Guida alla sostenibilità per imprenditori: pratiche vincenti e impatti positivi
-
Data Inizio/Fine
- 27.03.2025
-
Durata
40 ore + Project work
-
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto agli imprenditori della sezione Grafici Cartai e Cartotecnici e della sezione Legno e Arredo di Confindustria Vicenza.
-
Lingua
Italiano
1ª edizione
Durata: 6 mesi
Data e orario: 08.10.2024 – 27.03.2025, 10 sessioni, dalle 14.00 alle 18.00 + un’attività di Project Work
Modalità: in presenza
Sede: Confindustria Vicenza, Palazzo Bonin Longare
Nel panorama attuale, la sostenibilità aziendale non è più una mera opzione, ma un imperativo che guida le decisioni strategiche e operative delle imprese.
-
Obiettivi
Questo percorso formativo si propone di offrire una panoramica esaustiva e pratica sulla sostenibilità nel contesto aziendale, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere, implementare e comunicare efficacemente le pratiche sostenibili all'interno delle proprie organizzazioni.
Il corso si impegna a fornire una formazione su misura per le esigenze specifiche del settore. Modulo per modulo, verranno esplorate le sfide e le opportunità uniche che la sostenibilità presenta per le imprese di questa categoria. Dai fondamenti della sostenibilità aziendale alla sua integrazione nei modelli di business, passando per la misurazione la rendicontazione e la misurazione secondo i nuovi standard europei, il corso fornirà un quadro completo e pratico per guidare le aziende nella transizione verso un futuro più sostenibile.
Attraverso questo approccio mirato, i partecipanti non solo acquisiranno una comprensione approfondita della sostenibilità aziendale, ma saranno anche in grado di applicare le conoscenze acquisite direttamente al loro settore specifico, contribuendo così a un cambiamento positivo sia a livello locale che globale. -
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto agli imprenditori della sezione Grafici Cartai e Cartotecnici e della sezione Legno e Arredo di Confindustria Vicenza.
-
Programma
PERCORSO ESSENTIALS
Modulo 1 – Conoscere la sostenibilità aziendale
I partecipanti conosceranno nel dettaglio le motivazioni che hanno portato il legislatore e il mercato a porre l’attenzione sulla sostenibilità come elemento critico per le imprese. Riconosceranno inoltre le categorie logiche con cui distinguere le diverse declinazioni della sostenibilità quale elemento di managerialità. Comprenderanno inoltre il quadro normativo complessivo a livello europeo e nazionale, distinguendo i profili di obbligatorietà da quelli di carattere volontaristico.
Obiettivi:
- Fornire una panoramica essenziale sulla sostenibilità aziendale
- Esaminare l'evoluzione del concetto e delle strategie aziendali verso la sostenibilità
- Comprendere la definizione attuale della sostenibilità e i nuovi obblighi normativi
Durata: 2 incontri di 4 ore ciascuno
Modulo 2 – Da obbligo a opportunità
I partecipanti comprenderanno le modalità con cui è possibile integrare i temi legati alla sostenibilità nella strategia aziendale, al fine di migliorare le performance aziendali sia sotto il profilo di crescita sia sotto un profilo di efficientamento. Apprenderanno e applicheranno inoltre gli strumenti per una corretta pianificazione strategica della sostenibilità.
Obiettivi:
- Esaminare strategie e modelli di business nell’industria grafica cartotecnica
- Esplorare gli strumenti di pianificazione strategica, focalizzandosi sulla sostenibilità ambiente, sociale e di governance (ESG)
- Analizzare i rischi ambientali e sociali, nonché le opportunità di innovazione e crescita derivanti dall'adozione di pratiche sostenibili
Durata: 2 incontri di 4 ore ciascuno
Modulo 3 – Valorizzare e comunicare la sostenibilità
I partecipanti comprenderanno le differenze tra le regole della comunicazione aziendale rispetto alle specificità di quella legata alla sostenibilità. In particolare comprenderanno il perimetro e i rischi legati al Greenwashing e acquisiranno le competenze utili per implementare attività di comunicazione.Obiettivi:
- Esplorare le "golden rules" della comunicazione della sostenibilità
- Analizzare il greenwashing e il green hushing per comprendere le sfide ed evitare pratiche fuorvianti
- Analizzare esempi di successo e fallimento nella comunicazione della sostenibilità per adottare le migliori pratiche
Durata: 2 incontri di 4 ore ciascuno
PERCORSO ADVANCED
Modulo 4 – La CSRD e il nuovo approccio alla sostenibilità
I partecipanti comprenderanno i contenuti della CSRD e l’approccio pratico voluto dal legislatore per avviare percorsi di transizione sostenibile. Approfondiranno e applicheranno inoltre strumenti concreti legati all’analisi della materialità e della doppia materialità, nonché dello stakeholder engagement, allo scopo di poter poi applicare le pratiche in azienda.
