
People Management e conoscenza organizzativa
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
-
7 giorni
Manager, professionisti e imprenditori
Inglese
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
In programmazione
Gli scenari globali cambiano sempre più velocemente. Per comprendere in modo critico e diretto questa trasformazione CUOA Business School propone - ai suoi allievi e non solo - una full week a Singapore, il Paese più competitivo al mondo e fra i protagonisti dell’evoluzione economica internazionale.
Nel corso del programma di visite e incontri, i partecipanti avranno modo di confrontarsi con l’ecosistema che ha fatto di Singapore una destinazione estremamente interessante, smart city d’eccellenza e primo Paese in Asia per sostenibilità.
- Favorire la comprensione dell'ecosistema economico di Singapore come hub di riferimento nel sud-est asiatico
- Avvicinarsi a nuovi modelli di business e strumenti a supporto della crescita
- Individuare nuove forme di gestione dell’innovazione e sviluppo di idee imprenditoriali
- Lasciarsi ispirare dal confronto diretto e dallo scambio di esperienze con manager, imprenditori e realtà aziendali stimolanti e innovative.
Il programma prevede visite e interventi presso aziende italiane e internazionali, incubatori e centri di ricerca, università e business school locali, start-up, enti istituzionali di rilevanza internazionale, quali ad esempio:
Italian Chamber of Commerce in Singapore
Ambasciata d’Italia a Singapore
Agency for Science, Technology & Research
Nanyang Technological University
Innovation Centers di aziende italiane e multinazionali
L’attività è progettata in collaborazione con la Italian Chamber of Commerce in Singapore, ente che ha il compito di rafforzare le relazioni bilaterali tra Italia e Singapore. Grazie al suo ruolo istituzionale, alla conoscenza del tessuto imprenditoriale e alle sue partnership strategiche, è un punto di riferimento per l’organizzazione di attività ed eventi a Singapore.
€ 2.800,00 + I.V.A. a partecipante, da versare alla conferma di partecipazione.
La quota riservata agli Allievi, Alumni e ai Club Member CUOA è di € 2.300,00 + IVA.
La quota comprende:
- alloggio in camera singola in hotel 4* per 6 notti (da domenica 31 maggio a sabato 6 giugno 2020)
- prima colazione nei giorni di permanenza
- mobilità in bus privato da e per le visite a Singapore
- visite aziendali e seminari previsti da programma
- aperitivo di networking e cena finale
È previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
Scadenza per l’iscrizione: 15 marzo 2020.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Anna Bevilacqua, tel. 0444 333784
Sandra Puicher tel. 0444 333763
executive@cuoa.it
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Tra competitività e passaggio generazionale
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Percorso per i Soggetti Attuatori
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello