
Il Financial Advisor
corso executive per la certificazione EFA
06.05.2019 - 31.05.2019
5 giornate
Lean Manager, Manager e ingegneri di produzione e di processo, Quality Manager, addetti R&D, Responsabili di Produzione e Plant Manager.
Italiano
6, 7, 20, 21 e 31 maggio 2019
Il Lean Center di CUOA Business School, in collaborazione con CONSIDI, partner del Six Sigma Management Institute - Europe, punto di riferimento globale per il Training in questa disciplina, offre la possibilità di ottenere la certificazione internazionale Lean Six sigma Green Belt.
Il Six sigma prevede l’utilizzo di strumenti statistici ed un approccio di risoluzione dei problemi strutturato per realizzare il miglioramento aziendale attraverso lo svolgimento di progetti complessi ad alto ritorno economico.
Il percorso formativo richiede un impegno complessivo di 5 giornate d’aula.
Durante l’ultimo giorno i candidati sosterranno un esame che, se superato con successo (il punteggio minimo richiesto è del 70%) permetterà di ottenere la qualifica LSS Green Belt Trained.
Per ottenere la Certificazione LSS Green Belt, entro i 6 mesi successivi dal superamento dell’esame, è necessario svolgere un progetto aziendale che verrà presentato, sotto forma di report, al Six Sigma Management Institute - Europe.
Per gli Alumni Master in Lean Management CUOA, potrà valere uno dei progetti sviluppati durante lo svolgimento del Project Work Value Stream Mapping. Su indicazione del Six Sigma Management Institute – Europe, tale elaborato dovrà essere rimodulato al fine di produrre un report di progetto in linea con la metodologia DMAIC (Definizione, Misurazione, Analisi, Implementazione, Controllo), propria dell’approccio Six sigma.
Il programma di formazione LSS Green Belt si propone di fornire conoscenze e competenze tecniche necessarie per facilitare il miglioramento nei processi chiave che supportano obiettivi aziendali sia generali che operativi.
Al completamento di questo programma di certificazione il candidato sarà in grado di:
- padroneggiare la metodologia DMAIC e i relativi set di strumenti analitici
- applicare le conoscenze e le capacità del LSS per guidare con successo i team di progetto
- utilizzare i principi e le pratiche del LSS per inquadrare e risolvere al meglio problemi quotidiani
- migliorare il valore aziendale sia per il cliente che per il fornitore in modo simultaneo, sinergico e ripetibile.
La partecipazione al percorso di Certificazione internazionale Lean Six Sigma Green Belt è subordinata all’attestazione relativa alla frequenza, da parte degli interessati all’iniziativa, di un percorso in ambito Lean di minimo 16 ore.
Il programma di studio LSS Green Belt si concentrerà su diverse aree:
Principi del Six Sigma, pratiche, strategie e tattiche di implementazione.
Principi, pratiche e tattiche di implementazione Lean.
Statistica descrittiva, tecniche di controllo di processo, metodi diagnostici e metodi di progettazione sperimentali.
Tipologie e utilizzo dei dati sulle prestazioni di processo, determinazione di campioni e schemi di campionamento.
Criteri di selezione del progetto, tecniche grafiche, strategie di esecuzione e linee guida di revisione.
Principi e pratiche associate alla caratterizzazione e ottimizzazione del processo.
In termini di struttura, ciascun segmento di programma è composto da diversi moduli secondo l’approccio DMAIC. A loro volta, i moduli (Define, Measure, Analyze, Control) sono costituiti da argomenti specifici come riportato di seguito.
6 e 7 maggio - Introduzione al LSS, miglioramento continuo e change management.
DEFINE: project charter, SIPOC e analisi input output. Parametri di processo e principali tecniche di mappatura.
MEASURE: raccolta dati e statistica di Base.
20 e 21 maggio - Analisi dei sistemi di misura.
ANALYZE: Matrice C&E. Introduzione a Minitab e Strumenti di analisi. FMEA.
IMPROVE: Test delle Ipotesi. Correlazioni e regressioni.
31 maggio
CONTROL: stesura del piano di controllo e audit.
Esame finale e correzione in aula.
I candidati hanno la possibilità di mettere in pratica subito quanto appreso durante le sessioni teoriche grazie al coinvolgimento in presentazioni, simulazioni didattiche, esercizi, ripasso attivo degli argomenti trattati in ciascun modulo e la gestione di progetti aziendali in parallelo allo svolgimento del corso stesso.
Attività d’aula:
lunedì 6 maggio, ore 9:00 – 18:00
martedì 7 maggio, ore 9:00 – 18:00
lunedì 20 maggio, ore 9:00 – 18:00
martedì 21 maggio, ore 9:00 – 18:00
venerdì 31 maggio, ore 9:00 – 18:00.
€ 2.800 + I.V.A. da versare alla conferma di partecipazione.
Sono disponibili sconti e agevolazioni consultabili nella scheda di iscrizione al percorso Certificazione internazionale Lean Six sigma Green Belt.
Chiara Bosi - Associate e Senior Consultant Considi.
Laureata in Ingegneria dei materiali (con PhD in Ingegneria Metallurgica), in oltre 15 anni di esperienza ha portato a termine decine di progetti Lean, Innovation e Six Sigma in particolare negli ambiti Automotive, Biomedicale e Fashion. Ha lavorato sia come Quality che come Continuous Improvement Manager, occupandosi dell’ottimizzazione dei processi produttivi, ma anche della supervisione del processo di sviluppo ed industrializzazione dei nuovi prodotti. Certificata Lean Leader e Master Black Belt Six Sigma presso SSMI.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Lean Enterprise Center: Silvia Cariolato, tel. 0444 333743, Eva Ronconi, tel. 0444 333849 leancenter@cuoa.it
corso executive per la certificazione EFA
18 marzo 2019
in collaborazione con JMAC Europe
13ª edizione
12ª edizione
24ª edizione
2 giornate
14ª edizione - aprile 2019
12ª edizione
Full time - 2ª edizione
in collaborazione con Auxiell
in collaborazione con Auxiell
1ª edizione
16ª edizione
1ª edizione
22ª edizione
1ª edizione
2ª edizione
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
4 weekend
8ª edizione
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
9ª edizione
15ª edizione
15ª edizione
Full time - 17ª edizione
14ª edizione
Viaggio studio in Giappone - 10ª edizione