arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
ESG Tour

ESG Tour

Prezzo
€1.300,00 +IVA
  • Data Inizio/Fine

    25.09.2024 - 02.10.2024

  • Durata

    15 ore

  • Destinatari

    Imprenditori, manager e professionisti, Responsabili di varie funzioni

  • Lingua

    Italiano

Un viaggio per conoscere l’applicazione ESG nei contesti aziendali.

25 Settembre - 2 Ottobre 2024

Date e orari:

- 25 Settembre 2024, orario 10.00-17.30, due visite aziendali
- 2 Ottobre 2024, orario 10.00-17.30, una visita aziendale e lezione al CUOA

Modalità: in presenza

Descrizione:
Percorso formativo itinerante che accompagna i partecipanti, tramite una combinazione di visite aziendali presso realtà di diverse dimensioni e con caratteristiche peculiari, per visionare in presenza quali sono i presupposti e gli strumenti per intraprendere la strada del cambiamento organizzativo secondo i principi ESG.

Partecipando all’ESG Tour i partecipanti vedranno come l’approccio in ambito della sostenibilità possa essere applicato in modo efficace, indipendentemente dal modello produttivo o dal mercato in cui opera l’azienda, contribuendo in modo effettivo ad un aumento delle performance organizzative e ad un maggiore coinvolgimento dei propri collaboratori. 

  • Obiettivi

    - Vedere l’applicazione degli strumenti ESG in contesti aziendali reali 
    - Comprendere l’importanza del coinvolgimento delle persone durante un percorso di sostenibilità
    - Cogliere spunti di miglioramento concreti per contribuire, fin da subito, al miglioramento del proprio contesto lavorativo
    Confrontarsi, in maniera attiva, con i manager e gli imprenditori delle realtà aziendali visitate.

  • Programma

    Prima giornata
    Verranno affrontati due approcci alla sostenibilità di due aziende operanti in settori fondamentali dal punto di vista ambientale: la produzione di packaging e la gestione dei rifiuti.

    Il nostro primo ospite sarà Amorim Cork Italia, leader italiano nella produzione di tappi in sughero, facente parte del gruppo Amorim, principale produttore al mondo di questo incredibile materiale. Oggetto della visita saranno in particolare le proprietà e la sostenibilità del sughero lungo il suo ciclo di vita e le opportunità colte dall’azienda nel garantire un perfetto equilibrio tra vita privata e professionale dei dipendenti in un luogo di lavoro felice.

    Proseguirà poi la visita presso Contarina, azienda, a controllo pubblico, che si occupa di gestire la raccolta differenziata dei comuni consorziati e che ha fatto del suo modello virtuoso un esempio riconosciuto a livello internazionale. Avendo raggiunto il risultato del 90% di raccolta differenziata nel 2023, con circa 41 kg di rifiuti pro capite prodotti è da molti anni un’eccellenza nazionale ed europea.

    AGENDA

    Amorim Cork (mattino)
    - La sostenibilità del sughero
    - Visita allo stabilimento
    - La conciliazione del lavoro con la vita privata: il family audit

    Trasferta e pranzo

    Contarina (pomeriggio)
    - Il modello di gestione virtuoso: da rifiuti a risorsa
    - Visita allo stabilimento
    - La rendicontazione: le opportunità il bilancio di sostenibilità

    Seconda giornata
    Al mattino ci sarà l’opportunità di visitare una cantina che ha adottato un modello integrato di sostenibilità, mentre al pomeriggio è prevista la lezione di chiusura presso la sede di CUOA Business School.

    Cielo e Terra Vini, ubicata a Montorso Vicentino, è una delle più grandi cantine europee certificate B Corp. Nel corso degli anni la società benefit, prima azienda del settore ad introdurre la lean production, ha aumentato costantemente il proprio fatturato producendo oltre 36 milioni di bottiglie e raggiungendo altissimi livelli di efficienza produttiva.

    AGENDA

    Cielo e Terra Vini (mattino)
    - La sostenibilità come parte integrante della governance aziendale
    - Visita allo stabilimento. Focus gestione dell’acqua
    - Le sfide della rendicontazione di sostenibilità

    CUOA (pomeriggio)
    Il pomeriggio si svolgerà al CUOA al fine di concludere l’attività formativa.

  • Metodologie didattiche

    - Visite ad aziende sostenibili presenti nel panorama italiano, accompagnate da momenti di apprendimento strutturati
    - Dimostrazione pratica di applicazione di tecniche e strumenti ESG in diversi processi aziendali e contesti organizzativi
    - Debriefing dedicati al termine di ciascuna visita, per comprendere meglio come le soluzioni e gli strumenti appresi possano trovare concreta applicazione nel proprio contesto organizzativo
    - Scambio di esperienze tra i partecipanti, con gli ESG manager delle aziende visitate.

  • Costo di partecipazione

    Quota di partecipazione € 1.300 + I.V.A. da versare alla conferma di partecipazione.

    - Sconto Be first (10%), per iscrizioni e pagamento entro il 25/06/2024
    - Sconto Early Bird (5%), per iscrizioni e pagamento entro il 05/08/2024

    Sono previsti altri sconti e agevolazioni economiche: scopri di più 

    Nella quota di partecipazione sono compresi:
    - workshop introduttivo, debriefing quotidiani e workshop conclusivo
    - visite aziendali
    - materiale didattico di supporto.

    Il limite massimo per la partecipazione all’iniziativa è di 20 persone.

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Contatti

    Cristiana Nogara , tel. 0444 333719
    jobleader@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close