
Lab Negoziazione avanzata
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
-
76 ore
Manager aziendali, professionisti e consulenti d’impresa
Italiano
Il patrimonio storico come strumento strategico per l’impresa.
1ª edizione
Primavera 2021
Il passato può diventare uno straordinario strumento di valore aggiunto per tante aziende italiane che vantano una storia, indipendentemente dalle loro dimensioni.
Occorre però gestirlo con un profilo strategico e innovativo perché, come scriveva già Gustav Mahler nel secolo scorso: “la tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco”.
Il corso Heritage Marketing è uno dei primi corsi in Italia unicamente concentrato sul valore dell’Heritage come risorsa strategica per le imprese, di qualsiasi tipologia merceologica e dimensione, che vogliano investire sulla propria storia.
Il programma del corso ha un approccio spiccatamente esecutivo, basato in larga parte su case histories aziendali e l’esperienza di professionisti di questo settore.
È prevista la fruizione anche di singoli moduli.
- Comprendere il potenziale strategico della Storia rispetto alla propria realtà aziendale
- Inserire una dinamica legata alle attività di Heritage Marketing all’interno dei diversi dipartimenti aziendali
- Ampliare e approfondire la visione di questo fenomeno nelle sue varie declinazioni aziendali, italiane e internazionali
- Comprendere i principali step strategici per la creazione e gestione di un Company Museum e il suo valore all’interno della struttura aziendale
- Individuare il contenitore societario più conveniente da un punto di vista strategico (Fondazione, Associazione etc. ) per un Archivio e un Museo d’impresa
- Creare un Business Plan per la creazione di una temporary exhibition
- Conoscere tutte le opportunità di utilizzo dell’heritage marketing in quanto strumento a disposizione dell’azienda (Events, Stores, Digital, Design etc.).
- Heritage Marketing: il patrimonio storico come strumento strategico per l’azienda
- I pilastri dell’heritage marketing: musei & archivi d’impresa
- Patrimonio storico aziendale: economics
- Gli strumenti dell’heritage marketing
- Executive Challenge for a Company Museum
- Visite a musei d’impresa
Il programma didattico prevede 3 visite a Musei d’Impresa italiani del settore Automotive, del settore food e del settore Fashion.
Le visite saranno occasione di approfondimento della strategia Corporate rispetto ai temi dell’Heritage Marketing.
Il corso ha una durata di 3 mesi con frequenza part time nel weekend
per un totale di 76 ore di didattica totali e 3 visite a Musei d’Impresa.
È prevista la fruizione anche di singoli moduli.
Quota di partecipazione: € 3.500,00 + I.V.A., da versare in due rate.
È prevista anche la partecipazione a singoli moduli.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Business School: tel. 0444 333782, executive@cuoa.it
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
17ª edizione
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione - da aprile 2021
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
6ª edizione
5ª edizione - in presenza
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.