
Master in Retail Management e Marketing
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
21.03.2024 - 31.01.2025
233 ore
Responsabili amministrazione, finanza e controllo
Italiano
19ª edizione
21 marzo 2024 - 31 gennaio 2025
Modalità: in presenza
Gli anni recenti hanno visto un peso crescente dell’area amministrazione, controllo e finanza all’interno delle aziende e una progressiva affermazione del ruolo del CFO. Il ruolo atteso del CFO è quello di una figura destinata a coordinare e raccordare le diverse tipologie di informazioni per supportare le scelte strategiche e di business. Tale prospettiva non mette in discussione le competenze tipiche, che rimangono assolutamente imprescindibili; al contrario il CFO dovrà assumere una dimensione più manageriale, in un’accezione di “business partner”, con un ruolo chiave nel processo di attuazione della strategia, con una capacità di prevedere le conseguenze finanziarie del piano strategico, con una capacità di dialogo con i responsabili delle altre funzioni aziendali. Tale visione implica una capacità di analisi ed elaborazione dati e informazioni (e in tal senso le nuove tecnologie informatiche e della comunicazione aprono scenari di straordinario interesse) al fine di rilevare in modo corretto le performance e trarne indicazioni utili per orientare le scelte strategiche aziendali. Il corso interpreta efficacemente l’evoluzione in atto nel ruolo del CFO: fornisce una visione globale delle attività e dei contenuti del ruolo, dal punto di vista delle specifiche componenti tecnico-specialistiche, del collegamento con la visione del business e della strategia aziendale e delle abilità comportamentali (soft skills) per essere un manager autorevole e credibile. Un percorso completo, con una prospettiva trasversale e interdisciplinare, con una ricchezza di metodologie didattiche integrate (teoria, casi, esercitazioni, business plan, business game, outdoor management e coaching).
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Finance.
Il corso è pensato per responsabili amministrativi e finanziari di PMI, operatori della direzione finanza di imprese medio-grandi e coloro che hanno maturato qualche anno di esperienza lavorativa e intendono sviluppare il proprio percorso professionale nel segmento della finanza d’impresa.
Ha l’obiettivo di:
- sviluppare una dimensione manageriale nel ruolo del CFO, con un focus legato ad una chiara comprensione del business aziendale e ad una forte capacità di attuazione della strategia
- trasferire le tecniche utili a formulare in modo corretto le conseguenze finanziarie del piano strategico e a comunicare tali analisi in modo convincente all’imprenditore e agli altri manager funzionali
- individuare le aree di intervento e le competenze indispensabili e imprescindibili per un CFO, che intenda svolgere un ruolo attivo in azienda per supportare le scelte di business dell’imprenditore
- consolidare e aggiornare le competenze tecnico-specialistiche, fornendo una visione più ampia del ruolo del CFO e dotando i partecipanti di conoscenze e strumenti operativi a supporto dell’attività quotidiana
- favorire lo sviluppo di una visione trasversale e interdisciplinare nella gestione finanziaria d’impresa, valutando i collegamenti tra le variabili economiche, produttive, finanziarie, legali e fiscali
- riflettere sull’impatto della trasformazione digitale nei processi dell’area amministrazione, finanza e controllo
- favorire attraverso interventi in aula e interventi di formazione in outdoor (team building) lo sviluppo delle abilità manageriali (soft skills) con particolare riferimento alle competenze della leadership, della comunicazione e della gestione del team.
Il corso apre una prospettiva più ampia nell’interpretazione del ruolo del CFO in azienda, alla luce della crescente importanza e centralità di tale figura in azienda. Consente, dunque, a coloro che già ricoprono il ruolo di CFO di poter imprimere un salto di qualità nello svolgimento della propria attività, soprattutto in un’accezione di tipo manageriale e di maggiore incidenza nelle scelte strategiche e di business; per i manager dell’area amministrazione, finanza e controllo che non ricoprono il ruolo di CFO, il percorso CUOA costituisce un investimento formativo significativo al fine di supportare la propria crescita professionale e potersi proporre, in prospettiva, per un ruolo di governo dell’area amministrazione, finanza e controllo.
IL RUOLO DEL CFO A SUPPORTO DELLE SCELTE DI BUSINESS
Ruolo, responsabilità e competenze del CFO nell’attuale scenario
BUSINESS STRATEGY
Un modello integrato di pianificazione strategica. Dal disegno all’esecuzione al controllo
ACCOUNTING
• Gli elementi distintivi di un bilancio IAS/IFRS e di un bilancio consolidato
• Le regole del bilancio secondo i principi contabili IAS/IFRS
• Il bilancio consolidato: tecniche di consolidamento, principi di redazione e valutazione, contenuti
FINANCE
• L’informativa economico-finanziaria connessa alla gestione aziendale: Modelli di rappresentazione del bilancio, indicatori, rendiconto finanziario
• Modelli di previsione finanziaria a breve e medio-lungo termine
• Il piano finanziario, reportistica e possibili scenari
• Tesoreria e Cash Management
• Fiscalità d’impresa e scelte di finanziamento
• Le logiche del credito e del rating e i modelli di valutazione utilizzati dal sistema bancario
• Scelte di convenienza nella struttura del capitale e nelle politiche di finanziamento
• Modelli di struttura finanziaria e relativi riflessi fiscali
• ESG e informativa societaria: rendicontazione non finanziaria e integrated reporting
CONTROLLING E PERFORMANCE MANAGEMENT
• Le coordinate generali del sistema di pianificazione e controllo
• La strumentazione tecnico-contabile dei sistemi di programmazione e controllo
• La struttura logica e il modello “contabile” del Budget
IT E DIGITAL PER IL CFO
• I pilastri dell’Information Technology (ERP, Datawarehouse) e le soluzioni tecnologiche innovative (Cloud, Cybersecurity, Blockchain): aspetti operativi e impatto nell’agenda del CFO
• Corporate Performance Management e Business Intelligence
• L’innovazione del Fintech
RISK MANAGEMENT
• La mappa dei rischi in azienda
• Il risk management come modello integrato di gestione dei rischi e di controllo dei processi.
CORPORATE FINANCE
• La finanza per le operazioni straordinarie d’impresa
• La valutazione degli investimenti e la valutazione d’azienda
• Le principali operazioni di finanza straordinaria
• Le acquisizioni: cessioni d’azienda e affitti di ramo d’azienda, cessioni di partecipazioni e leveraged buy out, conferimenti e fusioni
• Gli operatori per l’investimento istituzionale nel capitale di rischio delle imprese
• Il capitale per lo sviluppo (il private equity, la quotazione in Borsa l’emissione di Minibond)
SOFT SKILLS (modulo trasversale) - Sviluppo delle competenze manageriali, comportamentali e relazionali
• Il gruppo come fonte di apprendimento
• Team Building
• Orienteering Training
• 2 incontri individuali di coaching
BUSINESS GAME
La gestione integrata d’impresa e la simulazione competitiva in uno scenario di crescita aziendale
PROJECT WORK
Elaborazione di un business plan lo svolgimento di un processo di analisi strategica e di simulazione economico-finanziaria, costruito su un caso reale aziendale.
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con numerosi momenti di esercitazione, soprattutto con l’utilizzo di tools in excel (o altri tools avanzati).
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
"É stata un esperienza positiva e soprattutto stimolante. Impegnativa per il tempo da dedicare ma produttiva per i benefici ricevuti in termine di conoscenza, partecipazione e interazione con i colleghi, con i docenti e con la community che gravita attorno e con il CUOA. Vedere esempi pratici di quotidianità sviscerati e risolti in modi diversi, allargare le opzioni di scelta che ognuno di noi si trova a dover prendere per accompagnare le realtà in cui operiamo verso nuovi orizzonti sono i migliori assist che ho colto. A volte penso che il CFO rappresenti il "mediatore culturale " fra le varie istanze all'interno delle aziende e la poliedricità di argomenti e nozioni apprese nel percorso, la spinta verso il gioco oltre che la valorizzazione della squadra, ha rinsaldato maggiormente questa convinzione . In una società che è in evoluzione continua ad una iper velocità dobbiamo essere sempre pronti per cogliere, coordinare e orientare le svolte necessarie”.
Corrado Rizzato, Lago S.p.A., Finance & Accounting Manager
“Grazie al corso CFO ho avuto modo di verificare le mie conoscenze professionali approfondendo nel contempo alcune realtà e situazioni che conoscevo solo superficialmente.
Nella pratica ho affrontato tematiche e risolto problemi adottando anche soluzioni “diverse” che hanno accresciuto le mie skills.
Per quanto attiene Il corpo docenti devo sottolinearne la professionalità e la disponibilità.
Frequentare questo corso è stata altresi’ un ottima opportunità per entrare in un proficuo network di relazioni raffrontandomi con colleghi impegnati ogni giorno in problematiche simili alle mie”.
Andrea Porelli, Credit Manager Burgo Group S.p.A.
La quota di partecipazione è di € 8.900,00 + I.V.A. da versare in tre rate:
€ 4.450+ I.V.A. alla conferma della partecipazione
€ 2.650 + I.V.A. entro il 15 luglio 2024
€ 1.800 + I.V.A. entro il 21 ottobre 2024
Sarà applicato lo sconto complessivo BE FIRST del 10% in caso di iscrizione e pagamento della prima rata entro il 20 dicembre 2023
Sarà applicato lo sconto complessivo EARLY BIRD del 5% in caso di iscrizione e pagamento della prima rata entro il 21 febbraio 2024.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Mirca Toniolo 0444 333749
Catia Melison 0444 333741
cuoafinance@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura per la figura del CFO realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
18ª edizione - Part Time
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Tra competitività e passaggio generazionale
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Percorso di preparazione per concorsi per funzionari e dirigenti della PA o percorsi di crescita professionale nella PA
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Formazione su misura per le imprese
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.