
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
25.09.2024 - 02.10.2024
15 ore
Imprenditori, manager e professionisti, Responsabili di varie funzioni
Italiano
Un viaggio per conoscere l’applicazione ESG nei contesti aziendali.
25 Settembre - 2 Ottobre 2024
Date e orari:
- 25 Settembre 2024, orario 10.00-17.30, due visite aziendali
- 2 Ottobre 2024, orario 10.00-17.30, una visita aziendale e lezione al CUOA
Modalità: in presenza
Descrizione:
Percorso formativo itinerante che accompagna i partecipanti, tramite una combinazione di visite aziendali presso realtà di diverse dimensioni e con caratteristiche peculiari, per visionare in presenza quali sono i presupposti e gli strumenti per intraprendere la strada del cambiamento organizzativo secondo i principi ESG.
Partecipando all’ESG Tour i partecipanti vedranno come l’approccio in ambito della sostenibilità possa essere applicato in modo efficace, indipendentemente dal modello produttivo o dal mercato in cui opera l’azienda, contribuendo in modo effettivo ad un aumento delle performance organizzative e ad un maggiore coinvolgimento dei propri collaboratori.
- Vedere l’applicazione degli strumenti ESG in contesti aziendali reali
- Comprendere l’importanza del coinvolgimento delle persone durante un percorso di sostenibilità
- Cogliere spunti di miglioramento concreti per contribuire, fin da subito, al miglioramento del proprio contesto lavorativo
- Confrontarsi, in maniera attiva, con i manager e gli imprenditori delle realtà aziendali visitate.
Prima giornata
Verranno affrontati due approcci alla sostenibilità di due aziende operanti in settori fondamentali dal punto di vista ambientale: la produzione di packaging e la gestione dei rifiuti.
Il nostro primo ospite sarà Amorim Cork Italia, leader italiano nella produzione di tappi in sughero, facente parte del gruppo Amorim, principale produttore al mondo di questo incredibile materiale. Oggetto della visita saranno in particolare le proprietà e la sostenibilità del sughero lungo il suo ciclo di vita e le opportunità colte dall’azienda nel garantire un perfetto equilibrio tra vita privata e professionale dei dipendenti in un luogo di lavoro felice.
Proseguirà poi la visita presso Contarina, azienda, a controllo pubblico, che si occupa di gestire la raccolta differenziata dei comuni consorziati e che ha fatto del suo modello virtuoso un esempio riconosciuto a livello internazionale. Avendo raggiunto il risultato del 90% di raccolta differenziata nel 2023, con circa 41 kg di rifiuti pro capite prodotti è da molti anni un’eccellenza nazionale ed europea.
AGENDA
Amorim Cork (mattino)
- La sostenibilità del sughero
- Visita allo stabilimento
- La conciliazione del lavoro con la vita privata: il family audit
Trasferta e pranzo
Contarina (pomeriggio)
- Il modello di gestione virtuoso: da rifiuti a risorsa
- Visita allo stabilimento
- La rendicontazione: le opportunità il bilancio di sostenibilità
Seconda giornata
Al mattino ci sarà l’opportunità di visitare una cantina che ha adottato un modello integrato di sostenibilità, mentre al pomeriggio è prevista la lezione di chiusura presso la sede di CUOA Business School.
Cielo e Terra Vini, ubicata a Montorso Vicentino, è una delle più grandi cantine europee certificate B Corp. Nel corso degli anni la società benefit, prima azienda del settore ad introdurre la lean production, ha aumentato costantemente il proprio fatturato producendo oltre 36 milioni di bottiglie e raggiungendo altissimi livelli di efficienza produttiva.
AGENDA
Cielo e Terra Vini (mattino)
- La sostenibilità come parte integrante della governance aziendale
- Visita allo stabilimento. Focus gestione dell’acqua
- Le sfide della rendicontazione di sostenibilità
CUOA (pomeriggio)
Il pomeriggio si svolgerà al CUOA al fine di concludere l’attività formativa.
- Visite ad aziende sostenibili presenti nel panorama italiano, accompagnate da momenti di apprendimento strutturati
- Dimostrazione pratica di applicazione di tecniche e strumenti ESG in diversi processi aziendali e contesti organizzativi
- Debriefing dedicati al termine di ciascuna visita, per comprendere meglio come le soluzioni e gli strumenti appresi possano trovare concreta applicazione nel proprio contesto organizzativo
- Scambio di esperienze tra i partecipanti, con gli ESG manager delle aziende visitate.
Quota di partecipazione € 1.300 + I.V.A. da versare alla conferma di partecipazione.
- Sconto Be first (10%), per iscrizioni e pagamento entro il 25/06/2024
- Sconto Early Bird (5%), per iscrizioni e pagamento entro il 05/08/2024
Sono previsti altri sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
Nella quota di partecipazione sono compresi:
- workshop introduttivo, debriefing quotidiani e workshop conclusivo
- visite aziendali
- materiale didattico di supporto.
Il limite massimo per la partecipazione all’iniziativa è di 20 persone.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Cristiana Nogara , tel. 0444 333719
jobleader@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Individuare gli sprechi e migliorare
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi