
People Management e conoscenza organizzativa
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
- 15.03.2023
28 ore
Giovani Imprenditori e Famiglie imprenditoriali
Italiano
Tra competitività e passaggio generazionale.
16 novembre 2022 – 15 marzo 2023
Modalità: in presenza
Il percorso nasce dalla collaborazione tra CUOA Business School e il Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Vicenza con l’obiettivo di proporre, in via esclusiva, alle aziende associate a Confindustria un progetto formativo dedicato ai temi della continuità aziendale e del passaggio generazionale.
Organizzare il futuro, soprattutto nelle imprese familiari, è un argomento complesso e controverso, che spesso viene procrastinato perché implica un cambiamento, coinvolge la sfera emotiva, innesca una questione di fiducia tra più generazioni che devono convivere per un equilibrio costruttivo e duraturo.
Il corso approfondisce diverse tematiche, mettendo a fuoco sia gli aspetti relazionali che gli aspetti più tecnici connessi ad una corretta pianificazione del passaggio del testimone ai vertici dell’impresa familiare.
Il corso si rivolge ai giovani imprenditori e imprenditrici (e alle proprie famiglie imprenditoriali) delle aziende associate a Confindustria.
La Faculty del corso è composta da docenti accademici, consulenti aziendali, manager d’azienda.
Il corso approfondisce diverse tematiche, mettendo a fuoco sia gli aspetti relazionali che gli aspetti più tecnici connessi ad una corretta pianificazione del passaggio del testimone ai vertici dell’impresa familiare. Si sviluppa attraverso un percorso a fasi:
• consapevolezza: per comprendere dove si colloca il proprio Family Business in termini di organizzazione, governance, modelli di leadership e per focalizzare i propri obiettivi di crescita professionale e personale
• preparazione: per entrare nel merito del passaggio generazionale come progetto e delle sue diverse fasi
• azione: per individuare gli strumenti a disposizione e le pratiche in uso per gestire al meglio il processo di ricambio generazionale.
Il corso si rivolge a imprenditori e imprenditrici (e ai membri delle proprie famiglie imprenditoriali) delle aziende associate a Confindustria.
• Organizzazione e Governance nel Family Business
• Modelli di Leadership nel Family Business
• Il passaggio generazionale come progetto
• La convivenza tra generazioni
• Modelli alternativi per l’inserimento della nuova generazione
• Managerializzazione & Employer Branding
• Disegnare assetti societari soddisfacenti per Senior e Junior.
Il corso ha una durata di 4 mesi, per un totale di 28 ore ed è articolato in 7 sessioni didattiche così organizzate:
- impegno in agenda di 1 o 2 volte al mese
- sessione al mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.
La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 15% dell’attività didattica strutturata.
Le lezioni si svolgono in presenza e prevedono la docenza congiunta da parte di due professionisti esperti che, con un approccio interdisciplinare e pragmatico, forniscono ai partecipanti una duplice ma integrata prospettiva sul tema oggetto di discussione
La formula del corso, contenuta e snella, consente ai partecipanti di conciliare i propri impegni e responsabilità professionali con la partecipazione alle attività del corso.
La Faculty del corso è composta da docenti accademici, consulenti aziendali, manager d’azienda con una rilevante esperienza nella formazione executive. La diversa provenienza intende assicurare concretezza e aderenza ai bisogni formativi delle aziende e può rappresentare un asset per l’accesso a un sistema di relazioni che possa consentire ai partecipanti di consolidare la propria formazione in una prospettiva di life-long learning.
Il coordinamento scientifico è affidato al prof. Paolo Gubitta.
Docente di organizzazione aziendale e imprenditorialità presso l’Università di Padova e Direttore scientifico del Centro per l’Imprenditorialità e le Aziende Familiari di CUOA Business School. Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIDAF) e del Comitato Tecnico Strategico per l’Economia del Veneto di Veneto Sviluppo. Componente del Comitato Accademico del Family Business Festival.
Per garantire un percorso efficace, l’approccio didattico è pratico e stimola l’intervento attivo dei partecipanti, alternando diverse metodologie: lezioni in aula, casi di studio, simulazioni e condivisione di best practices.
Le lezioni si svolgono in presenza e prevedono la docenza congiunta da parte di due professionisti esperiti al fine di fornire ai partecipanti una duplice prospettiva sul tema oggetto di discussione e garantire un’interazione diretta tra partecipanti e docenti.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività didattiche, CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.
La quota di partecipazione è di 2.300,00 + IVA per ciascun partecipante.
Sconti:
• Be Many (5%) nel caso di più iscritti della stessa Azienda al percorso formativo
Ulteriore agevolazione cumulabile al netto del precedente sconto:
• Early Bird (5%) per iscrizioni anticipate entro il 20 ottobre 2022.
In caso di iscrizioni multiple ( Be Many), contattaci al numero 0444-333745/763 o alla mail imprenditori@cuoa.it per ricevere il codice sconto a te riservato.
Termine ultimo per l'iscrizione: 10 novembre 2022.
Il Team CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Alessia Buzzi, tel. 0444 333745
Sandra Puicher 0444 333763
imprenditori@cuoa.it
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Percorso per i Soggetti Attuatori
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello