
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
25.01.2019 - 13.04.2019
70 ore con frequenza nel weekend
Imprenditori, manager e responsabili di funzioni prevalentemente tecniche
Italiano
1ª edizione
25 gennaio - 13 aprile 2019
Un percorso pensato per imprenditori e manager con l'obiettivo di guidare le scelte di Industry 4.0. all’interno di aziende di produzione e di servizi: dall'innovazione della cultura aziendale attraverso il Design Thinking alle metodologie Agile per introdurre valori e principi fondamentali per la gestione dei progetti di sviluppo nella propria impresa.
La “formula weekend” è studiata per integrare e rendere sinergiche le responsabilità aziendali con il percorso formativo e di sviluppo professionale.
Il corso permette di:
- acquisire strumenti utili ed efficaci per competere sul mercato, anticipare e rispondere ai cambiamenti e ottenere risultati rapidi strutturando strategie specifiche
- comprendere il mondo Industry 4.0 e i suoi diversi campi di applicazione
- scoprire tecnologie e strumenti utili a trasformare le linee produttive all’interno di una fabbrica in ottica digitale e connessa
- introdurre valori e principi fondamentali per la gestione dei progetti di sviluppo software mediante le metodologie Agile
- acquisire uno strumento molto potente per poter comunicare un design e testare direttamente con gli utenti
- innovare la cultura aziendale attraverso l’uso del Design Thinking
- prendere consapevolezza del proprio stile relazionale e acquisire strumenti concreti per valorizzare le proprie potenzialità comunicative e relazionali.
Il percorso è rivolto a imprenditori, manager e responsabili di funzioni prevalentemente tecniche, con ruolo di responsabilità e di indirizzo nelle scelte di Industry 4.0 all’interno di aziende di produzione e di servizi. Sono destinatari ideali anche i responsabili di progetto e membri del team di progetto che seguono lo sviluppo di prodotti, commesse e/o il miglioramento organizzativo interno.
BUSINESS MODEL INNOVATION (10 ORE)
- Competenze sulla gestione della digital transformation
- Un modello per gestire l’innovazione
- Un modello per ripensare il proprio modello di business.
Docente: Jacopo Pertile
INDUSTRY 4.0 (20 ORE)
- Prendere consapevolezza su come la IV rivoluzione industriale sta trasformando irrimediabilmente la competizione, le aziende e la società
- Capire “a che punto sono” le loro aziende rispetto ai competitors e alla loro catena del valore
- Immaginare una smart strategy che fruisca delle tecnologie esponenziali per rendere smart i processi e i prodotti delle proprie aziende
- Delineare le linee guida di sviluppo del loro percorso verso Industry 4.0
- Mettersi alla prova e valutare le proprie skills nella Smart Gear Factory
- Confrontarsi con testimoni di successo che hanno fatto di Industry 4.0 una reale leva competitiva per capire come accelerare la loro crescita e quella delle loro aziende.
Docente: Fabio Cappellozza
SPEAKING IN THE CONTEST (10 ORE)
- Come preparare un intervento, dalla struttura della relazione, alla preparazione e organizzazione dei materiali
- Speech di allenamento
- Controllare l’emotività, essere persuasivi, trasmettere positività, evitare le situazioni di conflitto
- Congruenza nel linguaggio, per acquisire chiarezza e precisione nel parlare
- La gestione delle domande e delle obiezioni dei partecipanti.
Docente: Manuela Marangoni
BUSINESS AGILITY E RAPID PROTOTYPING (10 ORE)
- Illustrare il processo di Agile Business Transformation e la sua applicazione
- Gestire gli aspetti e le complessità dei progetti in portfolio
- Illustrare i fondamenti teorici e le best practice per prototipare in tempi brevi
- Acquisire i principi e le competenze necessarie per lavorare in modo iterativo e incrementale.
Docenti: Mauro Lentoni, Andrea Vial
IL DESIGN THINKING PER L’INDUSTRY 4.0 (20 ORE)
- Design Thinking
- Design Thinking applicato al 4.0
- Analisi dei segmenti di mercato e i relativi bisogni
- Mappatura delle diverse tipologie di clienti e stakeholders
- Definizione delle personas e dei diversi bisogni
- Definizione della customer journey in ottica 4.0
- Realizzazione di un prototipo.
Docente: Davide Boschiggia
Alcune lezioni del corso si svolgeranno presso Gear Factory, un laboratorio di apprendimento dove vengono simulati i percorsi di Lean Transformation che un’azienda manifatturiera svolgerebbe normalmente nell’arco di 12/24 mesi in una vera e propria fabbrica.
- Lezioni in aula di impronta tecnica, molto focalizzate sulla specifica funzione aziendale, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
- Discussioni guidate e testimonianze aziendali
- Alcune lezioni del corso si svolgeranno presso Gear Factory, un laboratorio di apprendimento dove vengono simulati i percorsi di Lean Transformation che un’azienda manifatturiera svolgerebbe normalmente nell’arco di 12/24 mesi in una vera e propria fabbrica. Al raggiungimento della trasformazione lean, propedeutica per raggiungere lo stadio 4.0, i partecipanti trasformano la Gear Factory in fabbrica intelligente, smart factory, applicando le 9 tecnologie che costituiscono i paradigmi dell’Industry 4.0.
AZZURRO DIGITALE
AzzurroDigitale è una società di consulenza strategica digitale che accompagna le organizzazioni nel loro percorso verso il 4.0 fornendo sia consulenza che sviluppo software a supporto del cambiamento. L’obiettivo è rendere le organizzazioni più efficaci ed efficienti sfruttando le grandi opportunità della IV rivoluzione industriale mettendo sempre e comunque al centro le persone.
CONSIDI
Da più di 40 anni sul mercato industriale e dei servizi, Considi si distingue supportando le aziende nei loro cambiamenti tramite i principi del Pensiero Snello e mediante soluzioni specifiche in ambito Industry 4.0. Considi accompagna le aziende e le sue persone nei percorsi necessari per raggiungere l’eccellenza operativa che garantisca nel tempo la loro competitività sui mercati.
La quota di partecipazione è di € 3.500,00 + I.V.A.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Sara Da Ros e Chiara Sposetti 0444 333702/852, jobleader@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Tra competitività e passaggio generazionale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per i Soggetti Attuatori
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Tematiche emergenti per il mondo IT
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento