
Lab Negoziazione avanzata
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
-
88 ore
Manager, responsabili e addetti di funzione, professionisti.
Italiano
10ª edizione,
da novembre 2020
Blended: 70 % in sede e 30% online
Il corso è sviluppato con una metodologia blended: l'attività d'aula in presenza è integrata con sessioni online, in modalità sincrona che garantiscono un'interazione diretta tra partecipanti e docente e la possibilità di svolgere in diretta online esercitazioni e lavori di gruppo. L'attività in presenza copre il 70% delle ore del corso mentre l'attività online copre il restante 30%.
I percorsi di crescita e sviluppo delle imprese passano attraverso processi di acquisizione e costituiscono delle opportunità strategiche per il business aziendale. Si tratta di operazioni e processi a elevata complessità tecnica e organizzativa. Il corso fornisce una visione completa dei processi di acquisizione di impresa, analizzando le tipologie di operazioni straordinarie, i modelli di valutazione d’azienda, gli aspetti di integrazione organizzativa post-acquisizione, i canali di finanziamento per supportare tali progetti di crescita. Il percorso consente, dunque, al manager di azienda (in primis il CFO) o al consulente di affrontare in prospettiva un processo di acquisizione aziendale con un bagaglio di solide conoscenze specialistiche e con una visione globale al fine di poter coordinare efficacemente le diverse fasi e i vari attori in campo, dall’acquisizione di quote e/o rami d’azienda in ottica di rilancio strategico alla raccolta di capitali per finanziare progetti di acquisizione.
Percorso di specializzazione dell'Executive Master in Finance.
Il corso è pensato per CFO e manager della funzione amministrativa e finanziaria di imprese e per professionisti interessati ad approfondire le conoscenze di dettaglio per analizzare in modo globale il processo delle acquisizioni aziendali.
Si pone l’obiettivo di analizzare il processo delle acquisizioni aziendali sotto diversi punti di vista:
- la valutazione: i modelli e i metodi utilizzati nella prassi operativa
- la gamma delle operazioni: il quadro generale delle diverse forme tecniche per effettuare un’acquisizione
- la costruzione dell’operazione: gli aspetti finanziari, giuridici e fiscali delle singole operazioni e la valutazione delle relative convenienze
- la fattispecie delle ristrutturazioni: la crescita per linee esterne attraverso turnaround
- il funding:i possibili canali e strumenti per reperire capitali e poter finanziare i processi di acquisizione.
Il corso consente al CFO di consolidare e ampliare il proprio bagaglio professionale, con riferimento specifico ai temi specifici delle acquisizioni e più in generale del corporate finance; tutto ciò favorisce una sua crescente centralità nell’organizzazione aziendale e una maggiore capacità di interazione e dialogo con gli organi di vertice.
Quadro generale del processo di acquisizione aziendale
Principi e modelli per la valutazione d’azienda
- Il processo e le logiche di valutazione d’impresa
- Quadro generale sui modelli di valutazione
Acquisizioni: quadro tecnico, giuridico, fiscale e analisi delle convenienze
- Aggregazioni e ristrutturazioni societarie (casistiche e riflessioni): fusioni e scission
- Analisi e commento di possibili scelte di pianificazione finanziaria e fiscale
- Il processo di due diligence nelle operazioni di acquisizione .
Strategie e tecniche di negoziazione
Crisi e ristrutturazione d’impresa: le tecniche di turnaround aziendale
- L’approccio alla crisi d’impresa
- Le operazioni straordinarie nella crisi d’impresa
Il funding nelle operazioni di turnaround e di acquisizione.
Simulazione di un processo di acquisizione
Al termine del percorso i partecipanti saranno coinvolti in una vera e propria simulazione di un processo di acquisizione.
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con numerosi momenti di esercitazione, soprattutto con l’utilizzo di tools in excel (o altri tools avanzati).
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
La quota di partecipazione è di € 4.500,00 + I.V.A. da versare in 2 rate.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
17ª edizione
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione - da aprile 2021
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
6ª edizione
5ª edizione - in presenza
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.