arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Corsi Executive Corsi Executive

Executive Program in rilancio, cambiamento e sviluppo

Prezzo
€4.500,00* +IVA
* da versare in 2 rate:
  • €2.250,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
  • €2.250,00 +IVA A saldo
  • Data Inizio/Fine

    - 11.07.2023

  • Durata

    102 ore, con modalità di frequenza part time al fine settimana

  • Destinatari

    Il Percorso è indirizzato alle figure di General Manager, Imprenditori, CFO, altri Responsabili di Funzione, Professionisti interessati ad esser parte attiva nei processi di cambiamento, rilancio e sviluppo delle imprese.

  • Lingua

    Italiano

Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale.

3 marzo - 11 luglio 2023
Modalità: in presenza

L’attuale fase storica rappresenta un momento di grandi sfide e significative opportunità per le imprese. Il PNRR offre un formidabile stimolo alle imprese per riflettere sull’evoluzione dei propri modelli di business, sull’efficienza della propria governance e delle proprie organizzazioni e sulla necessità di avviare percorsi di sviluppo anche attraverso una crescita per linee esterne.

Il Percorso formativo “RILANCIO, CAMBIAMENTO E SVILUPPO” intende quindi supportare le imprese in questa riflessione, fornendo diverse chiavi di lettura per interpretare l’attuale scenario e le direttrici di cambiamento.  L’ottica di fondo, pertanto, è quella di disegnare possibili percorsi di sviluppo finalizzati ad accelerare la fase di ripresa e favorire un processo di crescita sia di tipo dimensionale, sia di tipo organizzativo e manageriale.

Corso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Strategia e Crescita Aziendale.

  • Obiettivi

    • Interpretare gli scenari di business emergenti, valutando i trend e i cambiamenti in atto (a livello strategico, organizzativo, governance) e l’impatto del PNRR, a livello di prospettive, opportunità e risorse potenzialmente accessibili
    • Gestire le fasi di rilancio post emergenza pandemica impostando processi di cambiamento e innovazione orientati alla crescita
    • Progettare un chiaro e corretto sistema di governance aziendale, con un approccio unitario alla gestione dei processi, dei rischi e dei sistemi di controllo, in grado di supportare i piani di rilancio e di sviluppo
    • Analizzare il ruolo della finanza nei processi di rilancio e sviluppo, sia dal punto di vista della corretta quantificazione dei fabbisogni finanziari e della negoziazione con il sistema bancario, sia dal punto di vista della valutazione delle opportune forme di finanziamento.

  • Sviluppo di carriera

    I temi del rilancio aziendale, del cambiamento e della crescita rappresentano una priorità non più procastinabile per le imprese che vogliano giocare un ruolo da protagonisti nel mercato mondiale. Progetti e piani simili, tuttavia, non possono essere improvvisati. Il cambiamento e la crescita richiedono, infatti, un’adeguata cultura e preparazione manageriale al fine di organizzare ed evolvere l’impresa in modo tale da poter affrontare con cognizione di causa e serenità le sfide che la crescita stessa impone.

    Il Percorso fornisce ai partecipanti una duplice opportunità:
    • comprendere meglio lo scenario attuale, i trend in atto e i driver del cambiamento
    • riflettere su come impostare (o rafforzare) un piano di rilancio e crescita, partendo da un necessario percorso interno volto a un salto di qualità nella propria strategia e organizzazione
    Pertanto, il Progetto formativo può risultare di forte interesse per le diverse figure aziendale (CEO, CFO, ecc…) coinvolte, a vario titolo, nei progetti di sviluppo al fine di affrontare tasi fasi con visioni, approcci, metodi coerenti e logici.

  • Programma

    1^ Modulo – LO SCENARIO ATTUALE E CAMBIAMENTI IN ATTO
    • Linee guida strategiche emergenti post covid (es. logistica distributiva nel panorama internazionale, evoluzioni nella catena della supply chain, il ruolo della crescita e delle aggregazioni aziendali, ecc..)
    • La sostenibilità nella strategia di rilancio: impatto nella definizione di strategie e scelte di business e nei processi di comunicazione
    • Il ruolo delle relazioni industriali nel contesto attuale
    • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): quadro generale, opportunità, finanziamenti, vantaggi fiscali
    • Il change management per affrontare il rilancio e la ripresa
    • Definizione obiettivi, decisioni, strategia: l’esperienza dell’Orienteering.

    2^ Modulo – I MODELLI DI GOVERNANCE COME LEVA PER LA RIPRESA
    • Il ruolo della governance aziendale come requisito per affrontare un progetto di rilancio e ripresa
    • Il ruolo della responsabilità sociiale
    • Impatto della riforma della crisi di impresa sulla Governance societaria:
       - sistemi di allerta e adeguati assetti organizzativi
       - adempimenti di amministratori e organi di controllo alla luce della nuova normativa
       - meccanismi di tutela e responsabilità degli organi societari)
    • Approcci integrati alla gestione dei rischi aziendali
    • Compliance aziendale e sistema dei controlli interni
    • Il D.Lgs. 231: adempimenti e impatto sulla governance aziendale
    • Valore e ruolo del bilancio sociale.

    3^ Modulo – LA FINANZA PER LA RIPRESA E LO SVILUPPO
    • Il fabbisogno da finanziarie nei piani industriali di rilancio e sviluppo e la pianificazione delle coperture
    • Accesso al credito e negoziazione con il sistema bancario nella presentazione di un piano industriale
    • Ruolo e trend dei processi di M&A nell’attuale contesto
    • Apertura del capitale, quotazione in borsa come opzioni strategiche e finanziarie a supporto della crescita
    • Principi e tecniche di comunicazione e negoziazione
    • Laboratorio di public speaking.

    Webinar e workshop sotto forma di tavola rotonda con diverse esperienze a confronto.

  • Testimonianze

    La nuova fase post-pandemica esige dalle imprese atteggiamenti culturali e manageriali profondamente diversi da quelli del trentennio della globalizzazione (1989-2019): l’innovazione strategico-organizzativa sopravanzerà per importanza quella tecnologica. L’alleanza propulsiva fra proprietà e management, attraverso modelli di governance partecipativa, deve diventare il presupposto per aziende insieme più audaci e più competenti, più complesse e più creative, più plurali e più integrate, più grandi e più compatte.

    Maurizio Castro, Direttore Scientifico Executive Master in Strategia e Crescita Aziendale

  • Metodologie didattiche

    • Inquadramento teorico concettuale
    • Sessioni operative con casi reali aziendali
    • Sessioni di sviluppo soft skills (anche tramite le metodologie dell’Outdoor Management)
    • Testimonianze di manager aziendali
    • Tavole rotonde, con condivisione di esperienze, case studies e best practice aziendali.

  • Costi e agevolazioni

    La quota di partecipazione è di € 4.500,00 + I.V.A. da versare in 2 rate:
    • 50% alla conferma della partecipazione
    • saldo entro il 15/05/2023

    Sarà applicato lo sconto complessivo BE FIRST del 10% in caso di iscrizione e pagamento della prima rata entro il 05/12/2022
    Sarà applicato lo sconto complessivo EARLY BIRD del 5% in caso di iscrizione e pagamento della prima rata entro il 03/02/2022.

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Servizio di orientamento gratuito

    Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Mirca Toniolo 0444 333749
    Martina Guiotto 0444 333758
    cuoafinance@cuoa.it

     

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close