
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
10.06.2022 - 23.07.2022
40 ore, 4 weekend
Imprenditori, direttori generali, manager della funzione amministrativa e finanziaria di imprese, responsabili di funzione e a professionisti interessati ad approfondire le conoscenze di business strategy
Italiano
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio.
8ª edizione
10 giugno - 23 luglio 2022
Modalità: in presenza
Corso di specializzazione dedicato alla predisposizione del Piano Strategico Aziendale e alla costruzione del Business Plan, con un duplice valore aggiunto:
- acquisire il metodo, condividere un metodo rigoroso e concreto per la comprensione dei “pilastri” della strategia e per la costruzione del piano strategico, applicando i contenuti trasmessi ad un case study aziendale. I partecipanti saranno quindi accompagnati nella formulazione di un piano strategico concreto, imparando a tradurlo in un Business Plan, con un piano finanziario credibile e strutturato
- applicare il metodo in azienda, declinare i contenuti e il metodo nella propria azienda attraverso la possibilità (facoltativa) di attivare una sessione direttamente in azienda per una contestualizzazione reale.
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Digital and Sales e dell'Executive Master in Strategia e Crescita Aziendale.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
1. Approfondire gli elementi di strategia:
- il mercato, la concorrenza e il posizionamento strategico
- le risorse, le competenze e il vantaggio competitivo
2. Capire come si formula la strategia, le direttive strategiche e come si traducono in azioni operative
3. Affrontare le finalità, i contenuti e la struttura logica del Business Plan.
Elementi di Strategia: Mercato, concorrenza e posizionamento strategico
- Elementi di Strategia:
· mercato, concorrenza e posizionamento strategico
· risorse, competenze e vantaggio competitivo
- Formulazione della strategia, con analisi e discussione di casi studio e reali
- Dalla Strategia al Business Plan
- Finalità e contenuti del Business Plan
- Dal piano strategico al piano finanziario: Modellizzazione e Valutazione delle opzioni
Elementi di Strategia: Risorse, competenze e vantaggio competitivo
- Individuazione delle risorse e competenze distintive
- Competenze distintive, rigidità aziendale e competenze dinamiche
- La catena del valore
- Creazione del vantaggio competitivo
- Analisi e discussione di casi studio e reali
Formulazione della strategia
- I principali strumenti di definizione della strategia: matrice SWOT, matrice BCG, ecc.
- Le strategie generiche
- Strategia Oceano Blu
- Dinamiche cooperative e competitive: Games Theory
- Analisi e discussione di casi studio e reali
Dalla Strategia al Business Plan
- Dalle direttive strategiche alle azioni operative
- La metodologia 7s di McKinsey
- La Balanced Scorecards
- La struttura logica del Business Plan: “The Pyramid Priciple”
- Analisi e discussione di casi studio e reali
Finalità e contenuti del Business Plan
- Finalità interna e finalità esterna: Il BP secondo Borsa Italiana
- Analisi delle differenti alternative di finanziamento e effetti sul Business Plan
- Analisi e discussione di casi studio e reali
Dal piano strategico al piano finanziario: Modellizzazione e Valutazione delle opzioni
- Modellizzazione finanziaria e conseguente necessità di risorse
- Valutazione delle Opzioni
- Valutazione del Piano: Il Discounted Cash Flow
- Applicazioni e casi reali
Focus on field: come applicare il metodo alla propria Azienda (modulo facoltativo)
Mezza giornata d’aula
Laboratorio «in house» per una contestualizzazione in azienda dei contenuti del Corso
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con un’esercitazione itinerante.
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
"Il corso Business Strategy si è rivelato altamente stimolante e molto centrato nello sviluppo di tematiche fondamentali relative alla pianificazione strategica: partendo da un’analisi del contesto esterno (mercato, concorrenza e posizionamento), per poi approfondire gli aspetti interni aziendali (risorse, competenze e vantaggio competitivo), sono stati definiti i passi operativi per la definizione della strategia aziendale e come essa si traduce in un piano operativo (Business Plan, Piano Finanziario).
La gestione di ogni business aziendale è un processo altamente complesso, incerto e instabile, ma attraverso un’analisi attenta e approfondita, condotta con strumenti adeguati e delle linee guida definite, è possibile affrontare tutte le sfide derivanti da un contesto economico globale in costante evoluzione: anticipare i fattori di rischio e mitigarli attraverso delle azioni di medio/lungo termine determinano il successo di ogni realtà aziendale.
In questo corso, attraverso il supporto di docenti molto preparati e con il valore aggiunto di avere un’esperienza pluriennale nel supporto alla pianificazione strategica di numerose aziende, ho potuto approfondire delle metodologie ben strutturate e concrete fortemente declinabili in un contesto reale che mi permetteranno di partecipare attivamente allo sviluppo del business aziendale".
Giacomo Astolfi, Ex allievo corso Executive Business Strategy, Responsabile Polo Innovation, IoT & New Business presso Alperia Group.
La quota di partecipazione al corso, per i 4 weekend d'aula, è di € 3.000,00 + I.V.A. in due rate:
- € 1.500,00 + I.V.A. da versare contestualmente all'iscrizione
- € 1.500,00 + I.V.A. entro il 20 giugno 2022
- Sconto Early Bird 5%: per iscrizioni entro il 10 maggio 2022
La quota di partecipazione al corso, per i 4 weekend d'aula e per il Focus in Azienda, è di € 3.800,00 + I.V.A.
La frequenza ad almeno l’85% delle attività è necessaria per ricevere l’Attestato di partecipazione CUOA.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Finance:
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Martina Guiotto, tel 0444758
cuoafinance@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi della Business Strategy realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Coniugare l'innovazione di prodotto-servizio e il miglioramento dei processi per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare un approccio interdisciplinare e trasversale per costruire un modello di pianificazione del patrimonio
Strumenti, tecnologie e norme per anticipare le sfide del territorio
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Tecnologia e digitale per l’analisi dei dati e il reporting aziendale
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Modalità online
Metodologie operative per gestire i processi di Pianificazione e Controllo in fasi di incertezza
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Digital Management dei Brand Lifestyle
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
SOLD OUT! Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Per acquisire una visione globale e una conoscenza dell’intero processo che caratterizza un’operazione di M&A
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca
Modalità online
Change management per crescere e competere
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Modalità online
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità.
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Modalità blended: online e in sede
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Formazione su misura per le imprese
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.