
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
-
160 ore
Imprenditori e componenti della famiglia proprietaria dell’azienda
Italiano
Consolidare l'organizzazione e guidare la trasformazione delle aziende familiari.
In partenza:
Strategie e opzioni strategiche nell’azienda familiare - 06 e 07 maggio 2022
Modalità blended: 75% in sede e 25% online
Sede: Università degli Studi di Palermo – Campus Universitario d’Orleans Viale delle Scienze - Palermo
Il percorso formativo è focalizzato sulle specificità delle aziende familiari e punta a supportare gli imprenditori negli ambiti fondamentali della gestione aziendale. È articolato per aree decisionali, in linea con l’approccio decisionale tipico di chi ha responsabilità proprietarie e di vertice strategico.
L’articolazione del percorso risponde a due tipologie di esigenze:
• consolidare l’organizzazione e lo sviluppo dell’azienda familiare attraverso la scelta dell’opzione strategica più appropriata al proprio modello di business, l’approfondimento di strumenti di gestione delle risorse umane per impostare correttamente ruoli e relazioni in ottica manageriale; la comprensione delle dimensioni economico-finanziarie fondamentali e l’adozione degli assetti societari e decisionali più adatti per garantire la continuità aziendale
• guidare la trasformazione dell’azienda familiare attraverso la valutazione di strumenti di finanza innovativa per la crescita, la conoscenza delle diverse strutture societarie e di governance, l’analisi delle potenzialità della trasformazione digitale nei processi aziendali e l’integrazione di un approccio alla sostenibilità in linea con la strategia aziendale, i valori della famiglia e dell’organizzazione.
I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire tematiche chiave per la crescita del business e, nei momenti di laboratorio e project work, avranno la possibilità di sperimentare e applicare nel proprio contesto aziendale gli strumenti e le competenze sviluppate durante il percorso.
Il programma è stato progettato in partnership con l’Università degli Studi di Palermo per risponde alle specifiche esigenze degli imprenditori del territorio siciliano.
Come previsto dal decreto legge del 6 agosto 2021 dal 1° settembre per partecipare in presenza ai percorsi di alta formazione è richiesta la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass).
Favorire il rafforzamento delle competenze di imprenditrici, imprenditori e componenti della famiglia proprietaria per acquisire una visione d’impresa completa e aggiornata, con l’obiettivo di rispondere efficacemente alle attuali sfide poste dalla competizione internazionale, dalla trasformazione digitale, dalla convivenza generazionale nonché dalle diverse dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il corso executive punta a trasmettere:
• gli strumenti per organizzare e gestire le risorse umane nell’impresa familiare impostando correttamente ruoli e relazioni in ottica manageriale e business oriented
• il metodo per saper scegliere l’opzione strategica più appropriata e per disegnare il modello di business della propria impresa
• la sensibilità economica, attraverso la comprensione delle dimensioni economico-finanziarie fondamentali e del funzionamento di un sistema di programmazione e controllo efficace
• la consapevolezza nella scelta degli assetti societari e decisionali più adatti ai diversi contesti familiari per garantire la continuità del business
• gli strumenti di finanza innovativa per lo sviluppo dell’azienda familiare
• conoscenza sulle forme organizzative aziendali e sugli gli strumenti funzionali al perseguimento degli obiettivi dell’azienda familiare
• analisi dell’impatto della trasformazione digitale sui modelli di business e sui processi aziendali
• modelli e strumenti per integrare l’approccio alla sostenibilità alla strategia aziendale, in linea con i valori della famiglia e dell’organizzazione.
Il percorso formativo è rivolto a imprenditori, imprenditrici, componenti della famiglia proprietaria dell’impresa che abbiano maturato almeno 2 anni di esperienza professionale.
• Da familiari in famiglia a colleghi in azienda
• Organizzare l’azienda familiare
• Strategie e opzioni strategiche nell’azienda familiare
• Dinamiche economico-finanziarie nell’azienda familiare
• Processi decisionali nell’azienda familiare
• Condividere il testimone nell’azienda di famiglia
• Strumenti finanziari per la crescita
• Formule societarie e strumenti giuridici
• Impresa, sostenibilità e valori di famiglia
• Aziende familiari alle prese con la trasformazione digitale
LABORATORI
• Laboratorio di organizzazione
• Laboratorio di strategia
• Laboratorio di controllo
• Laboratorio generazioni a confronto
• Laboratorio di risorse umane
• Laboratorio di finanza
• Laboratorio di governance
• Laboratorio di sostenibilità
• Laboratorio di trasformazione digitale
PROJECT WORK
Il corso ha una durata di 8 mesi, con frequenza part time per conciliare gli impegni e le responsabilità professionali con la partecipazione al corso.
