
Corso per aspiranti Segretari Comunali
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
- 27.02.2025
15 ore
Il corso si rivolge a imprenditori, dirigenti e quadri aziendali, che desiderano comprendere come l’intelligenza artificiale generativa possa essere integrata efficacemente nelle dinamiche aziendali.
Italiano
1ª edizione
30 gennaio – 27 febbraio 2025
Modalità di erogazione: in presenza e online
L’avvio del corso sarà preceduto da un focus group online con gli iscritti (16 o 17 gennaio 2025, 17.30 – 19.00)
Durata: 15 ore e un focus group di 1,5 ore
Date e orari:
giovedì 30 gennaio 2025, orario 14.00 – 19.00
giovedì 13 febbraio 2025, orario 14.00 – 19.00
giovedì 27 febbraio 2025, orario 14.00 – 19.00
Il corso ha l’obiettivo di:
1. fotografare e ri-conoscere le capacità attuali di management della complessità
2. fornire un quadro di riferimento per sviluppare strategie efficaci per l’introduzione dei sistemi di AIgen in azienda, con particolare attenzione all’impatto su competenze individuali e processi produttivi
3. descrivere le competenze necessarie per interagire con l’AIgen e innovare i processi aziendali e migliorare la produttività.
Il corso si rivolge a imprenditori, dirigenti e quadri aziendali, che desiderano comprendere come l’intelligenza artificiale generativa possa essere integrata efficacemente nelle dinamiche aziendali.
Giorno 1
Competenze e pratiche di complessità nell'era delle Intelligenze Artificiali
1. Affrontare la complessità. Cos'è una situazione complessa, come inquadrarla, come definirla? E cosa facciamo per affrontarla e gestirla? A partire da esempi portati dai partecipanti al corso, comprendere il passaggio dai modelli di pianificazione per fasi preordinate (tuttora utili ad avviare alcuni processi di lavoro) ad un approccio sistemico e reticolare tra diversi soggetti dove moltiplicare e differenziare le opportunità, prestare attenzione ai "segnali deboli" e alle retroazioni sistemiche di decisioni e azioni, continuare ad apprendere dagli inevitabili errori di un approccio "try & learn".
2. Sviluppare consapevolezza di cosa sia l'esercizio di agency (agentività), intesa come capacità degli esseri umani di dirigere le proprie azioni verso obiettivi, esercitare un controllo a feedback e adattare il corso d'azione usando una pluralità di fonti di informazioni: dalle sensazioni all'osservazione, dalle esperienze precedenti alle conoscenze acquisite. Ciò avviene regolarmente nei contesti caratterizzati da diffusa incertezza, nelle situazioni di rischio, di ambiguità e di volatilità.
3. Descrivere e ripensare alle proprie competenze in sistemi complessi e reticolari. Le competenze infatti comprendono sia i fattori interni dell’individuo (es. conoscenze, abilità, attitudini) sia i fattori contestuali che favoriscono le prestazioni competenti. E non riguardano solo l’essere in grado di agire con successo all’interno di un campo specifico, ma anche l’essere in grado di intervenire in connessione con altri, retroagendo con i continui feedback dei sistemi adattivi complessi.
Giorno 2
La cooperazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale generativa (AIgen) per affrontare la complessità dell’ambiente competitivo
1. L’AIgen in azienda: verso una nuova divisione del lavoro tra esseri umani e macchine
• Panoramica sulle tecnologie di AIgen
• L’AIgen come risorsa enciclopedica e sistema adattivo complesso capace di produrre contenuti significativi
• Possibili utilizzazioni dell’AIgen nelle attività aziendali.
2. Imparare ad apprendere insieme all’AIgen per affrontare la complessità dell’ambiente competitivo
• Introduzione alla complessità ambientale e organizzativa
• L’apprendimento nelle situazioni lavorative: individuale e organizzativo
• L’integrazione dell’AIgen nelle fasi dell’apprendimento organizzativo: esplorazione, finalizzazione, disseminazione, istituzionalizzazione.
3. Padroneggiare il linguaggio naturale per interagire con l’AIgen
• Il linguaggio come strumento di produzione e coordinamento
• Il testo come contesto che vincola e orienta le azioni del destinatario
• Il risultato come frutto emergente da una conversazione uomo-macchina
Giorno 3
Strategie per l’introduzione dell’AIgen nei processi aziendali e a supporto dell’innovazione organizzativa
1. Intelligenza umana e intelligenza artificiale al lavoro
• Un approccio collaborativo basato su un protocollo distinto in quattro fasi:
• Definire il campo d’azione
• Identificare le risorse per l’azione
• Esplorare il problema e le possibili soluzioni
• Organizzare il risultato in un formato adeguato, comunicandolo e argomentandolo.
