
Corso per aspiranti Segretari Comunali
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
15.04.2025 - 07.05.2025
14 ore
Controller e Collaboratori dell'Area Pianificazione e Controllo interessati ad un approfondimento verticale sui temi del controlling industriale
Italiano
2ª edizione
Date e orari: 15 aprile e 7 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle ore 17.15 con pausa dalle 13.00 alle 14.15
Modalità: in presenza
Il corso si focalizza sul tema specifico del controllo industriale, un tema sempre più centrale in azienda.
L'attività di "industrial controlling" assume una forte rilevanza nell'ambito del governo dei sistemi di pianificazione e controllo, assumendo la responsabilità dello sviluppo e implementazione degli strumenti di controllo di gestione delle attività produttive e garantendo il corretto funzionamento dei processi aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse. Sono quindi fondamentali per un controller industiale le capacità analitiche e di analisi dei dati, necessarie per analizzare una vasta gamma di informazioni e assumere decisioni mirate. Parliamo, ad esempio, di competenze legate all'analisi dei processi industriali, all'organizzazione dei piani di lavoro e alla capacità di elaborare report e KPI utili per una comprensione dei diversi aspetti della produzione (costi, redditività, aspetti qualitativi, ecc.).
Il corso, quindi, costituisce una valida opportunità per un rafforzamento e completamento della preparazione delle diverse figure coinvolte nella Pianificazione e Controllo, nell'ottica di acquisire maggiore consapevolezza e padronanza sulle logiche e tecniche del controlling industriale.
L'obiettivo del Corso è quello di fornire le conoscenze mirate, anche attraverso la discussione di casistiche operative, nell'affrontare in modo pratico il set up e il miglioramento delle attività di controllo industriale stimolando e favorendo nei partecipanti un percorso di analisi, completamento e miglioramento dei rispettivi sistemi di controllo di gestione
Job Costing vs Process Costing
Tipologia e classificazione dei costi
Costi standard vs Costi effettivi
Distinte basi e cicli
Rappresentazione contabile del processo produttivo e dei magazzini
Flussi informativi
Processi di valorizzazione
Analisi varianze industriali
Reporting dei costi industriali e di varianza
Processi di gestione e Closing del costo industriale
Budget dei costi di produzione
Esempi e casi aziendali
Docente:
Consuelo Pavan
- Laurea in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi di Padova e iscritta all'Albo degli Ingegneri (Settore Industriale)
- DIrector Adacta Advisory nell'area del planning e controlling e del performance management.
«Partecipare al corso ha rappresentato per me la prima vera occasione di confronto sui temi del controllo industriale al di fuori del contesto aziendale quotidiano. Apprezzo molto che CUOA abbia colto l’occasione di fare partire questo percorso in un’area specifica del Controllo di Gestione che sta assumendo sempre più importanza nelle aziende, ma alla quale, al contempo, non viene mai dedicata abbastanza attenzione e sulla quale spesso mancano competenze ed esperienze specifiche.
Confrontandomi con altri colleghi, ho trovato ulteriore conferma del fatto che, in questo ambito, ogni azienda lavori “a modo proprio” adattando il Controllo Industriale al proprio contesto specifico. Esistono tuttavia dei principi e delle impostazioni di analisi che valgono universalmente e che, seppur adattati al contesto, possono essere sostanzialmente sempre applicati. Sono temi sui quali è opportuno creare cultura sia all’interno della funzione Controlling, soprattutto nelle aziende nelle quali la funzione è in via di sviluppo, sia nelle altre aree aziendali.
Questo corso è stato la mia seconda esperienza formativa al CUOA e non posso che confermare la mia prima impressione sulla qualità delle proposte formative e delle modalità di lavoro: ottima organizzazione, preparazione dei docenti, interattività e opportunità di confronto che garantiscono di tornate sempre a casa con nuove idee concretamente applicabili al proprio contesto.
Consiglierei questo percorso formativo non solo ai colleghi controller che vogliono approfondire l’area industriale acquisendo strumenti realmente applicabili, ma anche a colleghi dell’area Operations che vogliono maturare la sensibilità sull’impatto economico delle proprie decisioni e azioni, dalla produzione, allo sviluppo di progetti specifici in ambito industriale».
Marco Bovolenta, Senior Industrial Controller presso Fidia Farmaceuitici SpA.
La quota di partecipazione è di € 1.100 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione
- Sconto Be First 10%: per iscrizioni e pagamento entro il 15 gennaio 2025
- Sconto Early Bird 5%: per iscrizioni e pagamento entro il 17 marzo 2025
Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
Discussione di casistiche operative
Il percorso prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite una prova di valutazione finale. Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche e che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni
Il Team CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
Gli incontri hanno l'obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte
Mirca Toniolo 0444 333749
Martina Guiotto 0444 333758
cuoafinance@cuoa.it
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
La gestione integrata dei magazzini e dei servizi logistici
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Modalità online
Modulo del Corso Logistica Trasporti e Automation in collaborazione con Politecnico di Torino
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Modalità online
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Individuare gli sprechi e migliorare
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Dal concept al dialogo con la tua audience
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
20ª edizione - Part Time