Obiettivi:
- Fornire una comprensione chiara del processo di rendicontazione sulla sostenibilità in applicazione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)
- Approfondire il concetto di stakeholder engagement, materialità e doppia materialità
- Esplorare gli strumenti per l’engagement degli stakeholder e l’implementazione di obiettivi e target specifici per migliorare le performance aziendali in materia di sostenibilità e delle modalità comunicative più efficaci per valorizzare gli obiettivi raggiunti
Durata: 2 incontri di 4 ore ciascuno
Modulo 5 – La rendicontazione della sostenibilità secondo i nuovi standard
I partecipanti conosceranno la normativa legata alla rendicontazione della sostenibilità e i principali framework di rendicontazione esistenti, nonché le logiche complessive del processo di misurazione, miglioramento e rendicontazione.
Esploreranno inoltre le principali aree di rendicontazione volute dal legislatore e gli elementi specifici richiesti per l’ambito ambientale, sociale e di governance.
Obiettivi:
- Conoscere gli standard europei (ESRS) e i principi del reporting di sostenibilità
- Esplorare i requisiti e le specifiche di ESRS-G, ESRS-E, ESRS-S.
- Comprendere come gli ESRS si integrano con gli standard GRI e altri standard di rendicontazione per la redazione del report di sostenibilità
Durata: 2 incontri di 4 ore ciascuno
Project Work
Obiettivi:
Fornire ai partecipanti un'opportunità pratica per applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso. I partecipanti, suddivisi in gruppi e lavorando su progetti concreti con la guida del consulente esperto, saranno incoraggiati a pensare in modo creativo e ad elaborare soluzioni innovative per affrontare le sfide aziendali.
Durata: 1 incontro di avvio di 4 ore + 3 virtual meeting online di 1 ora + 1 incontro di restituzione di 4 ore. -
Impegno e durata
Periodo di svolgimento: ottobre 2024 - marzo 2025, 10 sessioni da 4 ore ciascuna, per un totale di 40 ore + un’attività di Project Work.
Per facilitare la conciliazione tempi di lavoro e di formazione, il corso è articolato in sessioni didattiche previste il pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 15% dell’attività didattica strutturata. -
Metodologie didattiche
Il corso utilizza approcci didattici attivi e partecipativi, che favoriscono da un lato l’apprendimento di metodi e strumenti e dall’altro il confronto e la condivisione tra i partecipanti.
-
Faculty
La Faculty del percorso è costituita da un mosaico di docenti universitari e professionisti con una rilevante esperienza nella formazione executive. La diversa provenienza nel background intende assicurare concretezza e aderenza ai bisogni formativi delle aziende e può rappresentare un asset per l’accesso a un sistema di relazioni che possa consentire ai partecipanti di consolidare la propria formazione in una prospettiva di life-long learning.
-
Costi
Quote di partecipazione, da versare contestualmente all’iscrizione:
Iscrizione solo percorso Essentials: 600,00€ + I.V.A.
Iscrizione solo percorso Advanced: 400,00€ + I.V.A.
Iscrizione in un’unica soluzione ad entrambi i percorsi: 800,00€ + I.V.A.
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.
Termine ultimo per l'iscrizione: 04 ottobre 2024. -
Info e contatti
dott.ssa Nora Sperotto
T. +39 0444 333711
email: customaziende@cuoa.it -
Sede del corso
Confindustria Vicenza, Palazzo Bonin Longare