
ICT Management
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
23.02.2023 - 23.03.2023
20 ore
Liberi professionisti e collaboratori di general contractor o di imprese appaltatrici
Italiano
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi.
1ª edizione
Durata: 5 incontri pomeridiani, dalle 14.00 alle 18.00
Data e orario: 23 febbraio 2023 – 23 marzo 2023
Modalità: online
In uno scenario che richiede sempre maggior attenzione al timing dei progetti, la Constructabilty diventa la chiave strategica per rispondere in modo efficace ed efficiente alle nuove sfide che le aziende si trovano ad affrontare.
Il superamento del test finale darà diritto al riconoscimento di 20 Crediti Formativi Professionali.
Il corso ha l’obbiettivo di introdurre il tema della Constructabilty sotto molteplici punti di vista attraverso una narrazione che partendo dai principi generali di questa metodologia, ne chiarisca il rapporto con le tecniche di project management; introduca il tema della prefabbricazione e standardizzazione dei processi di produzione “off site”; chiarisca le potenzialità della progettazione tridimensionale parametrica e delle metodologie derivanti dal BIM proprio come fattore chiave per una gestione dei processi di costruzione più efficienti e sostenibili.
Il corso è rivolto a liberi professionisti e collaboratori di general contractor o di imprese appaltatrici che desiderano acquisire o ampliare la conoscenza di base della impostazione e gestione della Constructability nella conduzione e realizzazione di progetti.
MODULO 1 - Basi, obiettivi e vantaggi della Constructability - Giovedì 23 febbraio dalle 14.00 alle 18.00
Contenuti
• Principi e definizione di Constructability nella gestione di grandi progetti
• Stato dell’arte in Italia e all’estero
• La filiera: ruolo e importanza del Management del General Contractor, dello Staff del General Contractor, del Progettista, del Cliente
• La digitalizzazione dei processi (BIM)
• La costruzione “off site” come game changer
• I vantaggi della Constructability
Docente: Aroldo Tegon
MODULO 2 - Tecniche di Constructability e project management - Giovedì 2 marzo dalle 14.00 alle 18.00
Contenuti
• Il progetto – definizione ed inquadramento normativo
• Il progetto – Analisi ed approcci metodologici di studio
• Il progetto – Lo studio del dettaglio – Coordinamento dimensionale
• Gli strumenti della Constructability – Il 3D modelling
• Gli strumenti della Constructability – Planning, Procurement, Logistica
• La gestione del cantiere
Docente: Alessandro Tosello
MODULO 3 – Edilizia offsite - Giovedì 9 marzo dalle 14.00 alle 18.00
Contenuti
• Definizione di edilizia offsite ed illustrazione delle differenti tipologie
• Controllo e gestione dei dati di input alla progettazione
• Interfaccia con gli attori della filiera
• Sviluppo del progetto
• Caso applicativo
Docenti: Stefano China e Giovanni Ombrella
MODULO 4 - BIM: la modellazione informativa funzionale al progetto e alla costruzione - Giovedì 16 marzo dalle 14.00 alle 18.00
Contenuti
• BIM e Constructabilty, introduzione
• I modelli informativi, una definizione
• Gli strumenti di modellazione informativa tridimensionale parametrica
• Cenni sugli standard di riferimento
• Il concetto di: requisito informativo, modello informativo, obiettivo, uso
• Conclusioni
Docente: Alessio Bertella
MODULO 5 – Follow up - Giovedì 23 marzo dalle 14.00 alle 18.00
• Approfondimento di tutti i contenuti affrontati durante i vari moduli.
Impegno e durata
Il corso è organizzato in 20 ore di lezione online e si sviluppa in 5 incontri pomeridiani, dalle 14:00 alle 18:00, per conciliare la formazione e l’apprendimento con i propri impegni di lavoro.
Periodo di svolgimento: dal 23 febbraio al 23 marzo 2023.
La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 15% dell’attività didattica strutturata.
Per garantire un percorso efficace, il corso alterna diverse metodologie didattiche: lezioni in aula, casi applicativi e testimonianze aziendali.
Il corso si svolgerà online, in modalità live sincrona, per garantire il confronto e l’interazione continua tra i partecipanti e i docenti. Le sessioni saranno pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo, arricchite dallo studio di casi, testimonianze, simulazioni ed esercitazioni.
