
Master in Retail Management e Marketing
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
21.03.2023 - 10.06.2023
50 ore
Manager, responsabili e operatori della funzione risorse umane e professionisti.
Italiano
7ª edizione
21 marzo - 10 giugno 2023
Date e orari:
venerdì 21 aprile 2023, orario 17.00 – 19.30 – Sessione live su ZOOM
sabato 27 maggio 2023, orario 09.30 – 12:00 – Sessione live su ZOOM
sabato 10 giugno 2023, orario 8.30 – 13.30 – Lezione in presenza
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Il percorso guiderà il partecipante nella comprensione dei principali concetti relativi alla struttura e all’andamento economico-finanziario delle imprese.
La conoscenza di questi elementi rappresenta uno strumento necessario per un professionista delle risorse umane interessato a dialogare con i principali interlocutori aziendali.
Ci si soffermerà sulle dimensioni di gestione economico-finanziaria dell’azienda rilevanti per la Direzione del Personale e sulle ricadute manageriali delle grandezze economico-finanziarie.
Percorso di specializzazione dell’Executive Master HR Management (percorso obbligatorio propedeutico per conseguire il Diploma Master CUOA).
Il corso prevede una fruizione online on demand e una frequenza di lezioni online live e in presenza.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
• Acquisire i principi e le conoscenze fondamentali per interpretare le grandezze economico-finanziarie dell’azienda
• Acquisire una maggiore padronanza delle logiche finanziarie per dialogare in modo più efficace con i responsabili amministrativi e finanziari dell’azienda
• Conoscere le dimensioni di gestione economico-finanziaria dell’azienda rilevanti per la Direzione del Personale.
Introduzione alla comprensione del bilancio d'impresa – ONLINE ON DEMAND
Modulo 1 - Le condizioni generali dell’equilibrio aziendale: il modello del bilancio
• Obiettivi e finalità delle analisi economico-finanziarie d’impresa
• Le condizioni generali dell’equilibrio aziendale: l’equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale
• Il modello contabile del bilancio
- valori finanziari e valori economici
- la misura del reddito e del capitale netto
Modulo 2 - L’analisi dell’equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale: le strutture formali
• Dal modello contabile alle strutture formali: il bilancio legale e le strutture “riclassificate” come base per l’analisi economico-finanziaria
• I criteri di classificazione dei valori contabili:
- Il criterio di classificazione finanziario
- Il criterio di classificazione funzionale
• La classificazione dei valori dello stato patrimoniale per l’analisi economico-finanziaria
- lo stato patrimoniale classificato secondo criteri finanziari
- lo stato patrimoniale classificato secondo criteri funzionali
• La classificazione dei valori del conto economico per l’analisi economico-finanziaria
- le strutture formali i) del conto economico a ricavi netti e costo del venduto e ii) del conto economico a valore della produzione e valore aggiunto
• La determinazione dei flussi finanziari e il rendiconto finanziario (cenni)
Modulo 3 - L’analisi dell’equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale: indicatori e quozienti
• Principali quozienti espressivi dell’equilibrio economico:
- ROE e sua scomposizione, ROI e sua scomposizione
- ROS e Asset turnover
- ROD
- EBITDA margin
• Principali quozienti espressivi dell’equilibrio patrimoniale:
- indice di indebitamento e Indice di sostenibilità del debito
• Principali quozienti espressivi dell’equilibrio finanziario:
- Indice di disponibilità e indice di liquidità
- Debt service coverage ratio
• CASI AZIENDALI
Lezione di approfondimento sul bilancio d’impresa – ONLINE LIVE SU ZOOM
Introduzione alla comprensione del sistema di controllo di gestione – ONLINE ON DEMAND
Modulo 1 – Il sistema di pianificazione e controllo
• Il modello di controllo
- Che cos’è il sistema di P&C
- Quali processi compongono il sistema di P&C
- Il Sistema e i suoi attori
- Il modello di controllo, le misure e l’organizzazione
Modulo 2 – Gli strumenti per le decisioni (34 unità didattiche)
• I costi
- Definizione di costo
- Elementi di fondo del costing
- Configurazioni di costo ed oggetti di costo
- Classificazioni dei costi
- Configurazioni di costo: direct costing e full costing
- Il modello dei centri di costo
• I margini
- Significato di margine di contribuzione
- Il margine di contribuzione di I e II livello
- Modelli a supporto delle decisioni
• Relazioni costi-volumi-risultati
- La break even analysis
- Calcolo del break even point
- Break even analysis come strumento interpretativo e di simulazione
• I sistemi di Budget & Forecast
- Definizione di budget e collegamento con la Pianificazione
- Ruoli del budget
- Gli attori del budget
- Il processo di Budget
- Il budget nei tempi di incertezza
Lezione di approfondimento sul bilancio d’impresa – ONLINE LIVE SU ZOOM
Testimonianza “La conoscenza della gestione economica e finanziaria dell’impresa per la Direzione del Personale” – IN PRESENZA
Il corso prevede diverse metodologie didattiche:
- testimonianza in aula, focalizzata sulla specifica funzione aziendale, pragmatica e orientata a fornire strumenti di immediato utilizzo
- due moduli online on demand, fruibili attraverso la piattaforma didattica in qualunque momento, per tutta la durata del corso
- lezioni online live con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/allievo tipica delle nostre attività d'aula tradizionale
- impegno individuale di autoapprendimento in modalità offline.
Quota di partecipazione: € 1.900,00 + I.V.A., da versare contestualmente all’iscrizione.
Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A. 10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Agevolazioni cumulabili
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 21/12/2022
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 21/02/2023
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Al momento il corso non è acquistabile in quanto è in fase di riprogrammazione.
Chiara Casarotto, tel. 0444 333713
Sara Da Ros, tel. 0444 333702
jobleader@cuoa.it
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Tra competitività e passaggio generazionale
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Percorso per i Soggetti Attuatori
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
18ª edizione - Part Time
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Master, corsi e convegni CUOA deducibili integralmente fino a € 10.000.