arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    12 ore

  • Destinatari

    Imprenditori, manager e professionisti del settore vitivinicolo, enologi e giovani interessati a sviluppare un percorso professionale o imprenditoriale nel settore.

  • Lingua

    Italiano

in riprogrammazione

Alla scoperta dei segreti del Metodo Classico e Martinotti Charmat, i diversi metodi di spumantizzazione usati per ottenere il ‘perlage’ di Champagne, Franciacorta e Prosecco.
Gli aspetti tecnico-produttivi e il loro riflesso economico sui vini che rappresentano la maggior quota di mercato per l’esportazione vitivinicola italiana.

Come analizzare, mantenere e difendere un primato tutto italiano.

Focus bollicine è il primo dei viaggi esperienziali che il CUOA ha progettato e dedicato a imprenditori, manager e professionisti del settore vitivinicolo, enologi e giovani interessati per innovare la tradizione.

  • Obiettivi

    Il Focus bollicine ha l’obiettivo di scoprire i segreti della spumantizzazione approfondendo anche gli aspetti tecnico-produttivi e il loro riflesso economico sui vini che rappresentano la maggior quota di mercato per l’esportazione vitivinicola italiana.

  • Programma

    - Visita studio presso due selezionate imprese vitivinicole della zona Trento D.O.C.
    - Visita studio presso due selezionate imprese vitivinicole del veronese
    - Visita studio presso due selezionate imprese vitivinicole della zona Conegliano e Valdobbiadene

  • Metodologie didattiche

    - Visite studio esperienziali presso aziende vitivinicole di eccellenza del territorio italiano, accompagnate da momenti di apprendimento su specifiche tematiche e/o metodologie.
    - Debriefing quotidiani per comprendere al meglio gli strumenti e le tecniche utilizzate dalle imprese vitivinicole
    - Scambio di esperienze tra i partecipanti e con il top management delle aziende visitate.

  • Durata e impegno

    Le visite studio impegnano 3 sabati mattina dalle ore 10 alle 14, per un totale di 12 ore.

  • Costi e agevolazioni

    Quota di partecipazione per Focus Bollicine (n. 3 visite): € 600,00 + I.V.A.
    Quota di partecipazione per singola visita: € 250,00 + I.V.A.

    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più

  • Servizio di orientamento

    Lo staff dei corsi Executive è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Sara Da Ros, tel. 0444 333702
    Cristiana Nogara, tel. 0444 333719
    jobleader@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close