La Faculty del corso è un insieme selezionato di professionisti con grande esperienza nella gestione di progetti a livello nazionale e internazionale.
La diversa provenienza assicura concretezza e aderenza alle reali esigenze dei partecipanti e rappresenta un canale preferenziale per l’aggiornamento professionale e l’accesso a un esclusivo sistema di relazioni.
Aroldo Tegon
Laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano, con oltre vent’anni di esperienza nel settore delle costruzioni. Esperto di progettazione BIM, crede fortemente nella necessità di un approccio integrato tecnico-digitale per affrontare la complessità dei cantieri moderni. È Project Manager dell’Odense University Hospital, il più grande ospedale in costruzione della Danimarca.
Alessandro Tosello
Laureato in Ingegneria Edile al Politecnico di Milano è impegnato da vent’anni nella progettazione, direzione tecnica e gestione di cantiere. Tra le esperienze, ha seguito la costruzione di 4500 alloggi sostenibili a L’Aquila, successivamente al sisma del 2009. Attualmente è Construction Manager dell’Odense University Hospital.
Stefano China
Laureato in Ingegneria Civile all’Università di Padova, è Direttore Tecnico di Tecnostrutture, azienda che progetta e produce il sistema costruttivo offsite NPS®. Specializzato nella progettazione, calcolo e modellazione BIM di edifici complessi utilizzando strutture composte acciaio-calcestruzzo unitamente alle più moderne tecniche di mitigazione del rischio sismico. Responsabile delle progettazione delle strutture NPS® per l’Odense University Hospital.
Giovanni Ombrella
Laureato a pieni voti in Ingegneria Civile all’Università di Trieste, varie esperienze di montaggio in Italia e all’estero. In particolare è stato Responsabile del Montaggio delle strutture NPS® per l’Odense University Hospital gestendo più squadre di lavoro contemporaneamente, ha garantito un ritmo di montaggio fino a 400 metri quadri al giorno per team di tre persone.
Alessio Bertella
Ingegnere edile libero professionista. In Harpaceas si occupa di tematiche legate alla digitalizzazione della commessa nell’ambito della filiera delle costruzioni, dalle tecnologie informatiche BIM Oriented agli aspetti normativi ad essa collegati; è delegato per Harpaceas al tavolo UNI/CT 033/GL 05 SC 05 per la stesura delle norme UNI 11337:2017 «Gestione digitale di processi informativi delle costruzioni»; si occupa inoltre dei temi legati all’interoperabilità fra i software BIM, all’utilizzo e diffusione formati aperti (es: UNI EN ISO 16739:2016 IFC), di certificazione delle figure professionali e delle organizzazioni in ambito BIM. Al suo attivo vanta inoltre un’attività didattica pluriennale incentrata sui programmi di calcolo sia strutturale che geotecnico, sull’ingegneria strutturale in genere e sule Normative di settore, sulla metodologia BIM in generale e applicate alle strutture, sulle normative tecniche legate al BIM. Dal 2019 è entrato a far parte della compagine societaria di Harpaceas Srl.
Piattaforma Didattica
È l’ambiente web del CUOA dedicato ad accompagnare e integrare sinergicamente i contenuti e le modalità didattiche propri della formazione svolta in aula, attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile fruire di materiali di studio e di documenti di approfondimento e interagire con docenti e colleghi di corso, anche mediante forum tematici coordinati da esperti della materia.
La selezione e l’ammissione al percorso formativo verranno effettuate dalla Commissione di Selezione sulla base dell’analisi del curriculum vitae che dovrà essere inviato all'indirizzo customaziende@cuoa.it
La quota di partecipazione è di € 450,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
- Sconto Partner (10% sulla quota di partecipazione).
È inoltre prevista un'ulteriore agevolazione, cumulabile e al netto dell'eventuale sconto precedente.
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 23 gennaio 2023.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
CUOA Business School
dott.ssa Nora Sperotto
T. +39 0444 333711
email: customaziende@cuoa.it
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Percorso di sviluppo sul nuovo ruolo della farmacia
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
SOLD OUT!
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli