- €1.800,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
-
Data Inizio/Fine
30.01.2025 - 27.02.2025
-
Durata
15 ore
-
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori, dirigenti e quadri aziendali, che desiderano comprendere come l’intelligenza artificiale generativa possa essere integrata efficacemente nelle dinamiche aziendali.
-
Lingua
Italiano
1ª edizione
30 gennaio – 27 febbraio 2025
Modalità di erogazione: in presenza e online
L’avvio del corso sarà preceduto da un focus group online con gli iscritti (16 o 17 gennaio 2025, 17.30 – 19.00)
Durata: 15 ore e un focus group di 1,5 ore
Date e orari:
giovedì 30 gennaio 2025, orario 14.00 – 19.00
giovedì 13 febbraio 2025, orario 14.00 – 19.00
giovedì 27 febbraio 2025, orario 14.00 – 19.00
Il corso verrà presentato il prossimo 31 ottobre alle ore 17.30 durante il webinar dedicato a questi temi. Per iscrizioni cliccare qui >>>
-
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di:
1. fotografare e ri-conoscere le capacità attuali di management della complessità
2. fornire un quadro di riferimento per sviluppare strategie efficaci per l’introduzione dei sistemi di AIgen in azienda, con particolare attenzione all’impatto su competenze individuali e processi produttivi
3. descrivere le competenze necessarie per interagire con l’AIgen e innovare i processi aziendali e migliorare la produttività.
-
Target
Il corso si rivolge a imprenditori, dirigenti e quadri aziendali, che desiderano comprendere come l’intelligenza artificiale generativa possa essere integrata efficacemente nelle dinamiche aziendali.
-
Programma
Giorno 1
Competenze e pratiche di complessità nell'era delle Intelligenze Artificiali
1. Affrontare la complessità. Cos'è una situazione complessa, come inquadrarla, come definirla? E cosa facciamo per affrontarla e gestirla? A partire da esempi portati dai partecipanti al corso, comprendere il passaggio dai modelli di pianificazione per fasi preordinate (tuttora utili ad avviare alcuni processi di lavoro) ad un approccio sistemico e reticolare tra diversi soggetti dove moltiplicare e differenziare le opportunità, prestare attenzione ai "segnali deboli" e alle retroazioni sistemiche di decisioni e azioni, continuare ad apprendere dagli inevitabili errori di un approccio "try & learn".
2. Sviluppare consapevolezza di cosa sia l'esercizio di agency (agentività), intesa come capacità degli esseri umani di dirigere le proprie azioni verso obiettivi, esercitare un controllo a feedback e adattare il corso d'azione usando una pluralità di fonti di informazioni: dalle sensazioni all'osservazione, dalle esperienze precedenti alle conoscenze acquisite. Ciò avviene regolarmente nei contesti caratterizzati da diffusa incertezza, nelle situazioni di rischio, di ambiguità e di volatilità.
3. Descrivere e ripensare alle proprie competenze in sistemi complessi e reticolari. Le competenze infatti comprendono sia i fattori interni dell’individuo (es. conoscenze, abilità, attitudini) sia i fattori contestuali che favoriscono le prestazioni competenti. E non riguardano solo l’essere in grado di agire con successo all’interno di un campo specifico, ma anche l’essere in grado di intervenire in connessione con altri, retroagendo con i continui feedback dei sistemi adattivi complessi.
Giorno 2
La cooperazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale generativa (AIgen) per affrontare la complessità dell’ambiente competitivo
1. L’AIgen in azienda: verso una nuova divisione del lavoro tra esseri umani e macchine
• Panoramica sulle tecnologie di AIgen
• L’AIgen come risorsa enciclopedica e sistema adattivo complesso capace di produrre contenuti significativi
• Possibili utilizzazioni dell’AIgen nelle attività aziendali.2. Imparare ad apprendere insieme all’AIgen per affrontare la complessità dell’ambiente competitivo
• Introduzione alla complessità ambientale e organizzativa
• L’apprendimento nelle situazioni lavorative: individuale e organizzativo
• L’integrazione dell’AIgen nelle fasi dell’apprendimento organizzativo: esplorazione, finalizzazione, disseminazione, istituzionalizzazione.3. Padroneggiare il linguaggio naturale per interagire con l’AIgen
• Il linguaggio come strumento di produzione e coordinamento
• Il testo come contesto che vincola e orienta le azioni del destinatario
• Il risultato come frutto emergente da una conversazione uomo-macchinaGiorno 3
Strategie per l’introduzione dell’AIgen nei processi aziendali e a supporto dell’innovazione organizzativa
1. Intelligenza umana e intelligenza artificiale al lavoro
• Un approccio collaborativo basato su un protocollo distinto in quattro fasi:
• Definire il campo d’azione
• Identificare le risorse per l’azione
• Esplorare il problema e le possibili soluzioni
• Organizzare il risultato in un formato adeguato, comunicandolo e argomentandolo.2. Quale strategia per introdurre l’AIgen in azienda?
• L’AIgen come strumento strategico per l’innovazione: potenzialità dell’AI per migliorare i processi decisionali e operativi
• Co-intelligenza: utilizzo dell’AIgen a supporto delle decisioni manageriali
• Articolare la strategia di introduzione dell’AIgen in azienda in funzione della complessità del compito: cosa richiedere alla macchina e cosa all’essere umano
• L’AIgen a supporto di decisioni complesse: simulare possibili scenari per esplorare e testare scelte strategiche in condizioni di incertezza
• Valutare l’impatto dell’AIgen in azienda tenendo conto di aspetti motivazionali, cognitivi, organizzativi, etici, legali ed economici. -
Faculty
Massimo Conte
È Digital Learning Innovation Manager e si occupa di e-learning da oltre 15 anni; attualmente si dedica all'introduzione dell'AI generativa nei processi formativi. È il Coordinatore editoriale del Complexity Education Project, gruppo di ricerca dedicato allo studio e alla diffusione di metodi e conoscenze su reti e sistemi complessi.
Alberto F. De Toni
È professore emerito di Ingegneria Economico Gestionale presso l’Università di Udine dove ha insegnato Gestione dei Sistemi Complessi. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Magnifico Rettore, Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Presidente dell'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale. Attualmente è Direttore Scientifico di CUOA Business School, Presidente del Comitato Ordinatore della Scuola Superiore del Centro Alti Studi per la Difesa e Sindaco di Udine.
Simonetta Simoni
È Psicosociologa delle organizzazioni, dottorato di ricerca in sociologia all'Università della Sorbona (Paris V), ricercatrice alla London School of Economics, docente a contratto presso gli Atenei di Padova, Urbino e Ca' Foscari (Venezia), editore per passione della saggistica narrativa.
Giuseppe Zollo
È laureato in Architettura, specializzato in Teoria e Tecnica del Calcolo Elettronico (antenata di Ingegneria Informatica), già informatico, consulente organizzativo e professore di Ingegneria Gestionale all’Università Federico II di Napoli, studioso di sistemi complessi, ha scritto molti articoli e diversi libri sulla cognizione e l'apprendimento organizzativo, sull’innovazione tecnologica, sulla Logica Fuzzy e lo sviluppo delle competenze. Non ha esitato a compiere qualche incursione nel campo della storia del pensiero scientifico e tecnologico per seguire le piste del pensiero creativo. Ricerche che hanno prodotto conferenze, articoli e libri sull’Invenzione degli Orologi da Torre nel Medioevo, il Progetto Manhattan, la Matematica della Divina Commedia, il Teorema di Lagrange, i Giochi Matematici, l'Elegant Design, il Metodo Scientifico di Leonardo, e altro ancora. Si occupa da alcuni anni di estetica della complessità, nella convinzione che per poter costruire un mondo nuovo bisogna prima pensare in modo nuovo.
-
Metodologie didattiche
Lezioni interattive, group coaching, autocasi e interviste a coppie, mappa delle competenze. Le lezioni prevedono un approccio misto, combinando lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, e discussioni collettive, al fine di favorire un apprendimento attivo e partecipato. Durante le lezioni i partecipanti svilupperanno un project work basato sull’interazione con l’AI generativa; al termine del corso avranno appreso le nozioni essenziali su come creare un proprio assistente digitale esperto su una specifica attività di loro interesse per il business aziendale.
-
Costi e agevolazioni
Quota di partecipazione: € 1.800,00 + I.V.A.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A.10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Agevolazioni cumulabili:
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento entro il 7 novembre 2024
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento entro il 8 gennaio 2025Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
-
Modalità di iscrizione e pagamento
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
-
Contatti
Alessandro Gatto 0444 333703
Sara Da Ros 0444 333702
jobleader@cuoa.it