
Master in Gestione d'Impresa
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
25.11.2022 - 01.04.2023
100 ore
Manager, professionisti, impiegati delle funzioni ICT, marketing e vendite e a tutti coloro che a vario titolo si occupano della Digital Transformation all’interno delle aziende e che sentono l’esigenza di accrescere le loro competenze sia dal punto di vista tecnico che manageriale
Italiano
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi.
2ª edizione
25 novembre 2022 – 1 aprile 2023
Modalità blended: online e in presenza
In partnership con Considi, Horsa Group e IBM.
Viviamo in un’epoca in cui le tecnologie digitali stanno irrompendo, trasformando e rivoluzionando la nostra società, le nostre aziende, noi stessi ad un ritmo mai visto nella storia.
Oggigiorno tutto è interconnesso: dai dispositivi alle persone, dai luoghi al tempo. Negli ecosistemi progettati per il digitale, persone, processi, dati e tecnologia sono sincronizzati per identificare e fornire soluzioni innovative per i propri clienti e adattare in tempo reale la strategia di business. Internet of Everything (IoE) rappresenta il futuro dell’interconnessione dove cose, persone, dati e processi si intrecciano ed evolvono per realizzare nuovo valore economico. La digitalizzazione non è solo una necessità, ma soprattutto un’opportunità di reimmaginare completamente i modelli di business per diventare più produttivi, efficienti e sostenibili.
Il corso Jobleader Digital Transformation, Iot e Big Data, presenta ed approfondisce gli elementi organizzativi, le strategie di innovazione e gli elementi tecnologici che costituiscono la rivoluzione digitale. Le lezioni in aula sono orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo. A integrazione dei moduli volti allo sviluppo delle competenze tecniche, il corso prevede un modulo dedicato al Change Management.
Il corso dura 5 mesi, con frequenza part time nel weekend: 10 weekend di lezione (1 online live e 9 in presenza), il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per un totale di 100 ore di formazione.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Il corso si propone come obiettivi:
• capire cosa serve per intraprendere un percorso di trasformazione digitale: gli elementi organizzativi, le strategie di innovazione e gli elementi tecnologici che costituiscono la rivoluzione digitale
• esplorare le dimensioni chiave necessarie per una trasformazione digitale di successo: persone, processi, tecnologie e dati utilizzando una nuova modalità di learning by doing.
Digital Transformation & Internet of Everything - Cos’è la trasformazione digitale? (10 ore) – online live
• Trasformazione digitale: mentalità, strategia e cambiamento
• Il ruolo dell’interconnessione nella trasformazione digitale
• Produttività, efficienza, sostenibilità
• Case study: design thinking for digital platforms
Internet of Things - Come integrare i dispositivi in un percorso di trasformazione digitale? (20 ore)
• Introduzione a Internet of Things
• Tecnologie abilitanti e Industria 4.0
• Robotica, Sensori e Protocolli di comunicazione
• Progettare e sviluppare piattaforme IoT
• Case study: Smart Factory Platform
• Case study: Smart Products
Internet of Data - Come sfruttare i dati in un percorso di trasformazione digitale? (20 ore)
• Introduzione a Internet of Data: quando i dati si qualificano come big data (pattern e antipattern)
• Dati a riposo vs. Dati in movimento: differenti scenari di adozione
• On premises vs. In Cloud: quando ha ancora senso mantenere una infrastruttura in casa e quando è opportuno delegare al cloud e con quali modalità
• Automatic reasoning: Drools e l’importanza dell’elaborazione on the flow degli eventi
• Live streaming
• Case study: Monitoraggio della infrastruttura di una compagnia di telecomunicazioni
Change Management (10 ore)
• Gli ostacoli e le resistenze al cambiamento nelle organizzazioni
• La natura emozionale del cambiamento
• Motivare al cambiamento
• Il cambiamento come processo a tappe
• Il pensiero flessibile e la dinamica di gruppo per favorire il cambiamento.
Internet of People - Come integrare le persone in un percorso di trasformazione digitale? (10 ore)
• Introduzione a Internet of People
• Strumenti collaborativi & smart working
• Digital Visual Management tools
• Case study: Agile Workforce Management
• Case study: Digital platform for Innovation Management (SWIRL)
Internet of Processes - Come riprogettare i processi in un percorso di trasformazione digitale? (10 ore)
• Introduzione a Internet of Processes: i paradigm dei processi digitali
• Digital Transformation Path: il protocollo operativo per la trasformazione digitale
• L’ecosistema Smart Factory: dal workflow all’intelligenza artificiale
• Case study: Gear Factory
• Case study: Logistic Distribution Platform
Applications using IBM Watson Data Platform (10 ore)
• Overview sulle principali funzionalita’ di Watson Explorer
• Una panoramica degli ambiti di applicazione e use case
• L’interfaccia di amministrazione e la creazione di una collezione di ricerca
Digital Transformation, Communication & Business - Come ripensare i modelli di business in un percorso di trasformazione digitale? (10 ore)
• Digital business for digital customer: progettare e creare modelli di business basati sull’innovazione digitale
• Startup & storytelling: dalla trasformazione digitale alla nascita di una startup
• Esposizione dei progetti degli allievi.
Il corso prevede diverse metodologie didattiche:
- lezioni online live con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/allievo tipica delle nostre attività d'aula tradizionale
- lezioni in aula, di impronta tecnica, molto focalizzate sulla specifica funzione aziendale, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
- discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento.
Il percorso prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività didattiche, e ai partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.
Quota di partecipazione: € 3.850,00 + I.V.A. da versare in 2 rate:
- 1.925,00€ + I.V.A. da versare contestualmente all’iscrizione
- 1.925,00€ + I.V.A. a saldo entro il 30/01/2023
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche.
Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A. 10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Agevolazioni cumulabili
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 05/09/2022
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 25/10/2022
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul pulsante in alto a destra "ACQUISTA" e seguire le istruzioni.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Digital Management dei Brand Lifestyle
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Percorso di preparazione per l’accesso al corso-concorso per segretari comunali
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Modalità online
Change management per crescere e competere
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi