emotiva, mentale, fisica e spirituale per affrontare un progetto di change management;
Gestione del Cambiamento
La capacità di intercettare i principali modelli di cambiamento e scegliere quali incentivare e quali disattivare in coerenza con la propria strategia e il proposito personale
Obiettivo
● iniziare ad allenare lo sguardo attraverso la lettura di nuovi comportamenti sottili ai modelli "copia e incolla";
● sviluppare la capacità di intraprendere con successo un processo di cambiamento aziendale, definendo con precisione l'obiettivo e preparandosi agli effetti che un tale processo può generare.
Programma
● Esplorazione del proposito personale;
● Attivazione energetica: modalità e suggerimenti per attuarla;
● Gestire il cambiamento: come affrontarlo e come coinvolgere il team nel processo;
● Gli effetti del cambiamento: come essere preparati ai possibili esiti;
● Ruolo e obiettivo: come definirlo e come impostare il raggiungimento dell'obiettivo
● Lo scopo: essere preparati a definire e a raggiungere il traguardo
● Aperitivo di networking
Speaker
Ivana Di Martino, runner estrema, coach e educallenatrice
Luca Borreca, allenatore di nuoto, coach e formatore
Modulo 6: L’impatto della sostenibilità nei nuovi modelli organizzativi – 25 novembre dalle 14 alle 18
Obiettivi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Programma
● Sostenibilità: non solo ambiente
● Criteri ESG
● Agenda 2030 delle Nazioni Unite e quotidianità nelle aziende
● Il principio di resilienza e la business continuity in azienda
● La centralità degli stakeholders
● La responsabilità sociale d’impresa e il bilancio di sostenibilità
Speaker
Ada Rosa Balzan è esperta e docente di strategie di sostenibilità, A.D. ARB SpA, e Responsabile Nazionale Sostenibilità Federturismo Confindustria. Grazie a un team di esperti che fanno parte della sua start up innovativa, ha creato il primo algoritmo di misurazione della sostenibilità integrale basato su strumenti internazionalmente riconosciuti.
Si occupa di progetti di sostenibilità ad hoc e strategie aziendali, bilanci di sostenibilità, misurazioni di impatto, carbon footprint, water footprint, LCA.
La contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice, attraverso contenuti concreti e operativi.
Il Lifelong Learning Program si svolgerà in presenza e prevede un aperitivo di networking al termine di ciascun incontro.
Community professionale
Le relazioni che si instaurano tra i partecipanti forniscono le basi per promuovere e valorizzare un network professionale, personale e culturale, alimentato da occasioni di confronto tra allievi, docenti e testimoni d’impresa. Al termine di ogni incontro sarà possibile coltivare il network attraverso dei momenti conviviali che faciliteranno lo scambio e l’interazione.
La quota di partecipazione è di € 1.200,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
La quota di adesione è già al netto dello sconto riservato agli Alumni e agli ex allievi di corsi executive superiori alle 60 ore.
È possibile applicare:
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) entro il 16 giugno 2022.
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 25 agosto 2022.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Gabriele Mocci, tel. 0444 333737
alumni@cuoa.it
Marco Bioses, Alumno Executive MBA part time e allievo Alumni CUOA Lifelong Learning Program
Dopo aver trascorso 2 anni ad approfondire strumenti e metodologie per la gestione aziendale grazie all’ EMBA, ho voluto subito approfittare del Lifelong Learning Program di CUOA per tre motivi principali:
- Le 6 tematiche trattate sono di alto livello, molto attuali e complementari con quanto visto al Master
- La formula che prevede aula + Aperi-network a fine lezione permette di conoscere e confrontarsi in modo informale con i colleghi, tutti di elevato spessore manageriale
- L’impegno richiesto è modesto in confronto al ritorno di contenuti, spunti e stimoli ottenuti
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Digital Management dei Brand Lifestyle
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Percorso di preparazione per l’accesso al corso-concorso per segretari comunali
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Modalità online
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi