
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
27.10.2023 - 06.12.2023
47 ore
Manager che ricoprono le varie funzionali aziendali non finance, professionisti, collaboratori junior dell’area amministrazione, finanza e controllo
Italiano
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
20ª edizione
27 ottobre - 6 dicembre 2023
Modalità: in presenza
L’esigenza di una conoscenza diffusa dei concetti fondamentali della finanza e delle grandezze economico-finanziarie è sempre più avvertita in azienda.
Per questo oggi anche tutte le funzioni aziendali (HR, IT, Vendite, Operation ecc) devono saper leggere un bilancio, interpretare i più rilevanti indicatori economico-finanziari e comprendere la natura dei costi aziendali per monitorare in modo consapevole la redditività delle diverse attività.
Avere questa conoscenza e consapevolezza diffusa, possedere una cultura del dato aiuta a migliorare il dialogo e il confronto tra le diverse aree e l'area amministrazione, finanza e controllo: si dialoga in modo più costruttivo e collaborativo, si comprendono le rispettive valutazioni ed esigenze e l'intera organizzazione ne può beneficiare
L’impegno è di 47 ore con formula weekend il venerdì e il sabato.
Il corso è pensato per chi opera nelle funzioni tecniche, produttive e commerciali delle aziende, per professionisti (commercialisti e avvocati) interessati ad acquisire una maggiore conoscenza e padronanza delle logiche finanziarie d’azienda, per i collaboratori junior dell’area amministrazione, finanza e controllo.
Gli obiettivi del corso sono:
- acquisire i principi e le conoscenze fondamentali per interpretare le grandezze economico-finanziarie dell’azienda
- imparare a leggere un bilancio di esercizio e a trarre le informazioni essenziali dai più importanti report (bilancio e rendiconto finanziario)
- acquisire la consapevolezza delle conseguenze sul piano finanziario delle scelte di gestione dell’impresa e valutare più attentamente l’impatto sul piano della cassa e dei rapporti con le banche delle scelte operative intraprese
- acquisire una maggiore padronanza delle logiche finanziarie per dialogare in modo più efficace con i responsabili amministrativi e finanziari dell’azienda.
Il corso permette alle varie funzioni aziendali (HR, vendite, marketing, operations ecc.) e ai professionisti di comprendere i dati finanziari ed economici dell’azienda e di dialogare con maggior sicurezza con il CFO e con il top management, acquisendo maggiore credibilità all’interno dell’azienda.
1° Modulo - Principi per l'analisi economico finanziaria d'impresa
2° Modulo - Analisi dei flussi finanziari e della liquidità d'impresa
3° Modulo - Analisi dei costi per le decisioni aziendali
4° Modulo - Metodi per la valutazione degli investimenti
5° Modulo - Significato e logica del business plan
6° Modulo - Laboratorio finale.
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con numerosi momenti di esercitazione, soprattutto con l’utilizzo di tools in excel (o altri tools avanzati).
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
"Provenendo da una Laurea Tecnica non avevo nessuna preparazione formale riguardo agli aspetti finanziari in Azienda sebbene questi siano poi diventati oggetto del mio lavoro. Partecipando a questo corso ho avuto finalmente la possibilità di potermi meglio interfacciare con le varie funzioni aziendali per capire le dinamiche interne all’azienda e quindi di poter comprendere e presentare con competenza la situazione finanziaria dell’Azienda alla proprietà.”
Roberto Zanon, Managing Director, Bauer Compressori S.r.l.
La quota di partecipazione è di € 2.400,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
- Sconto Be First 10%: per iscrizioni entro il 27 luglio 2023
- Sconto Early Bird 5%: per iscrizioni entro il 27 settembre 2023.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Martina Guiotto, tel 0444 333758
cuoafinance@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sul tema capire la finanza in azienda realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Tra competitività e passaggio generazionale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per i Soggetti Attuatori
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Tematiche emergenti per il mondo IT
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Formazione su misura per le imprese
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.