2. Quale strategia per introdurre l’AIgen in azienda?
• L’AIgen come strumento strategico per l’innovazione: potenzialità dell’AI per migliorare i processi decisionali e operativi
• Co-intelligenza: utilizzo dell’AIgen a supporto delle decisioni manageriali
• Articolare la strategia di introduzione dell’AIgen in azienda in funzione della complessità del compito: cosa richiedere alla macchina e cosa all’essere umano
• L’AIgen a supporto di decisioni complesse: simulare possibili scenari per esplorare e testare scelte strategiche in condizioni di incertezza
• Valutare l’impatto dell’AIgen in azienda tenendo conto di aspetti motivazionali, cognitivi, organizzativi, etici, legali ed economici.
Massimo Conte
È Digital Learning Innovation Manager e si occupa di e-learning da oltre 15 anni; attualmente si dedica all'introduzione dell'AI generativa nei processi formativi. È il Coordinatore editoriale del Complexity Education Project, gruppo di ricerca dedicato allo studio e alla diffusione di metodi e conoscenze su reti e sistemi complessi.
Alberto F. De Toni
È professore emerito di Ingegneria Economico Gestionale presso l’Università di Udine dove ha insegnato Gestione dei Sistemi Complessi. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Magnifico Rettore, Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Presidente dell'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale. Attualmente è Direttore Scientifico di CUOA Business School, Presidente del Comitato Ordinatore della Scuola Superiore del Centro Alti Studi per la Difesa e Sindaco di Udine.
Simonetta Simoni
È Psicosociologa delle organizzazioni, dottorato di ricerca in sociologia all'Università della Sorbona (Paris V), ricercatrice alla London School of Economics, docente a contratto presso gli Atenei di Padova, Urbino e Ca' Foscari (Venezia), editore per passione della saggistica narrativa.
Giuseppe Zollo
È laureato in Architettura, specializzato in Teoria e Tecnica del Calcolo Elettronico (antenata di Ingegneria Informatica), già informatico, consulente organizzativo e professore di Ingegneria Gestionale all’Università Federico II di Napoli, studioso di sistemi complessi, ha scritto molti articoli e diversi libri sulla cognizione e l'apprendimento organizzativo, sull’innovazione tecnologica, sulla Logica Fuzzy e lo sviluppo delle competenze. Non ha esitato a compiere qualche incursione nel campo della storia del pensiero scientifico e tecnologico per seguire le piste del pensiero creativo. Ricerche che hanno prodotto conferenze, articoli e libri sull’Invenzione degli Orologi da Torre nel Medioevo, il Progetto Manhattan, la Matematica della Divina Commedia, il Teorema di Lagrange, i Giochi Matematici, l'Elegant Design, il Metodo Scientifico di Leonardo, e altro ancora. Si occupa da alcuni anni di estetica della complessità, nella convinzione che per poter costruire un mondo nuovo bisogna prima pensare in modo nuovo.
Lezioni interattive, group coaching, autocasi e interviste a coppie, mappa delle competenze. Le lezioni prevedono un approccio misto, combinando lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, e discussioni collettive, al fine di favorire un apprendimento attivo e partecipato. Durante le lezioni i partecipanti svilupperanno un project work basato sull’interazione con l’AI generativa; al termine del corso avranno appreso le nozioni essenziali su come creare un proprio assistente digitale esperto su una specifica attività di loro interesse per il business aziendale.
Quota di partecipazione: € 1.800,00 + I.V.A.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A.10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Agevolazioni cumulabili:
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento entro il 7 novembre 2024
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento entro il 8 gennaio 2025
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Alessandro Gatto 0444 333703
Sara Da Ros 0444 333702
jobleader@cuoa.it
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
La gestione integrata dei magazzini e dei servizi logistici
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Modalità online
Modulo del Corso Logistica Trasporti e Automation in collaborazione con Politecnico di Torino
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Modalità online
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Individuare gli sprechi e migliorare
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Dal concept al dialogo con la tua audience
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
20ª edizione - Part Time