
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
-
150 ore
Operatori della consulenza finanziaria e previdenziale, promotori finanziari e private bankers
Italiano
Progetto sull’intera filiera del processo della consulenza finanziaria e dedicato alla preparazione all'esame di certificazione EFA.
20ª edizione
In riprogrammazione
Modalità di erogazione: blended (45 ore in presenza, 60 ore in live streaming e 45 ore online asincrone)
Il corso è accreditato da EFPA Italia per la certificazione EFA delle 150 ore.
La partenza del corso è garantita grazie alla frequenza online, che rispetta gli standard qualitativi di CUOA Business School con metodologia live e fortemente interattiva.
Il percorso è finalizzato al superamento della prova d’esame per acquisire la Certificazione di European Financial Advisor, rilasciata da EFPA Italia. È un progetto completo sull’intera filiera del processo della consulenza finanziaria, che il CUOA propone con successo da più di 15 anni, per conseguire una certificazione prestigiosa, riconosciuta a livello europeo. In un mercato sempre più competitivo, la Certificazione di European Financial Advisor costituisce dunque un elemento distintivo e di qualificazione professionale. Sempre più apprezzato dal cliente. Avere un profilo adeguato di conoscenze tecniche costituisce un requisito necessario per svolgere un’attività di consulenza finanziaria anche in base agli attuali Orientamenti ESMA.
Il corso si svolge in modalità part time, a copertura delle 150 ore di formazione, erogate con differenti modalità: formazione in presenza, formazione online (in live streaming e asincrona).
Il corso è pensato per operatori o coloro che intendono operare nell’ambito della consulenza finanziaria e previdenziale, promotori finanziari e private bankers di banche e SIM.
Ha l’obiettivo di:
- rispondere ad un maggiore bisogno di sicurezza da parte della clientela, sempre più orientata ad individuare interlocutori corretti e affidabili
- acquisire le abilità tecniche e metodologiche necessarie a sviluppare un corretto processo di pianificazione finanziaria
- sviluppare la capacità di rispondere ai bisogni diversificati della clientela, tenendo conto dell’evoluzione delle variabili che condizionano le scelte di investimento finanziarie, fiscali ecc.
- rafforzare le conoscenze tecniche relative a strumenti e prodotti finanziari innovativi
- migliorare la capacità di relazionarsi con il cliente nell’analisi e nella soddisfazione dei fabbisogni.
EFA è un marchio di certificazione professionale autorevole, riconosciuto e di qualità e rappresenta una garanzia di professionalità nei servizi finanziari condivisa a livello europeo.
La certificazione EFA può pertanto rafforzare la stima nei confronti della professione da parte degli investitori, degli operatori del settore finanziario, del pubblico.
Che cos’è la certificazione EFPA
“In ogni ambito professionale la “certificazione” è sinonimo di qualità, impegno e preparazione. Anche per i Professionisti del Risparmio è fondamentale non perdere mai di vista l’importanza dell’aggiornamento e della formazione continua. È l’attestazione di un processo di formazione professionale delle figure di Financial Advisor e Financial Planner: continuo e permanente nel tempo, di matrice europea, di qualità, basato sulla fissazione di standard comuni. In un mercato sempre più complesso e in cui il risparmiatore è sempre più bisognoso di consulenza, il professionista del risparmio deve essere adeguatamente preparato e in grado di reggere le sfide. La Certificazione Efpa garantisce basi professionali molto più complete e una conseguente maggior sicurezza nella relazione con il cliente. Il processo di formazione certificato, continuo nel tempo è inoltre garanzia di un costante aggiornamento delle competenze acquisite. In questo senso le Certificazioni Efpa rappresentano e rappresenteranno un efficace e tangibile riconoscimento delle competenze, delle conoscenze e della deontologia degli addetti ai lavori e saranno in futuro sempre più misura delle capacità professionali del consulente finanziario nel nostro paese.” Fonte EFPA ITALIA (www.efpa-italia.it)
- Fondamenti di economia (Lezione in presenza)
- Scenario macroeconomico (Sessione asincrona)
- Mercati finanziari e nozioni di matematica finanziaria (Lezione in presenza)
- Obbligazioni (Sessione live online)
- Normativa fondi e mercati (Sessione asincrona)
- Azioni (Sessione live online)
- Tipologia fondi - ETF (Lezione in presenza)
- Derivati, strumenti complessi e valute estere (Sessione live online)
- Valutazione delle esigenze e scelte di investimento (Sessione asincrona)
- Esigenze e finanza comportamentale (Sessione asincrona)
- Rendimento e rischio di portafoglio (Lezione in presenza)
- Portfolio management (Sessione live online)
- Asset allocation e indicatori di efficienza (Sessione live online)
- Strumenti assicurativi vita (Sessione live online)
- Strumenti assicurativi Danni (Sessione asincrona)
- Pensioni e pianificazione pensionistica (Sessione live online)
- Investimenti Immobiliari (Sessione asincrona)
- Credito/Finanziamenti (Sessione asincrona)
- Regolamento ed etica (Sessione asincrona)
- Approfondimenti ed esercitazioni (Lezione in presenza)
- Etica, fiscalità ed esercitazione finale (Lezione in presenza).
Le sessioni di formazione in live streaming, così come quelle in presenza, saranno sempre rese molto concrete dall’utilizzo di una forte operatività e saranno tutte immediatamente applicabili nel proprio contesto professionale.
Il corso prevede, inoltre, la somministrazione di test al termine delle sessioni formative di fine modulo, oltre ad esercitazioni fornite via piattaforma didattica, che possono essere svolte dopo la lezione. I docenti coinvolti, che conoscono in modo approfondito il tipo di esame che i partecipanti saranno chiamati a svolgere, sono disponibili ad un confronto rispetto alla gestione di una prova d'esame ottimale e consapevoli rispetto all'importanza delle esercitazioni a supporto della docenza.
La lezione in live streaming saranno integrate da sessioni asincrone, composte da materiali di approfondimento che garantiranno una totale copertura dei temi richiesti da Efpa Italia.
La quota di partecipazione è di € 3.200,00 + I.V.A. da versare in 2 rate:
- € 1.600,00 + I.V.A. da versare contestualmente all’iscrizione
- € 1.600,00 + I.V.A. a saldo
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche:
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Finance: Stefania Tremonti, tel. 0444 333768, cuoafinance@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Esplorare il digitale e l'innovazione
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
SOLD OUT!
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.