La formula è blended, con attività formative sia online che in presenza per un totale di 160 ore articolate in sessioni didattiche così organizzate:
• 18 giornate d’aula in presenza, presso la sede dell’Università di Palermo: venerdì h. 9.00 – 18.00 e sabato h. 9.00 – 13.00
• 18 live session online su piattaforma Zoom for Education: venerdì h. 16.00 – 18.00
• 1 corso propedeutico in distance learning
Project work
• 3 giornate in presenza, presso la sede dell’Università di Palermo: venerdì h. 14.00 – 18.00
• 1 live session online su piattaforma Zoom for Education: venerdì h. 14.00 – 18.00.
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito per l’intero percorso è del 15% dell’attività didattica strutturata.
Il corso permette la partecipazione anche ai singoli moduli previsti dal programma e consultabili a fondo pagina.
La Faculty del corso è composta da docenti accademici, esperti di formazione, professionisti, consulenti e uomini d’azienda altamente qualificati e specializzati nelle aree su cui è focalizzato il corso.
La diversa provenienza e la sinergia tra i docenti CUOA e Università di Palermo intende assicurare concretezza e aderenza ai bisogni formativi delle aziende e rappresenta un canale preferenziale per l’aggiornamento professionale e l’accesso a un sistema di relazioni che possa consentire ai partecipanti di consolidare la propria formazione in una prospettiva di life-long learning.
Il coordinamento scientifico è affidato a:
Prof. Paolo Gubitta, Professore di organizzazione aziendale e imprenditorialità Università degli Studi di Padova e Direttore scientifico del Centro per l’Imprenditorialità e Family Business di CUOA Business School
Prof. Salvatore Tomaselli, Professore di economia aziendale e aziende familiari Università degli Studi di Palermo e Founding Member and Fellow IFERA (International Family Enterprise Research Academy).
Per garantire un percorso efficace, l’approccio didattico è pratico e stimola l’intervento attivo dei partecipanti, alternando diverse metodologie. Lezioni in aula, casi di studio, simulazioni e condivisione di best practices integrate con sessioni online in modalità sincrona che garantiscono un’interazione diretta tra partecipanti e docente, laboratori come momento di analisi e di approfondimento e project work per applicare i contenuti affrontati in aula alla propria realtà aziendale.
È necessario disporre di un PC con webcam e connessione ad Internet.
Attestato di partecipazione
La regolare frequenza al corso per almeno l’85% delle ore previste consente il rilascio di un Attestato di partecipazione al termine del percorso formativo.
Le presenze saranno monitorare tramite apposito registro presenze e file di log della piattaforma online.
Quota di partecipazione è di € 4.800,00 + I.V.A. da versare in due rate:
˗ 1ª rata: € 2.400,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
˗ 2ª rata: € 2.400,00 + I.V.A.
È previsto un colloquio orientativo e conoscitivo per valutare la rispondenza del profilo rispetto agli obiettivi del corso e per condividere le modalità di scelta del percorso modulare. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
CUOA University Network Business School
Business Unit Università di Palermo
Lidia Noto T. +39 327 3777 644, lidia.noto@cuoa.it
Business Unit Imprenditorialità CUOA Business School
Alessia Buzzi T. +39 0444 333745, imprenditori@cuoa.it
Il corso si terrà presso la sede di:
Università degli Studi di Palermo – Campus Universitario d’Orleans - Viale delle Scienze - Palermo
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Coniugare l'innovazione di prodotto-servizio e il miglioramento dei processi per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare un approccio interdisciplinare e trasversale per costruire un modello di pianificazione del patrimonio
Strumenti, tecnologie e norme per anticipare le sfide del territorio
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Tecnologia e digitale per l’analisi dei dati e il reporting aziendale
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Modalità online
Metodologie operative per gestire i processi di Pianificazione e Controllo in fasi di incertezza
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Digital Management dei Brand Lifestyle
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
SOLD OUT! Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Per acquisire una visione globale e una conoscenza dell’intero processo che caratterizza un’operazione di M&A
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca
Modalità online
Change management per crescere e competere
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Modalità online
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità.
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Modalità blended: online e in sede
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda