
ICT Management
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
12.05.2023 - 14.07.2023
36 ore (6 incontri da 6 ore il venerdì pomeriggio, con orario 14.00-20.00)
Il programma Lifelong Learning è riservato a Alumni Diplomati Master e agli ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore. Si rivolge a imprenditori, manager e professionisti con significativa esperienza professionale.
Italiano
3ª edizione
12 maggio 2023 - 14 luglio 2023
Durata: 36 ore (6 incontri da 6 ore il venerdì pomeriggio, con orario 14.00 - 20.00)
Modalità: in presenza
Al termine del Master o del corso executive si acquisiscono e irrobustiscono competenze tecniche e manageriali, consolidando il proprio ruolo di Imprenditori, Manager e Professionisti.
CUOA Business School propone un percorso annuale di aggiornamento, per mantenere viva nel tempo l’esperienza del Master o del corso executive, per trovare costanti possibilità di confronto con Manager e Professionisti di altri settori e aree geografiche, per riflettere sullo sviluppo di nuove idee e per sviluppare e mantenere vivo un network di relazioni proficue.
Il programma di aggiornamento prevede incontri su tematiche rilevanti, con lo scopo di aprire le menti, aggiornare e stimolare riflessioni utili al futuro delle proprie aziende e del proprio percorso professionale.
Attraverso un ciclo di 6 incontri il programma di quest’anno esplora i nuovi modelli di comunicazione, le frontiere del digitale e lancia degli stimoli per raccogliere le opportunità di innovazione e di sviluppo per accompagnare la crescita delle Aziende, auspicando sempre il confronto per trovare un risvolto applicativo per la propria azienda.
Il percorso è diviso in due macro moduli: Esplorare il digitale con focus sull’innovazione digitale, per comprendere come l'innovazione e la dinamicità tecnologica stanno cambiando la vita aziendale e Esplorare l’innovazione con focus sullo scenario macroeconomico e i trend del 2023, sulle opportunità di finanziamento e di crescita delle aziende.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
•Riconoscere le nuove tecnologie che prendono parte al processo di Digital Transformation;
•Approfondire il panorama di strumenti per comunicare, individuando quale sia il più efficace per la propria realtà professionale e per la propria carriera
•Conoscere le Digital Soft Skill e comprendere come implementarle nella propria realtà
•Condividere esperienze tramite il Digital Soft Skill Lab e sviluppare il networking
•Analizzare lo scenario macro economico e i trend evolutivi del 2023
•Saper valutare quali opportunità, vantaggi fiscali, finanziamenti attualmente sono disponibili e quali potrebbero essere intrapresi
•Conoscere il quadro generale sulle opportunità di crescita.
PRIMO MODULO
ESPLORARE IL DIGITALE
Digital Transformation
•Come l'innovazione e la dinamicità tecnologica stanno cambiando la vita aziendale (Innovation Technology Pervasiveness)
•Cloud: come si applica e quali opportunità genera nella vita professionale
•Internet of Things: quali sono i vantaggi e le possibilità di applicazione
•Cybersecurity, Human-Firewalls, Connectivity
•Le novità nel mondo digitale: una visione generale su Agile, Artificial Intelligence, Augmented Reality, Big Data, Bitcoin, Blockchain, Data Analytics, Machine Learning, Nano-Technology, Robotics, Web3
•Presentazione di casi aziendali di digital transformation di successo e insuccesso
Nuovi modelli di comunicazione
•Overview sui nuovi modelli di comunicazione per le Aziende
•Come un'Azienda può valorizzarsi sui social media
(brand reputation, employer branding)
•Come un’azienda può valorizzare i propri prodotti
•Come un'individuo può valorizzarsi sui social media (personal branding)
Viaggio nel metaverso
Testimonianza aziendale a cura di Velvet Media
•Cos'è il metaverso
•Quali sono i benefici per i brands
•I livelli del metaverso
•The metaverse way of working
Digital Soft Skill Lab
Laboratorio conclusivo del primo modulo per confrontarsi e riflettere insieme sull’implementazione delle nuove digital soft skill
•Quali sono le Digital Soft skill
•Differenza tra creatività e innovazione
•Utilizzo della metodologia della Multilevel Production System per capire cosa sono e come possono essere implementate in azienda le Digital Soft Skill (Awareness, Self Empowerment, Co-creativity, Virtual communication, Knowledge networking)
SECONDO MODULO
ESPLORARE L’INNOVAZIONE
The Big Picture
•Qual è lo scenario macroeconomico attuale e quali sono i trend del 2023
•Identificazione delle opportunità nei settori più attrattivi (es. transizione green, digitalizzazione, innovazione inclusiva e sostenibile)
•Imparare a «leggere» il quadro macro per un’efficace attività di business planning
•Esercitazione con un micro caso
Innovazione, finanza e fiscalità
•Finanza e Innovazione: approccio alle scelte di finanziamento nel contesto delle strategie e dei percorsi di innovazione anche legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
•Finanza e Credito:
-rapporti con il sistema bancario e scelte di struttura finanziaria
-il Forward Looking valutativo delle banche, i Business Plan e la relativa sostenibilità finanziaria
-Finanza agevolata e finanza ordinaria per gli investimenti all’innovazione
•Finanza e Fiscalità:
-modelli di finanziamento e di struttura finanziaria e i riflessi fiscali
-come la leva fiscale può impattare nelle scelte di finanziamento delle imprese
-cenni ai vari strumenti di agevolazione fiscale connessi all’innovazione
Capitale per lo sviluppo
•Quadro generale delle operazioni straordinarie: motivazioni e obiettivi, principali criticità valutative e gestione del processo di integrazione
•analisi delle principali tipologie di operazioni: alleanze, accordi strategici e joint venture, acquisizioni, fusioni, partecipazioni di fondi di investimento e opportunità quotazione
•evidenze di mercato delle acquisizioni e delle quotazioni: le tipologie più diffuse di operazioni, i settori maggiormente interessati, le imprese coinvolte, i prezzi attualmente in campo
Casi pratici di successo e insuccesso.
L'approccio didattico è pratico e concreto, alternando diverse metodologie (condivisione principi e concetti teorici, illustrazione metodologie e modelli, presentazione casi di studio e best practices aziendali) con un coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Elemento distintivo del Corso è il Digital Soft Skill Lab che consentirà ai partecipanti di riflettere rispetto all’implementazione delle digital soft skill, condividere esperienze e sviluppare il networking.
La quota di partecipazione è di € 1.800,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
È possibile applicare:
- Sconto Be first 10% per iscrizione e pagamento entro il 15 febbraio 2023
- Sconto Early bird 5% per iscrizione e pagamento entro il 12 aprile 2023.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Lorenzo Frizzi, tel. 0444 333738
alumni@cuoa.it
Marco Bioses, Alumno Executive MBA part time e allievo Alumni CUOA Lifelong Learning Program
Dopo aver trascorso 2 anni ad approfondire strumenti e metodologie per la gestione aziendale grazie all’ EMBA, ho voluto subito approfittare del Lifelong Learning Program di CUOA per tre motivi principali:
- Le 6 tematiche trattate sono di alto livello, molto attuali e complementari con quanto visto al Master
- La formula che prevede aula + Aperi-network a fine lezione permette di conoscere e confrontarsi in modo informale con i colleghi, tutti di elevato spessore manageriale
- L’impegno richiesto è modesto in confronto al ritorno di contenuti, spunti e stimoli ottenuti
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Percorso di sviluppo sul nuovo ruolo della farmacia
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
SOLD OUT!
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli