
Master in Gestione d'Impresa
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
29.06.2022 - 29.06.2022
Mezza giornata
Imprenditori e Direttori Generali di aziende, CFO, Direzione Corporate di banche SGR e Fondi di investimento, Consulenti di direzione, Professionisti (Commercialisti, Avvocati)
Italiano
29 giugno 2022, dalle 14 alle 19
Evento in presenza
Nell’attuale fase di ripresa post pandemica, in un contesto di mercato che obbliga le imprese a riflettere sul proprio modello di business e a intraprendere percorsi di sviluppo dimensionale per la propria competitività a livello mondiale, il tema della crescita tramite operazioni di M&A diventa ancora più cruciale. E diventa fondamentale per le imprese a diversi livelli (proprietà, direzione generale, area finanza) acquisire una visione globale e una conoscenza dell’intero processo che caratterizza un’operazione di M&A al fine di poter valutare con maggiore cognizione di causa il valore e la fattibilità di una possibile operazione e interagire con consapevolezza con i diversi soggetti coinvolti nelle diverse fasi di un’operazione di M&A.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Il Finance Day 2022 ha l’obiettivo di riflettere sia sullo scenario e sui trend in atto nello sviluppo dei processi di crescita delle imprese, sia sulle diverse fattispecie operative che caratterizzano il flusso e le varie fasi di sviluppo di un’operazione di M&A.
Il confronto con i diversi attori aziendali che intervengono nei diversi momenti di svolgimento di un'operazione di M&A permetterà di focalizzare l'attenzione sulle situazioni e problematiche reali che caratterizzano tali attività, favorendo al tempo stesso una visione globale e trasversale di un processo complesso con una serie di fasi concatenate tra di loro.
Saluti introduttivi
Alberto Felice De Toni, Direttore scientifico CUOA Business School
Relazioni tematiche
I processi di M&A e il capitale per lo sviluppo: overview, scenari di mercato, trend emergenti
Intervento: Davide Grande, Responsabile Practice M&A McKinsey
Focus tematici - Il flusso delle operazioni di M&A
1. Strategie di crescita, fase di scouting e identificazione azienda target
Moderatore: Paolo Masotti (Responsabile Adacta Advisory, Faculty Member Area Finance CUOA)
Interventi: Stefano Maza (CEO Morato Pane), Michele Gallo (Partner a Managing Director Alcedo Sgr), Antonella Grassigli (Co-Founder e CEO Doorway, Angel Investor)
2. Valutazione, definizione pricing e negoziazione, inclusi gli step per la formulazione della Lettera di Intenti
Moderatore: Salvatore Bellomo (Managing Director Inside Partners, Faculty Member Area Finance CUOA)
Interventi: Domenico Tonussi (Partner e Managing Director Itago), Paolo De Angelis (Head of Corporate & Strategy OMB Valves)
3. Definizione aspetti contrattuali: Due Diligence, aspetti legali, fiscali, patti di corporate governance, garanzie
Moderatore: Francesco Renne (Commercialista, Studio Renne & Partners, Faculty Member Area Finance CUOA)
Interventi: Alessandro De Nicola (Avvocato, Senior Partner delle sedi italiane dello studio legale Orrick, Componente del Board mondiale di Orrick), Luca Ponti (Avvocato, Fondatore e Partner Studio Ponti & Partners)
4. Finanza (equity, debito) per la crescita: dimensionamento, ottenimento finanza e struttura di LBO
Moderatore: Giorgio Bertinetti (Docente Ordinario di Finanza Aziendale Università Cà Foscari Venezia, Faculty Member Area Finance CUOA)
Interventi: Anna Lambiase (Founder e CEO IRTOP Consulting), Gianluca Vittucci (Head of Debt Structuring Intesa Sanpaolo), Giuseppe Viola (Group CFO Carlo Gnutti)
5. Gestione integrazione post acquisition (ruoli, processi, funzioni)
Moderatore: Massimo Buongiorno (Docente a contratto di Finanza Aziendale Università Cà Foscari Venezia, Faculty Member Area Finance CUOA)
Interventi: Cristian Iosio (Responsabile Pianificazione Strategica e M&A in Electrolux Professional), Giovanni Zoppas (CEO e Direttore Generale Tecnica Group).
Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 400,00 I.V.A inclusa
Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 400,00 + I.V.A.
Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 300,00 + I.V.A.
Per iscrizioni cliccare sul pulsante ACQUISTA.
CUOA Finance
Francesco Gatto - tel. 0444 333740
Mirca Toniolo - tel. 0444 333749
cuoafinance@cuoa.it
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Digital Management dei Brand Lifestyle
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Percorso di preparazione per l’accesso al corso-concorso per segretari comunali
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Modalità online
Change management per crescere e competere
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi