
People Management e conoscenza organizzativa
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
-
160 ore
Il percorso è rivolto a dirigenti e responsabili di funzione o di area di imprese e cooperative sociali e di organizzazioni non profit, a imprenditori sociali, a giovani laureati che aspirino a qualificarsi per un percorso professionale nel settore fino a posizioni apicali
Italiano
In riprogrammazione
In partnership con Università di Verona, Dipartimento di Economia Aziendale e con Galileo Cooperativa Sociale Galileo Onlus
Il corso si propone di fornire una visione strategica della gestione dell’impresa sociale, unitamente a chiavi di lettura e strumenti per comprendere i nuovi fabbisogni emergenti nel terzo settore, sviluppando le competenze manageriali necessarie per affrontare in modo innovativo e sostenibile il cambiamento in atto nelle imprese sociali e, più in generale, nel vasto mondo del non profit.
Partendo da una fotografia approfondita del contesto italiano, il percorso intende esplorare gli scenari futuri e le opportunità di crescita e sviluppo del terzo settore, andando ad approfondire tutte le principali leve strategiche per la gestione efficace di un’impresa sociale: dalla governance ai nuovi modelli di business, dal marketing agli strumenti di finanziamento, dal performance management alla gestione del personale, senza trascurare lo sviluppo delle competenze soft, essenziali per affrontare le sfide continue a cui ci sottopone un momento storico turbolento come quello attuale.
Il percorso è rivolto a dirigenti e responsabili di funzione o di area di imprese e cooperative sociali e di organizzazioni non profit, a imprenditori sociali, a giovani laureati che aspirino a qualificarsi per un percorso professionale nel settore fino a posizioni apicali.
Per garantire un percorso efficace, l’approccio didattico è pratico e stimola l’intervento attivo dei partecipanti, alternando diverse metodologie:
• Lezioni in aula orientate a fornire un quadro di riferimento teorico, chiaro ed esaustivo, di ciascuna materia, unitamente a strumenti operativi per la messa a terra dei concetti appresi
• Testimonianze: ciascun modulo didattico prevede il coinvolgimento, in presenza o a distanza, di un testimone nell’ottica di conoscere da vicino un progetto sul campo e di confrontarsi con chi lo ha gestito concretamente, per apprendere dai migliori
• Esercitazioni guidate e studio di casi aziendali.
9 moduli didattici della durata di 10 o 20 ore, per una durata complessiva di 160 ore di formazione
Frequenza part-time in formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) con un impegno di 2 fine settimana al mese: orario 15.00-20.00 il venerdì pomeriggio, 9.00-14.00 il sabato mattina
La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 15% dell’attività didattica.
Modulo 1 - Strategia, governance e organizzazione di un'impresa sociale (10 ore)
Modulo 2 - Il mercato di riferimento e il valore delle partnership (20 ore)
Modulo 3 - La struttura del sistema informativo aziendale per la gestione delle performance (20 ore)
Modulo 4 - Strategie e fonti di finanziamento di un'impresa sociale (20 ore)
Modulo 5 – La gestione strategica del personale (20 ore)
Modulo 6 - Processi aziendali e mappatura dei processi per la gestione dei progetti e l’innovazione dei servizi (20 ore)
Modulo 7 - Le soft skill per il management dell’impresa sociale (20 ore)
Modulo 8 - Strategie di comunicazione per l’impresa sociale (20 ore)
Modulo 9 - Percorsi di digitalizzazione per l’impresa sociale (10 ore)
La Faculty del corso è un mosaico di professionisti strutturato per avere in aula una figura esperta in ogni argomento in programma: docenti universitari, consulenti, manager d’impresa e imprenditori con una consolidata e qualificata competenza nelle aree oggetto di sviluppo e, insieme, delle dinamiche proprie del terzo settore. La diversa provenienza assicura l’integrazione tra una corretta impostazione metodologica e le esperienze applicate e rappresenta un canale preferenziale per lo sviluppo manageriale dei partecipanti, attraverso l’accesso a un sistema relazionale qualificato.
Il coordinamento scientifico è affidato a
Giorgio Mion, professore associato di Economia Aziendale nel Dipartimento di Economia Aziendale nell'Università di Verona. I suoi ambiti di ricerca principali riguardo il management e l'accountability delle aziende del terzo settore, con particolare attenzione all'ambito sociale e sociosanitario, le benefit corporation e la business ethics. Collabora con diverse organizzazioni del terzo settore ed imprese sociali.
Pierluigi Tacinelli, imprenditore e manager con un percorso di studi in ambito economico/organizzativo, da sempre assertore e costruttore di un’economia etica e solidale, è amministratore delegato di Galileo, cooperativa sociale innovativa che porta il terzo settore ad affacciarsi a sfide tecnologiche che prima gli erano precluse.
Community professionale
Le relazioni che si instaurano tra i partecipanti forniscono le basi per promuovere e valorizzare un network professionale, personale e culturale, alimentato da occasioni durature di incontro tra allievi, docenti e testimoni: un luogo – fisico e virtuale - di confronto per rafforzare le comunità di lavoro già esistenti, per entrare a farne parte, per fare dialogare i diversi interlocutori rilevanti per il terzo settore.
Soft Skills
Oggi l’accresciuta complessità del terzo settore e della competizione richiede leader con un mix di competenze tecniche e capacità personali di diversa natura. Per questo motivo, il percorso sostiene i partecipanti nel potenziamento di alcune competenze trasversali e relazionali necessarie per rafforzare l’efficacia della relazione con il cliente/con l’utente, oltre che lo sviluppo delle persone e la costruzione di un vero e proprio «capitale organizzativo» dell’impresa.
Piattaforma Didattica
È l’ambiente web del CUOA dedicato ad accompagnare e integrare sinergicamente i contenuti e le modalità didattiche propri della formazione svolta in aula, attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile fruire di materiali di studio e di documenti di approfondimento e interagire con docenti e colleghi di corso, anche mediante forum tematici coordinati da esperti della materia.
L’ammissione al percorso formativo verrà effettuate dalla Commissione di Selezione sulla base dell’analisi del curriculum vitae e di un breve colloquio conoscitivo.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede della Fondazione CUOA, Villa Valmarana Morosini, Via Marconi, 103, Altavilla Vicentina (VI), in aula con capienza adeguata e dotata di tutta la strumentazione necessaria.
In caso di attività didattiche ospitate presso altra sede Fondazione CUOA darà tempestiva comunicazione.
Quota di partecipazione: € 4.500,00 + I.V.A., da versare in due rate:
˗ 1ª rata: € 2.250,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
˗ 2ª rata: € 2.250,00 + I.V.A. entro il 6 marzo 2023.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A. 10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Ulteriore agevolazione cumulabile al netto del precedente sconto:
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 4 ottobre 2022.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
È attiva la ricerca di fondi e agevolazioni per sostenere la partecipazione al corso da parte di imprese e enti del terzo settore: contattaci per informazioni.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Il Team CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Erika Bortolaso, tel. 0444 333850
Francesca Sala, tel. 0444 333782
pa@cuoa
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Tra competitività e passaggio generazionale
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Percorso per i Soggetti Attuatori
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello