arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Evento

Evento

Corsi Executive Corsi Executive

Finance Day 2023 - Strategia, Governance, Finanza per un consapevole percorso di crescita

Prezzo
€350,00 +IVA
  • Data Inizio/Fine

    28.06.2023 - 28.06.2023

  • Durata

    Mezza giornata

  • Destinatari

    Imprenditori, Amministratori Delegati e Direttori Generali di aziende, Consulenti di direzione, Professionisti (Commercialisti, Avvocati), CFO, Direzione Corporate di banche, SGR e Fondi di investimento

  • Lingua

    Italiano

28 giugno 2023, dalle 14.00 alle 18.30
Evento in presenza

Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici.

La crescita è sempre più parte integrante della strategia d’impresa e rappresenta un obiettivo primario a prescindere dalla dimensione (piccola, media o grande). La crescita può avvenire per linee interne (crescita organica) oppure per linee esterne attraverso operazioni di aggregazione (M&A). La strada della crescita attraverso acquisizioni è certamente la più efficace per fornire una risposta forte e decisa al limite costituito dal livello dimensionale d’impresa. E’ però una strada complessa che richiede un salto culturale dell’impresa e che pone precise sfide manageriali. Crescere attraverso operazioni di M&A richiede adeguate competenze: visione e pianificazione strategica, cultura organizzativa (e di governance in particolare), competenze finanziarie, legali, fiscali, capacità di gestire e vivere il cambiamento e di saper costruire piani di integrazione.
Intraprendere un percorso di crescita significa infatti entrare in una sfera di complessità con incertezze, dubbi, timori e attivazione di processi estremamente delicati che coinvolgono in prima persona le organizzazioni e le persone.

  • Obiettivi

    ​L’ottica del Finance Day 2023 è di proporre una lettura integrata e trasversale dei diversi elementi che possono avere un impatto e un peso nella definizione delle decisioni aziendali nelle varie fasi di un percorso di crescita, con particolare riferimento all’opzione della crescita per linee esterne attraverso acquisizioni: non solo aspetti di natura «tecnico-specialistica» (attinenti a riflessioni di natura strategica, organizzativa, finanziaria, ecc…), ma anche aspetti di natura «psicologica» ed «emozionale» (attinenti alla dimensione dei comportamenti e delle cosidette soft skills che possono contribuire a spiegare le motivazioni di determinate scelte o valutazioni).

    L'evento prevede una prima parte di laboratorio e una seconda di confronto con autorevoli esponenti del mondo imprenditoriale e finanziario attraverso due round table.

  • Programma

    Ore 13.30 - Welcome coffee

    Ore 14.00 - Avvio evento


    1^ Parte - Laboratorio
    I simboli e le metafore della crescita: le aspettative, gli obiettivi, le paure, i rischi, le persone, la famiglia, i numeri, i capitali

    Lavoro in gruppi, con l’obiettivo, attraverso le tecniche del linguaggio simbolico, dell’immaginazione e della creatività, di condividere traiettorie e prospettive che caratterizzano i processi di crescita e di aggregazione delle imprese. 
    Ad ogni gruppo sono assegnati alcuni specifici temi di discussione che saranno oggetto di riflessione e confronto. Il Laboratorio si concluderà con una condivisione e discussione in plenaria delle riflessioni sviluppate dai singoli gruppi.
    A cura di Chiara M. Sergotti, Psicologa del lavoro e psicologa dello sport. Faculty Member CUOA e autore di diverse pubblicazioni sui temi legati alle dinamiche di gruppo, competenze emotive, team building, mental training, coaching

    2^ Parte - Round table con i protagonisti aziendali
    Dall'essere consapevole al fare consapevole: approcci ed esperienze nelle diverse fasi della crescita


    Round table - Le scelte e le decisioni fondamentali per pianificare in modo consapevole un percorso di crescita.
    Dal piano strategico, alla scelta delle opzioni di crescita, alla definizione di adeguati modelli di governance, alla pianificazione corretta di un percorso di M&A 
    Moderatore: Francesco M. Renne, Commercialista, specializzato in tematiche societarie e finanziarie sui temi di compliance, governance e M&A, Faculty Member CUOA
    Intervengono:

    Walter Bertin, Amministratore Delegato e Fondatore di Labomar
    Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato Sonepar Italia
    Alessandra Polin, Chief Business Development Officer e Membro del Consiglio di Amministrazione di General Filter Group

    Round table - Le opzioni della finanza «alternativa» per sostenere la crescita
    Dal private equity alla quotazione in borsa, all’emissione di Minibond: motivazioni, vantaggi, criticità delle varie opzioni complementari al credito bancario
    Moderatore: Giorgio Stefano Bertinetti, Professore Ordinario di Finanza Aziendale presso Università Cà Foscari di Venezia, autore di diverse pubblicazioni riguardanti i temi di finanza aziendale, Faculty Member CUOA
    Intervengono:
    Simone Brugnera, Head of Minibond & Direct Lending di Banca Finint
    Vincenzo Maragliano, CFO & Executives Team Coordinator Feralpi Group
    Fabrizio Spagna, Presidente Veneto Sviluppo, autore di diverse pubblicazioni sui temi delle operazioni di M&A.

    3^ Parte - Sintesi finale: commento e analisi con le diverse riflessioni e considerazioni emerse nell’evento.

    Ore 18.30 - Conclusioni e aperitivo finale.

     

  • Costi e agevolazioni

    Il costo di partecipazione è di € 500,00 + I.V.A.

    Per le adesioni entro il 5 giugno 2023 sono previste le seguenti agevolazioni:
    Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 350,00 I.V.A inclusa
    Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 350,00 + I.V.A.
    Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 250,00 + I.V.A.

    Per le adesioni dopo il 5 giugno 2023:
    Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 500,00 I.V.A inclusa
    Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 500,00 + I.V.A.
    Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 350,00 + I.V.A.
     

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Contatti

    CUOA Finance
    Francesco Gatto - tel. 0444 333740
    Mirca Toniolo - tel. 0444 333749
    cuoafinance@cuoa.it

     

     

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close