
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
04.11.2022 - 17.12.2022
4 fine settimana, 32 ore
Manager e direttori amministrativi, Credit Manager, tesorieri e professionisti
Italiano
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito.
10ª edizione
4 novembre - 17 dicembre 2022
Modalità blended: in presenza e online
Una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito, oggigiorno sono condizioni fondamentali per gestire positivamente il business aziendale. Soprattutto in situazioni di mercato come quelle odierne, con una forte attenzione alla gestione della cassa e degli equilibri finanziari, è indispensabile definire rigorose procedure di selezione e gestione del credito (con clienti e fornitori), a partire da una corretta progettazione del sistema interno di "credit management".
Il corso si pone l'obiettivo di delineare un corretto processo interno per la gestione del credito valutando dei possibili metodi di gestione adatti alla propria realtà aziendale, per consentire una gestione efficace dei flussi finanziari all'interno dell'azienda e l'eventuale implementazione di soluzioni e strumenti a supporto di questo processo. In tale ottica, saranno anche analizzate le possibili opportunità legate all'implementazione di soluzioni Fintech che potranno favorire un'ottimizzazione del processo e dei flussi nella supply chain finance delle aziende.
Pensato per credit manager, direttori amministrativi e finanziari, manager dell'area amministrazione, finanza e controllo, tesorieri e professionisti interessati ad affrontare il tema della gestione globale del credito commerciale, il corso ha l’obiettivo di:
• sensibilizzare i direttori amministrativi e finanziari delle PMI rispetto all’importanza di un metodo rigoroso ai fini di una corretta gestione del credito commerciale e di un’adeguata valutazione del rischio di credito
• delineare un efficace processo interno per la gestione del credito, nelle sue diverse fasi (definizione di regole e policy aziendali, strumenti per la valutazione del rischio, soluzioni per il finanziamento e l’assicurazione del credito, gestione delle procedure per il recupero legale)
• fornire ai partecipanti possibili soluzioni e strumenti operativi di immediata applicazione nella gestione finanziaria aziendale
• riflettere sulla gestione della relazione e della negoziazione con il cliente, al fine di interagire in modo adeguato, gestire possibili conflitti e impostare un dialogo costruttivo che possa condurre ad un risultato positivo.
Il corso consente ai Credit Manager e ai Manager dell’Area Amministrazione, Finanza e Controllo di approfondire una tematica specifica e molto attuale, e permette ai Credit Manager di riflettere circa lo sviluppo, all’interno della propria area, del processo di gestione del credito, permettendo di assumere quindi una maggiore autorevolezza e credibilità all’interno della funzione Finance e dell’organizzazione aziendale.
L’importanza del credit management in azienda
• Logiche e approcci nella gestione del credito commerciale
• La funzione di “credit management” e il rapporto con l’area “business” dell’azienda
• Organizzazione dei processi, redazione delle procedure di sollecito e della policy del credito
La valutazione del cliente
• La prevenzione e gestione del rischio di credito e la selezione della clientela
• Criteri per una corretta valutazione della solvibilità del cliente
La gestione del credito in azienda: finanziamento e assicurazione
• Le forme tecniche di finanziamento e la relazione con le banche
• Logiche, tipologie e strumenti per l’assicurazione del credito
• Le forme di smobilizzo del credito e la relazione con il budget di cassa
Tecnologia e fintech nella supply chain finance
• L’impatto tecnologico e digitale sui processi del credit management
La gestione pre-legale e giudiziale del credito
• Fase precontenziosa - metodi alternativi di risoluzione delle controversie (mediazione ex D. Lgs. 28/2010, negoziazione assistita ex D.L. 132/2014)
• Fase giudiziale
• Fase esecutiva
La gestione della negoziazione con il cliente
• Il processo di negoziazione: dal confronto delle posizioni al negoziato sulle posizioni
• La comunicazione negoziale
• Il valore della comunicazione non verbale nel processo di negoziazione.
«Oggi, il Credit Manager è un perno fondamentale nell’area finanziaria con l’obiettivo di ridurre gli scaduti, gli insoluti, di aumentare le vendite, il tutto nell’ottica di controllare e gestire il rischio aziendale.
Le skill richieste alla figura del Credit Manager sono precisione e affidabilità, competenza in ambito legale e amministrativo, capacità di analisi economico-finanziarie (nonché di analisi strategica del cliente e del mercato), autonomia e autorevolezza nel processo decisionale.
Il Credit Manager riveste un ruolo di grande responsabilità con notevoli qualità intrinseche da esibire, al pari delle altre figure del management aziendale.
In situazioni di stress finanziario e produttivo, come in questi mesi, il ruolo del Credit Manager assume a maggior ragione un ruolo cruciale».
Andrea Porelli, Group Treasury, Credit & Insurance Manager BURGO GROUP SPA
Il corso è sviluppato con una metodologia blended: l'attività d'aula in presenza è integrata con sessioni online, in modalità sincrona che garantiscono un'interazione diretta tra partecipanti e docente.
Il percorso didattico prevede:
• Inquadramento teorico concettuale
• Sessioni operative con casi reali aziendali
• Testimonianze di manager aziendali.
La quota di partecipazione è di € 1.800,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Sarà applicato lo sconto complessivo EARLY BIRD del 5% in caso di iscrizione e pagamento entro il 04/10/2022.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Martina Guiotto, tel. 0444 333758
cuoafinance@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi del Credit Management realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Esplorare il digitale e l'innovazione
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
SOLD OUT!
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Formazione su misura per le imprese
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.