![Corso per aspiranti Segretari Comunali](https://www.cuoa.it/media/10206/w-640/Segretari_Comunali_Foto_header.webp)
Corso per aspiranti Segretari Comunali
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica.
02.10.2024 - 18.12.2024
28 ore
Giovani Imprenditori e Famiglie imprenditoriali
Italiano
02 ottobre – 18 dicembre 2024
Modalità: in presenza
Il percorso nasce dalla collaborazione tra CUOA Business School e il Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Vicenza con l’obiettivo di proporre, in via esclusiva, alle aziende associate a Confindustria un progetto formativo dedicato ai temi della continuità aziendale e del passaggio generazionale.
Organizzare il futuro, soprattutto nelle imprese familiari, è un argomento complesso e controverso, che spesso viene procrastinato perché implica un cambiamento, coinvolge la sfera emotiva, innesca una questione di fiducia tra più generazioni che devono convivere per un equilibrio costruttivo e duraturo.
Il corso approfondisce diverse tematiche, mettendo a fuoco sia gli aspetti relazionali che gli aspetti più tecnici connessi ad una corretta pianificazione del passaggio del testimone ai vertici dell’impresa familiare.
Il corso si rivolge ai giovani imprenditori e imprenditrici (e alle proprie famiglie imprenditoriali) delle aziende associate a Confindustria.
La Faculty del corso è composta da docenti accademici, consulenti aziendali, manager d’azienda.
Il corso approfondisce diverse tematiche, mettendo a fuoco sia gli aspetti relazionali che gli aspetti più tecnici connessi ad una corretta pianificazione del passaggio del testimone ai vertici dell’impresa familiare. Si sviluppa attraverso un percorso a fasi:
• consapevolezza: per comprendere dove si colloca il proprio Family Business in termini di organizzazione, governance, modelli di leadership e per focalizzare i propri obiettivi di crescita professionale e personale
• preparazione: per entrare nel merito del passaggio generazionale come progetto e delle sue diverse fasi
• azione: per individuare gli strumenti a disposizione e le pratiche in uso per gestire al meglio il processo di ricambio generazionale.
Il corso si rivolge a imprenditori e imprenditrici (e ai membri delle proprie famiglie imprenditoriali) delle aziende associate a Confindustria.
• Organizzazione e Governance nel Family Business
• Modelli di Leadership nel Family Business
• Il passaggio generazionale come progetto
• La convivenza tra generazioni
• Modelli alternativi per l’inserimento della nuova generazione
• Managerializzazione & Employer Branding
• Disegnare assetti societari soddisfacenti per Senior e Junior.
Il corso ha una durata di 3 mesi, per un totale di 28 ore ed è articolato in 7 sessioni didattiche così organizzate:
• impegno in agenda di 2 o 3 volte al mese
• sessione al mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.
La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 20% dell’attività didattica strutturata.
Le lezioni si svolgono in presenza e prevedono la docenza congiunta da parte di due professionisti esperti che, con un approccio interdisciplinare e pragmatico, forniscono ai partecipanti una duplice ma integrata prospettiva sul tema oggetto di discussione.
La formula del corso, contenuta e snella, consente ai partecipanti di conciliare i propri impegni e responsabilità professionali con la partecipazione alle attività del corso.
La Faculty del corso è composta da docenti accademici, consulenti aziendali, manager d’azienda con una rilevante esperienza nella formazione executive. La diversa provenienza intende assicurare concretezza e aderenza ai bisogni formativi delle aziende e può rappresentare un asset per l’accesso a un sistema di relazioni che possa consentire ai partecipanti di consolidare la propria formazione in una prospettiva di life-long learning.
Il coordinamento scientifico è affidato al prof. Paolo Gubitta e alla prof.ssa Alessandra Tognazzo
Paolo Gubitta
Docente di organizzazione aziendale e imprenditorialità presso l’Università di Padova e Direttore scientifico del Centro per l’Imprenditorialità e le Aziende Familiari di CUOA Business School. Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIDAF) e del Comitato Tecnico Strategico per l’Economia del Veneto di Veneto Sviluppo. Componente del Comitato Accademico del Family Business Festival.
Alessandra Tognazzo
Docente di family business e organizzazione aziendale presso l’Università di Padova. Lecturer presso la sede di Boston University a Padova. È stata Visiting Ph.D. alla IESE Business School (Barcellona). I suoi studi su family business e imprenditorialità sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali, tra cui Family Business Review, ed è autrice del libro "Family Business Metaphors: Envisioning images of peaceful and sustainable organizations" edito da Palgrave MacMillan.
Per garantire un percorso efficace, l’approccio didattico è pratico e stimola l’intervento attivo dei partecipanti, alternando diverse metodologie: lezioni in aula, casi di studio, simulazioni e condivisione di best practices.
Le lezioni si svolgono in presenza e prevedono la docenza congiunta da parte di due professionisti esperiti al fine di fornire ai partecipanti una duplice prospettiva sul tema oggetto di discussione e garantire un’interazione diretta tra partecipanti e docenti.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche, CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.
La quota di partecipazione è di 2.300,00 + IVA per ciascun partecipante
Sconti:
• Be Many (5%) nel caso di più iscritti della stessa Azienda al percorso formativo
In caso di iscrizioni multiple (Be Many), contattaci al numero 0444 333713 o alla mail jobleader@cuoa.it per ricevere il codice sconto a te riservato.
Ulteriore agevolazione cumulabile al netto del precedente sconto:
• Be First (10%) per iscrizioni anticipate entro il 02 luglio 2024
• Early Bird (5%) per iscrizioni anticipate entro il 02 settembre 2024.
Termine ultimo per l'iscrizione: 23 settembre 2024.
Il Team CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Chiara Casarotto, tel. 0444 333803
jobleader@cuoa.it
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica.
Modulo del Corso per aspiranti Segretari Comunali. Percorso di preparazione per concorsi per funzionari e dirigenti della PA o percorsi di crescita professionale nella PA
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La gestione integrata dei magazzini e dei servizi logistici
Modulo del Corso Logistica Trasporti e Automation in collaborazione con Politecnico di Torino
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Quali incentivi sono ancora disponibili per le imprese negli ultimi semestri di attuazione del PNRR?
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Modulo del Corso Logistica Trasporti e Automation in collaborazione con Politecnico di Torino
Modalità online
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Gestire la variabilità riducendo i lead times e migliorando l’efficienza produttiva.
Modulo del Corso Logistica Trasporti e Automation in collaborazione con Politecnico di Torino
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence.
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Modalità online
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Individuare gli sprechi e migliorare
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
La tecnologia rivoluziona la finanza
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
20ª edizione - Part Time