
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
10.03.2023 - 23.06.2023
40 ore
Italiano
1ª edizione - SOLD OUT!
Durata: 4 mesi
Data e orario: 10/03/2023 – 23/06/2023, 10 sessioni da 4 ore ciascuna.
Modalità: in presenza
Sede: Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza, Viale Pio X, 75 - 36061 Bassano del Grappa
Imprenditori e manager sono chiamati ad affrontare sfide importanti: contesti competitivi mutati e incerti che richiedono la capacità di ridisegnare la strategia e i modelli di business, non più come scelta ma come percorso imprescindibile per la crescita e il posizionamento dell'impresa, e che impongono di consolidare metodi e approcci di gestione a 360°.
Il progetto formativo si propone di favorire il rafforzamento delle competenze di imprenditrici e imprenditori per acquisire una visione d’impresa moderna e aggiornata sulle sfide che la competizione internazionale, la trasformazione digitale, la convivenza generazionale e le diverse dimensioni della sostenibilità pongono quotidianamente all’impresa.
Nello specifico prevede di:
2. analizzare il posizionamento strategico dell’azienda e formulare strategie di crescita
3. governare la crescita e gli strumenti per finanziarla
4. riflettere sull’innovazione di un modello di business sostenibile
5. acquisire una visione completa e aggiornata sui processi di marketing e vendite
6. approfondire processi e strumenti per lo sviluppo e la valorizzazione del capitale umano.
Il percorso formativo è rivolto a manager ed imprenditori di imprese associate a Confindustria Vicenza - Raggruppamento Bassano.
STRATEGIA PER LA CRESCITA (8 ORE)
Sessione 1 – Essential (10 marzo 2023, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: sviluppare competenze per la pianificazione strategica e l’analisi del contesto competitivo
Contenuti: pianificazione strategica, analisi del contesto competitivo e dei trend evolutivi, (sostenibilità)
Sessione 2 – Strategie di crescita (17 marzo 2023, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: sviluppare le competenze per valutare e pianificare le strategie di crescita e di internazionalizzazione.
Contenuti: crescita per linee esterne (alleanze, acquisizioni), strategie di internazionalizzazione
FINANZA PER LA CRESCITA (8 ORE)
Sessione 1 – Essential (31 marzo 2023, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: comprendere le modalità e gli strumenti per governare la crescita
Contenuti: Organizzazione, performance management e controllo di gestione
Sessione 2 – Strategie di crescita (14 aprile 2023, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: conoscere gli strumenti per finanziare la crescita
Contenuti: la struttura finanziaria ottimale e gli strumenti innovativi per finanziare la crescita (strumenti obbligazionari, private equity, quotazione)
HR E MODELLI DI GOVERNANCE SOSTENIBILI (8 ore)
Sessione 1 – Essential (28 aprile 2023, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: sviluppare le competenze per attrarre, valorizzare e sviluppare il capitale umano in modo coerente con la strategia dell’impresa
Contenuti: selezione dei primi livelli, employer branding, politiche retributive
Sessione 2 – Governare la sostenibilità (12 maggio 2023, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: approfondire i modelli di governance coerenti con un approccio multi-stakeholder
Contenuti: B-Corp e società benefit
PROCESSI DI INNOVAZIONE (8 ORE)
Sessione 1 – Essential (19 maggio 2023, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: comprendere l’importanza e le varie forme di innovazione
Contenuti: le direttrici dell’innovazione, open innovation e modelli organizzativi per la gestione dell’innovazione
Sessione 2 – Innovazione del modello di business (26 maggio 2023, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: comprendere come fare innovazione del modello di business
Contenuti: business model canvas e business model innovation
MARKETING STRATEGICO E DIGITAL BUSINESS (8 ORE)
Sessione 1 – Essential (9 giugno 2023, dalle 8.30 alle 12.30)
Obiettivi: sviluppare le competenze per gestire il rapporto tra impresa e mercati di riferimento e coniugare strategie di marketing e politiche commerciali
Contenuti: marketing strategico, e modelli centrati sul cliente, segmentazione e posizionamento
Sessione 2 – La trasformazione digitale (23 giugno 2023, dalle 8.30 alle 12.30)
Obiettivi: approfondire le opportunità e le criticità della trasformazione digitale e del digital marketing
Contenuti: digital business e digital marketing, basi di una strategia online, piattaforme digitali e introduzione ai social media.
Al termine di ogni seconda sessione è prevista una testimonianza aziendale Best Practive relativamente alla tematica affrontata.
Periodo di svolgimento: da marzo a giugno 2023, 10 sessioni da 4 ore ciascuna, per un totale di 48 ore.
Per facilitare la conciliazione tempi di lavoro e di formazione, il corso è articolato in sessioni didattiche previste il venerdì mattina (dalle 8.30 alle 12.30) o il venerdì pomeriggio (dalle 14.00 alle 18.00).
La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 15% dell’attività didattica strutturata.
Per garantire un percorso efficace, il corso alterna diverse metodologie didattiche: lezioni in aula, casi di studio e testimonianze.
La Faculty del percorso è costituita da un mosaico di docenti universitari e professionisti con una rilevante esperienza nella formazione executive. La diversa provenienza nel background intende assicurare concretezza e aderenza ai bisogni formativi delle aziende e può rappresentare un asset per l’accesso a un sistema di relazioni che possa consentire ai partecipanti di consolidare la propria formazione in una prospettiva di life-long learning.
Il coordinamento scientifico è affidato al prof. Diego Campagnolo, Professore associato di Organizzazione Aziendale e Strategia d’Impresa presso l’Università degli Studi di Padova. È Research Fellow del NCMM (National Center for the Middle Market) di Ohio State University e Affiliate ICRIOS (The Invernizzi Center for Research on Innovation, Organization, Strategy and Enprepreneurship) dell’Università Bocconi di Milano. È direttore scientifico dell’Executive Master per Imprenditori di CUOA Business School. È autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali sui temi: strategie di crescita per linee esterne (alleanze, M&A), internazionalizzazione e progettazione organizzativa.
La quota di partecipazione al corso, da versare contestualmente all’iscrizione:
- programma completo 3.200,00€ +I.V.A.
- programma completo per le aziende di Confindustria Vicenza Raggruppamento Bassano 1.500,00€ + I.V.A.
- singoli moduli 400,00€ a modulo, tot 1.200,00€ + I.V.A. (iscrizione minima a 3 moduli) a scelta tra:
• Strategia per la crescita (8 ore)
• Finanza per la crescita (8 ore)
• HR e modelli di governance sostenibili (8 ore)
• Processi di innovazione (8 ore)
• Marketing strategico e digital business (8 ore)
II corso verrà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.
Termine ultimo per le iscrizioni lunedì 6 marzo 2023.
CUOA:
dott.ssa Nora Sperotto
T. +39 0444 333711
email: customaziende@cuoa.it
Il corso si terrà presso la sede del Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza, Viale Pio X, 75 - 36061 Bassano del Grappa.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Tra competitività e passaggio generazionale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per i Soggetti Attuatori
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Tematiche emergenti per il mondo IT
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento