
ICT Management
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
04.06.2021 - 04.12.2021
116 ore divise in 4 moduli
Imprenditori, CEO, Amministratori delegati, Direttori generali, Manager dell’area amministrazione, finanza e controllo delle aziende (CFO, Controller, Tesorieri, Direttori Amministrativi), Consulenti direzionali a supporto dell’impresa.
Italiano
1ª edizione
Modalità blended: online e in presenza
4 giugno 2021 - 4 dicembre 2021
Il progetto vuole stimolare lo sviluppo e la condivisione di competenze specialistiche avanzate rispetto ai temi del controllo strategico, del controllo operativo e del valore economico d’impresa, delle regole di misurazione in una prospettiva di valutazione aziendale e di controllo direzionale, nell’impresa e nella PMI.
Obiettivo specifico è l’acquisizione di strumenti e metodi per determinare il valore economico in contesti complessi sia nella prospettiva di valutare l’azienda sia nella prospettiva di progettare e realizzare un sistema di controllo direzionale strategico e operativo.
Elemento distintivo è la volontà di fornire strumenti agili ma solidi, coerenti con le caratteristiche delle imprese del nostro territorio.
Il progetto costituisce un importante momento di dialogo per soggetti con esperienze differenziate sui temi propri del valore e della sua creazione, quali l’imprenditore, gli organi aziendali apicali, il CFO.
- Progettare e applicare strumenti di misurazione del valore economico in contesti semplici e complessi
- Progettare e applicare strumenti per il controllo strategico e operativo di corporate, ASA, business unit, parti aziendali
- Lezioni frontali con taglio concreto ed operativo
- Testimonianze aziendali
- Best practice e case studies aziendali
- Focus on field: sessioni che hanno l’obiettivo, partendo dallo studio di una case study reale, di declinare metodo e contenuti appresi rispetto alla propria azienda
MODULO 1 - IMPRESA E VALORE – 8 ore
- Misurare il valore economico e i suoi drivers. Cosa esaminare.
MODULO 2 - MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO PER LA VALUTAZIONE D’IMPRESA – 40 ore
- Determinare il valore dell’impresa e di parti aziendali. Utilizzo di modelli e tecniche
- Valutazione in specifiche fattispecie aziendali
- Valutazione di asset aziendali - Determinare il valore asset e drivers aziendali. Utilizzo di un modello di riferimento
- FOCUS ON FIELD - Progettazione e realizzazione di un sistema di valutazione e identificazione dei drivers per la specifica impresa.
MODULO 3 - MISURAZIONE DEL VALORE PER LE DECISIONI E IL CONTROLLO – 60 ore
- Sistema di controllo
- Il valore e i suoi drivers principali. Costruzione di un cruscotto a livello strategico e operativo
- Planning e planning strategico. Costruzione di un piano e di cruscotto a livello strategico e operativo
- Il valore e la performance a livello corporate e ASA. Costruzione di un sistema di controllo e di un cruscotto a livello corporate e ASA
- Il valore e la performance a livello processo e prodotto. Costruzione di un sistema di controllo e di un cruscotto a livello processo e prodotto
- Il valore e la performance a livello mercato, cliente, canale. Costruzione di un sistema di controllo e di un cruscotto a livello mercato, cliente, canale
- Valore economico, controllo delle performance, Controllo operativo e strategico, Drivers specifici, asset specifici,
- FOCUS ON FIELD - Disegno, progettazione e realizzazione di un sistema di controllo strategico e operativo leggero ma solido.
MODULO 4 - COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEL VALORE AGLI STAKEHOLDERS - 8 ore
- Valore economico e diffusione. Comunicare il valore all’esterno.
Quota di partecipazione: € 5.000,00 + I.V.A. da versare in due rate:
- € 2.500,00 + I.V.A. da versare contestualmente all'iscrizione
- € 2.500,00 + I.V.A. entro il 13/09/2021.
Sconto Early Bird del 5% per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 4 maggio 2021.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Martina Guiotto, tel 0444 333758
Mirca Toniolo, tel 0444 333749
cuoafinance@cuoa.it
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Percorso di sviluppo sul nuovo ruolo della farmacia
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
SOLD OUT!
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.