
E-commerce e Digital marketing
3ª edizione
-
230 ore
Responsabili amministrazione, finanza e controllo
Italiano
16ª edizione
ottobre 2021 - luglio 2022
Modalità blended: in sede e online
Il corso è sviluppato con una metodologia blended: l'attività d'aula in presenza è integrata con sessioni online, in modalità sincrona che garantiscono un'interazione diretta tra partecipanti e docente e la possibilità di svolgere in diretta online esercitazioni e lavori di gruppo. L'attività in presenza copre l'80% delle ore del corso mentre l'attività online copre il restante 20%.
Gli anni recenti hanno visto un peso crescente dell’area amministrazione, controllo e finanza all’interno delle aziende e una progressiva affermazione del ruolo del CFO. Il ruolo atteso del CFO è quello di una figura destinata a coordinare e raccordare le diverse tipologie di informazioni per supportare le scelte strategiche e di business. Tale prospettiva non mette in discussione le competenze tipiche, che rimangono assolutamente imprescindibili; al contrario il CFO dovrà assumere una dimensione più manageriale, in un’accezione di “business partner”, con un ruolo chiave nel processo di attuazione della strategia, con una capacità di prevedere le conseguenze finanziarie del piano strategico, con una capacità di dialogo con i responsabili delle altre funzioni aziendali. Tale visione implica una capacità di analisi ed elaborazione dati e informazioni (e in tal senso le nuove tecnologie informatiche e della comunicazione aprono scenari di straordinario interesse) al fine di rilevare in modo corretto le performance e trarne indicazioni utili per orientare le scelte strategiche aziendali. Il corso interpreta efficacemente l’evoluzione in atto nel ruolo del CFO: fornisce una visione globale delle attività e dei contenuti del ruolo, dal punto di vista delle specifiche componenti tecnico-specialistiche, del collegamento con la visione del business e della strategia aziendale e delle abilità comportamentali (soft skills) per essere un manager autorevole e credibile. Un percorso completo, con una prospettiva trasversale e interdisciplinare, con una ricchezza di metodologie didattiche integrate (teoria, casi, esercitazioni, business plan, business game, outdoor management e coaching).
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Finance.
Il corso è pensato per responsabili amministrativi e finanziari di PMI, operatori della direzione finanza di imprese medio-grandi e coloro che hanno maturato qualche anno di esperienza lavorativa e intendono sviluppare il proprio percorso professionale nel segmento della finanza d’impresa.
Ha l’obiettivo di:
- sviluppare una dimensione manageriale nel ruolo del CFO, con un focus legato ad una chiara comprensione del business aziendale e ad una forte capacità di attuazione della strategia
- trasferire le tecniche utili a formulare in modo corretto le conseguenze finanziarie del piano strategico e a comunicare tali analisi in modo convincente all’imprenditore e agli altri manager funzionali
- individuare le aree di intervento e le competenze indispensabili e imprescindibili per un CFO, che intenda svolgere un ruolo attivo in azienda per supportare le scelte di business dell’imprenditore
- consolidare e aggiornare le competenze tecnico-specialistiche, fornendo una visione più ampia del ruolo del CFO e dotando i partecipanti di conoscenze e strumenti operativi a supporto dell’attività quotidiana
- favorire lo sviluppo di una visione trasversale e interdisciplinare nella gestione finanziaria d’impresa, valutando i collegamenti tra le variabili economiche, produttive, finanziarie, legali e fiscali
- riflettere sull’impatto della trasformazione digitale nei processi dell’area amministrazione, finanza e controllo
- favorire attraverso interventi in aula e interventi di formazione in outdoor (team building) lo sviluppo delle abilità manageriali (soft skills) con particolare riferimento alle competenze della leadership, della comunicazione e della gestione del team.
Il corso apre una prospettiva più ampia nell’interpretazione del ruolo del CFO in azienda, alla luce della crescente importanza e centralità di tale figura in azienda. Consente, dunque, a coloro che già ricoprono il ruolo di CFO di poter imprimere un salto di qualità nello svolgimento della propria attività, soprattutto in un’accezione di tipo manageriale e di maggiore incidenza nelle scelte strategiche e di business; per i manager dell’area amministrazione, finanza e controllo che non ricoprono il ruolo di CFO, il percorso CUOA costituisce un investimento formativo significativo al fine di supportare la propria crescita professionale e potersi proporre, in prospettiva, per un ruolo di governo dell’area amministrazione, finanza e controllo.
Il ruolo del CFO a supporto delle scelte di business
Pianificazione strategica
- Il ruolo del CFO, a supporto dell’imprenditore, nella fase di definizione delle scelte strategiche
- Il ruolo del CFO nella fase di execution della strategia
- Gli indicatori per una valutazione della performance strategica d’impresa
Il ruolo del CFO per la gestione operativa (amministrazione, controllo, finanza)
Accounting
- Le responsabilità del CFO in materia di bilancio
- Gli elementi distintivi di un bilancio IAS
- Gli elementi peculiari di un bilancio consolidato
Reporting finanziario e forecast
- Metodi e indicatori per analizzare l’andamento economico-finanziario
- Come impostare un modello di pianificazione finanziaria a medio termine
- Quali schemi per un efficace modello di reporting economico-finanziario
Controlling e Performance Management
- Gli strumenti operativi per impostare un modello efficace di controllo di gestione
- Come impostare il processo di budget e come programmare le scelte di tesoreria
- Esempi di applicazione di business intelligence
Risk Management
- L’approccio per una corretta mappature e gestione dei rischi in azienda
IT e Digitale per il CFO
- Il contributo della tecnologia e del digitale nei processi dell’area AFC e nel ruolo del CFO
Pianificazione finanziaria e fiscale e rapporti con le banche
- Le scelte di convenienza nelle scelte di finanziamento e come ottimizzare il carico fiscale
- Come gestire un efficace negoziazione con le banche
Il ruolo del CFO per la crescita aziendale
Crescita per linee interne ed esterne
- Le alternative disponibili nella crescita per linee esterne e/o interne
- Il ruolo del CFO nella definizione e attuazione delle operazioni di finanza straordinaria
Modulo Manageriale (trasversale)
Il gruppo come fonte di apprendimento
Esercitazioni in outdoor sulla formazione del gruppo - Team Building
Orienteering Training: pianificazione e raggiungimento degli obiettivi
Tavola rotonda La Finanza e la Digital Transformation
L’impatto della tecnologia e del digitale nel ruolo e nell’agenda del CFO
Project Work
Svolgimento di un processo di simulazione economico-finanziaria, costruito su un caso reale aziendale.
Business Game
Metodologia formativa innovativa che simula un ambiente competitivo aderente alla realtà, in cui giocatori/allievi in un contesto aziendale virtuale, devono prendere alcune decisioni manageriali finalizzate al successo della propria "azienda".
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con numerosi momenti di esercitazione, soprattutto con l’utilizzo di tools in excel (o altri tools avanzati).
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
"É stata un esperienza positiva e soprattutto stimolante. Impegnativa per il tempo da dedicare ma produttiva per i benefici ricevuti in termine di conoscenza, partecipazione e interazione con i colleghi, con i docenti e con la community che gravita attorno e con il CUOA. Vedere esempi pratici di quotidianità sviscerati e risolti in modi diversi, allargare le opzioni di scelta che ognuno di noi si trova a dover prendere per accompagnare le realtà in cui operiamo verso nuovi orizzonti sono i migliori assist che ho colto. A volte penso che il CFO rappresenti il "mediatore culturale " fra le varie istanze all'interno delle aziende e la poliedricità di argomenti e nozioni apprese nel percorso, la spinta verso il gioco oltre che la valorizzazione della squadra, ha rinsaldato maggiormente questa convinzione . In una società che è in evoluzione continua ad una iper velocità dobbiamo essere sempre pronti per cogliere, coordinare e orientare le svolte necessarie”.
Corrado Rizzato, Lago S.p.A., Finance & Accounting Manager
“Grazie al corso CFO ho avuto modo di verificare le mie conoscenze professionali approfondendo nel contempo alcune realtà e situazioni che conoscevo solo superficialmente.
Nella pratica ho affrontato tematiche e risolto problemi adottando anche soluzioni “diverse” che hanno accresciuto le mie skills.
Per quanto attiene Il corpo docenti devo sottolinearne la professionalità e la disponibilità.
Frequentare questo corso è stata altresi’ un ottima opportunità per entrare in un proficuo network di relazioni raffrontandomi con colleghi impegnati ogni giorno in problematiche simili alle mie”.
Andrea Porelli, Credit Manager Burgo Group S.p.A.
La quota di partecipazione è di € 8.500,00 + I.V.A. da versare in tre rate.
Se al termine del corso executive Il CFO l’allievo manifesta l’interesse di proseguire con il percorso formativo e conseguire l’Executive Master in Finance è necessario sostenere la selezione del Master.
Per approfondimenti sul processo di selezione consulta la pagina del master alla voce selezioni >>
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Mirca Toniolo 0444 333749
Catia Melison 0444 333741
cuoafinance@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura per la figura del CFO realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
3ª edizione
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
corso online
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
17ª edizione
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
Modalità online
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
23ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Blended: 63% in presenza e 37% online
Modalità online
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
6ª edizione
5ª edizione - in presenza
Modalità online
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Modalità online
10ª edizione - Blended: 70 % in sede e 30% online
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione - Part Time
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.
Formazione su misura per le imprese
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.