
Lab Negoziazione avanzata
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
19.03.2021 - 30.10.2021
11 weekend
Manager, responsabili e addetti di funzione, professionisti.
Italiano
16ª edizione
19 marzo - 30 ottobre 2021
Modalità blended: online e in sede.
Jobleader HR Management si rivolge a un pubblico ampio di manager e professionisti interessati a sviluppare e aggiornare le proprie conoscenze e competenze nella gestione del personale. Il corso si sviluppa secondo una sequenza di moduli specialistici che, dopo aver fornito un quadro generale della collocazione e delle funzioni della Direzione del Personale all’interno della struttura organizzativa, descrivono: la fase di pianificazione e scelta del personale (con moduli relativi, ad esempio, alla pianificazione delle risorse, al budget del personale, al reclutamento e alla selezione); gli strumenti e i modelli per la definizione del contratto giuridico e psicologico tra impresa e lavoratore (con moduli relativi, ad esempio, alla contrattazione individuale e collettiva e all’employer branding); le tecniche per lo sviluppo delle persone in azienda secondo logiche di efficienza ed efficacia (con moduli relativi, ad esempio, allo sviluppo di carriera, alla misurazione delle competenze e all’organizzazione del lavoro in logica lean); gli strumenti per la valorizzazione e il riconoscimento dei contributi individuali (con moduli relativi, ad esempio, al performance management e alle politiche retributive). Il percorso Jobleader HR Management, forte di un’esperienza decennale, consente ai partecipanti di confrontarsi con un network esteso di alumni e professionisti che operano in imprese del territorio. La Faculty ha composizione mista: docenti universitari, professionisti, manager e consulenti. Costituiscono parte integrante del corso, incontri individuali di coaching con l’obiettivo di migliorare lo stile manageriale e affinare le competenze relazionali di comunicazione.
Il corso dura 7 mesi, con frequenza nel weekend: 11 weekend di lezione in sede e online, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per un totale di 140 ore di formazione.
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master HR Management.
Il percorso formativo permette di:
- gestire la relazione tra Direzione Risorse Umane e strategia
- gestire il processo di inserimento dei collaboratori in azienda
- condividere i principali trend in materia di selezione e attrattività sul mercato dei talenti
- gestire la relazione giuridica e "psicologica" con i lavoratori
- organizzare il lavoro delle persone
- apprendere le fasi e tecniche della negoziazione sindacale
- riconoscere e valorizzare il contributo dei collaboratori
Moduli tecnico-specialistici
Gestione strategica del personale (6 ore) - SESSIONI ONLINE LIVE
La declinazione della sostenibilità nella gestione delle risorse umane (4 ore) - SESSIONI ONLINE LIVE
Strutture aziendali e cambiamento organizzativo (10 ore) - SESSIONI ONLINE LIVE
Processi aziendali: verso l'organizzazione snella (5 ore)
Relazioni industriali e negoziazione (10 ore)
Scegliere le persone giuste: Reclutamento e selezione (10 ore)
Gestire le competenze: Approcci e misure (10 ore)
Misurare il contributo delle persone: HR Metrics (10 ore)
Far crescere le persone in azienda: Talent management e percorsi di sviluppo (6 ore)
Employer branding (4 ore)
Valorizzare le persone: Performance management (10 ore)
Gestire il rapporto di lavoro: Contratti e contrattazione (10 ore) - SESSIONI ONLINE LIVE
Il valore del lavoro: Budget del personale (15 ore)
Riconoscere il contributo dei collaboratori: la retribuzione (10 ore)
Moduli trasversali
Laboratorio di creatività (10 ore) - NEW
Costruire e guidare i team: l'intelligenza musicale come risorsa d'eccellenza (10 ore) - NEW
Il corso prevedere diverse metodologie didattiche: attività d’aula in sede e online, studio di casi aziendali, esercitazioni.
- Lezioni in aula, di impronta tecnica, molto focalizzate sulla specifica funzione aziendale, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
- Discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento.
Esercitazioni, simulazioni, discussioni guidate, casi aziendali ed esercitazioni svolte all’aperto, con l’obiettivo di stimolare azione e analisi, per apprendere e sviluppare strategie sempre più efficaci da attuare nella propria quotidianità professionale.
Il percorso completo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale pianificato durante il penultimo fine settimana di lezione. Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto il 85% delle attività didattiche, e ai partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.
“Credo sia accaduto a molti di recarsi in un grande supermercato con la "lista della spesa" ricca di dettagli scritta dalla moglie o dalla compagna. Cercavo un prodotto specifico, di quella marca e con quelle caratteristiche. Non vedendolo ho domandato ad un addetto se si trovasse su quello scaffale. Risposta secca: no. Ho continuato quindi a vagare in cerca. Sarebbe stata di certo più apprezzata l'indicazione di dove si trovasse il prodotto o, ancora meglio, fossi stato accompagnato a prenderlo. L'attenzione al cliente rappresenta la svolta nella gestione delle persone ed il Jobleader Human Resources Management del CUOA spinge in questa direzione, lavorando sulle competenze HR in ottica customer centric. Un secondo punto di forza è la particolare attenzione alla collaboration. In Italia la competizione individuale trova ancora uno spazio eccessivo nel raggiungimento della performance. Dal mio punto di vista - e di questo devo ringraziare il Jobleader HRM - nel prossimo futuro dovremo perseguire la collaborazione al 90% e la competizione al 10%”.
Andrea Polliot, Head of HR Distribution & Marketing, Finance and Investment Areas, Generali Italia
Quota di partecipazione: € 5.900,00 + I.V.A., da versare in due rate.
Se al termine del corso executive Jobleader HR Management l’allievo manifesta l’interesse di proseguire con il percorso formativo, per conseguire l’Executive Master HR Management, risulta necessario iscriversi e superare la selezione del Master.
Per approfondimenti sul processo di selezione consulta il seguente link >>>
Il costo della selezione è di € 100,00 (I.V.A. compresa) a fondo perduto.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Sara Da Ros e Chiara Sposetti 0444 333702/852, jobleader@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi del Human Resource Management realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
17ª edizione
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione - da aprile 2021
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
6ª edizione
5ª edizione - in presenza
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.
Formazione su misura per le imprese
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.