
Le mani raccontano
Atelier e botteghe artigiane negli itinerari del turismo slow veneto
-
10 weekend
Manager e professionisti in ambito informatico, tecnici specialisti IT
Italiano
6ª edizione
15 novembre 2019 - 4 aprile 2020
Emerge sempre di più nelle aziende di tutte le dimensioni, la necessità di riuscire a interpretare i dati provenienti dal business aziendale (dati commerciali, produzione, analisi dei costi, del magazzino…) e riuscire a rappresentarli in modo chiaro e dinamico per i vertici aziendali.
Il percorso JobLeader Business Intelligence e Predictive Analytics è un percorso tecnico di specializzazione, articolato con una prima parte dedicata al mondo della business intelligence ed un successivo approfondimento tematico sulle tecniche di Predictive Analytics. Ad integrazione dei moduli dedicati allo sviluppo delle competenze tecniche, il corso è arricchito con due moduli dedicati alle sviluppo delle competenze trasversali dedicati uno al Lego Serius Play e uno alla gestione del conflitto.
La Faculty è composta da professionisti del settore, consulenti aziendali, esperti di formazione. L’approccio didattico utilizzato è pratico e concreto e le testimonianze aziendali, l’analisi di casi e i lavori di gruppo permettono un costante scambio e confronto tra i partecipanti, le esercitazioni in aula informatica inoltre consentono di sperimentare le potenzialità dei nuovi strumenti per l’analisi e la rappresentazione dei dati aziendali.
Il corso dura 5 mesi, con frequenza part time: 10 weekend, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per un totale di 100 ore di formazione articolate in moduli tecnico-specialistici e moduli trasversali.
Percorso di specializzazione dell'Executive Master in ICT Management.
Il corso è rivolto alle persone che all’interno dell’azienda si occupano a vario titolo di analisi dei dati aziendali.
Gli obiettivi del corso sono:
- rafforzare le competenze tecnico-specialistiche in ambito di analisi dei dati
- aggiornare la propria professionalità rispetto alle nuove tecnologie a supporto delle scelte di business
- acquisire competenze trasversali a supporto delle competenze tecniche.
Moduli tecnico-specialistici
Architettura e modellazione dei datawarehouse (DWH)
Introduzione ai sistemi di business intelligence (BI) e predictive analytics
Presentazione di strumenti di business intelligence: esercitazioni pratiche e simulazioni
Predictive analytics: modelli strategici per il miglioramento delle performance aziendali
Predictive analytics: esercitazioni pratiche
Predictive analytics: case study e best practice.
Moduli trasversali
Lego serious play
Negoziazione e gestione del conflitto.
- Lezioni in aula, di impronta tecnica, molto focalizzate sulla specifica funzione aziendale, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
- Discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento.
- Esercitazioni in aula informatica.
Quota di partecipazione: € 3.850,00 + I.V.A., da versare in due rate.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Atelier e botteghe artigiane negli itinerari del turismo slow veneto
2ª edizione
13 e 14 dicembre 2019
Winter Program
Winter Program
17ª edizione - corso executive per la certificazione EFA
1ª edizione
4ª edizione
1ª edizione
19ª edizione
16ª edizione
17ª edizione
8ª edizione
2 giornate
14ª edizione
1ª edizione
1ª edizione
2ª edizione
16ª edizione
Summer Program
Summer Program
Full time - 18ª edizione
15ª edizione
Master, corsi e convegni CUOA deducibili integralmente fino a € 10.000.
Finanzia le attività di formazione attraverso il credito di imposta previsto dalla legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205/2017)