
Master in Retail Management e Marketing
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
20.09.2024 - 21.01.2025
96 ore
Manager, responsabili e addetti di funzione, professionisti.
Italiano
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding.
13ª edizione
20 settembre 2024 - 21 gennaio 2025
Modalità blended: 94 ore in presenza e 2 ore online
I percorsi di crescita e sviluppo delle imprese passano attraverso processi di acquisizione e costituiscono delle opportunità strategiche per il business aziendale. Si tratta di operazioni e processi a elevata complessità tecnica e organizzativa. Il corso fornisce una visione completa dei processi di acquisizione di impresa, analizzando le tipologie di operazioni straordinarie, i modelli di valutazione d’azienda, gli aspetti di integrazione organizzativa post-acquisizione, i canali di finanziamento per supportare tali progetti di crescita. Il percorso consente, dunque, al manager di azienda (in primis il CFO) o al consulente di affrontare in prospettiva un processo di acquisizione aziendale con un bagaglio di solide conoscenze specialistiche e con una visione globale al fine di poter coordinare efficacemente le diverse fasi e i vari attori in campo, dall’acquisizione di quote e/o rami d’azienda in ottica di rilancio strategico alla raccolta di capitali per finanziare progetti di acquisizione.
Percorso di specializzazione dell'Executive Master in Finance e dell'Executive Master in Strategia e Crescita Aziendale.
Il corso è pensato per CFO e manager della funzione amministrativa e finanziaria di imprese e per professionisti interessati ad approfondire le conoscenze di dettaglio per analizzare in modo globale il processo delle acquisizioni aziendali.
Si pone l’obiettivo di analizzare il processo delle acquisizioni aziendali sotto diversi punti di vista:
- la visione strategica: le motivazioni alla base dei percorsi di crescita e aggregazione aziendale
- la valutazione: i modelli e i metodi utilizzati nella prassi operativa
- la gamma delle operazioni: il quadro generale delle diverse forme tecniche per effettuare un’acquisizione
- la costruzione dell’operazione: gli aspetti finanziari, giuridici e fiscali delle singole operazioni e la valutazione delle relative convenienze
- la fattispecie delle ristrutturazioni: la crescita per linee esterne attraverso turnaround
- il funding:i possibili canali e strumenti per reperire capitali e poter finanziare i processi di acquisizione.
Il corso consente al CFO, ai Manager Finance e ai Professionisti di consolidare e ampliare il proprio bagaglio professionale, con riferimento ai temi specifici delle acquisizioni e più in generale del corporate finance; tutto ciò favorisce una loro crescente centralità nell’organizzazione aziendale e una maggiore capacità di interazione e dialogo con gli organi di vertice.
Tale prospettiva è di estrema attualità e interesse alla luce dell’importanza e necessità dei percorsi di sviluppo dimensionale delle imprese e dei processi di crescita per linee esterne attraverso operazioni di M&A.
Quadro generale del processo di acquisizione aziendale
- Le ragioni per le operazioni di M&A
- Tipologie ed obiettivi di M&A (mappa generale)
Principi e modelli per la valutazione d’azienda
- Il processo e le logiche di valutazione d’impresa
- Quadro generale sui modelli di valutazione
Acquisizioni: quadro tecnico, giuridico, fiscale e analisi delle convenienze
- Le forme tecniche delle operazioni straordinarie (quadro generale)
- La struttura del processo di acquisizione: definizione obiettivi, selezione alternative, selezione target, negoziazione prezzo, negoziazione contratto, closing
- Altre operazioni straordinarie: affitto d’azienda, fusione, conferimento, scissione
- Le operazioni di Leveraged Buy-Out: articolazione, attori, IRR, struttura finanziaria
Strategie e tecniche di negoziazione (tecniche negoziali e negoziazioni complesse)
Finanza straordinaria applicata alla crisi d'impresa
- L’approccio alla crisi d’impresa
- Le operazioni straordinarie nella crisi d’impresa
Il funding nelle operazioni di turnaround e di acquisizione
Post acquisition e Change Management
Simulazione di un processo di acquisizione
Parallelamente alle lezioni in aula, i partecipanti saranno coinvolti in una vera e propria simulazione di un processo di acquisizione.
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con numerosi momenti di esercitazione, soprattutto con l’utilizzo di tools in excel (o altri tools avanzati).
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
Business case: punto di forza del corso è un Business Case in cui i partecipanti sono chiamati a rivestire il ruolo dell’amministratore delegato di tre aziende coinvolte in un'operazione di acquisizione. In piccoli gruppi, i partecipanti devono simulare le diverse attività che normalmente avvengono in un'operazione di Finanza Straordinaria, dalla valutazione della società target, alla identificazione e valorizzazione delle potenziali sinergie, alla definizione dei propri obiettivi.
Sessioni facoltative propedeutiche: per i partecipanti che ritenessero di dover consolidare le basi delle tecniche finanziarie (flussi finanziari, generazione di cassa nella gestione dell'azienda ecc.) sono previste 2 sessioni online ognuna della durata di 4 ore da svolgere prima dell'avvio corso.
Quota di partecipazione: € 4.800,00 + I.V.A. da versare in due rate:
- € 2.400,00 + I.V.A. da versare contestualmente all'iscrizione
- € 2.400,00 + I.V.A. entro il 25 novembre 2024
- Sconto Be First 10%: per iscrizioni entro il 20 giugno 2024
- Sconto Early Bird 5%: per iscrizioni entro il 23 agosto 2024
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
18ª edizione - Part Time
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Tra competitività e passaggio generazionale
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Percorso di preparazione per concorsi per funzionari e dirigenti della PA o percorsi di crescita professionale nella PA
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.