
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
-
80 ore
Manager, responsabili e addetti di funzione, professionisti.
Italiano
Modalità blended
Il corso Jobleader Innovation Management e R&D si rivolge a manager, tecnici e professionisti, responsabili dei processi di sviluppo e di innovazione che sentono l’esigenza di acquisire maggiori competenze sia di natura tecnica che trasversale per svolgere al meglio il proprio ruolo. Il corso, strutturato in moduli didattici frequentabili anche singolarmente, tratta tematiche quali strategia per l’innovazione, gestione dello sviluppo del prodotto, protezione della proprietà intellettuale e project management. L’approccio didattico è pratico e concreto e prevede diverse esercitazioni, analisi di casi e un laboratorio di creatività che costituisce una parte importante e consistente del corso durante il quale gli allievi possono sperimentare e aumentare le proprie capacità creative. Ad integrazione dei moduli dedicati allo sviluppo delle competenze tecniche, il corso prevede un modulo dedicato allo sviluppo della leadership.
Il corso dura 3 mesi, per un totale di 80 ore di formazione attraverso lezioni online e in presenza, con frequenza a weekend alternati.
Il corso JobLeader Innovation Management e R&D si propone di:
• migliorare la capacità di creare idee innovative di prodotto
• sviluppare strategie innovative nella mia organizzazione
• gestire lo sviluppo di un progetto di innovazione
• ridurre il tempo di sviluppo di nuovi prodotti
• proteggere la proprietà intellettuale
• riuscire a costruire e motivare team di lavoro efficaci nel promuovere e sviluppare l’innovazione
• presentare i vantaggi interni ed esterni dell’innovazione sostenibile.
Moduli tecnico-specialistici
• Corporate innovation strategy (10 ore)
• Laboratorio di creatività: strumento di innovazione (20 ore)
• La gestione dello sviluppo del prodotto (10 ore)
• La sostenibilità quale concetto chiave dell’innovazione aziendale (10 ore)
• Project management (10 ore)
• La protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale (6 ore)
• Strumenti innovativi (4 ore)
Modulo trasversale
• Leadership (10 ore) – online on demand
Il corso prevede differenti metodologie didattiche:
- lezioni in aula, di impronta tecnica, molto focalizzate sulla specifica funzione aziendale, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
- lezioni online con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/allievo tipica delle nostre attività d'aula tradizionale
- discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento
- un modulo online on demand, fruibile attraverso la piattaforma didattica in qualunque momento, per tutta la durata del corso
- laboratorio di creatività.
«La necessità di comprendere come organizzare e ottimizzare un’area lavorativa come la Ricerca e Sviluppo sono stati i motivi che mi hanno portato a fare questa scelta
formativa. Il corso mi ha dato l'opportunità di poter apprendere e applicare diversi metodi di lavoro. Nello specifico la pianificazione delle fasi di lavoro per la realizzazione di un nuovo prodotto e la creazione di idee innovative attraverso l'applicazione di diversi approcci di team building, sono stati fondamentali per raggiungere il mio obbiettivo. Interessante anche il tema della sostenibilità che ha mostrato un diverso punto di vista nell'approccio alla ricerca e sviluppo. Il livello di conoscenza e di competenza dei docenti, assieme al lavoro di supporto da parte di CUOA mi hanno permesso di svolgere questo percorso in un clima impegnativo e stimolante dando ottimi spunti per le attività future personali».
Matteo Biasibetti, Technical Application Manager di Deimos Group e allievo corso Jobleader Innovation Management 15^ edizione
«Mi sono avvicinata al corso Jobleader Innovation Management e R&D perchè ero alla ricerca di qualcosa che potesse collegare le competenze tecniche al mondo manageriale. Non sono rimasta delusa: oltre ad aver trovato le risposte alle mie domande, ho anche scoperto l'esistenza di altri argomenti da sviluppare e strumenti da implementare nel lavoro quotidiano. I docenti molto preparati e disponibili si sono prodigati per traferirci le loro competenze ed esperienze nel miglior modo possibile nonostante la nuova modalità di didattica. Essendo un corso executive i workshop collettivi sono stati fondamentali per mettere in partica la teoria e per stimolare e attivare domande e ragionamenti. A seguito della pandemia il nostro modo di comunicare si è digitalizzato sempre di più costringendoci a trovare stratagemmi per sostituire le riunioni in presenza e i pennarelli con sale e lavagne virtuali. Quale miglior banco di prova per portare le innovazioni digitali in azienda se non imparare direttamente utilizzandole? Noi, che facciamo dell'innovazione il nostro mestiere, abbiamo accolto di buon grado la modalità blended che permette di conoscersi e di sentirsi parte di un gruppo nonostante la distanza.
Questo corso è stato per me una porta verso una realtà che consideravo lontana, mi ha dato la capacità di potermi esprimere, di valutare e di ispirarmi ad altre persone e situazioni di successo per cercare di migliorarmi professionalmente, ma anche personalmente. E mi ha fatto capire che la realtà a cui aspiravo non è poi così lontana e che devo solo impegnarmi per portarla intorno a me».
Federica Tiso, R&D Material Scientist (Promotion S.p.A.)
La quota di partecipazione: € 3.800,00 + I.V.A., da versare in 2 rate:
- 1ª rata: € 1.900,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
- 2ª rata: € 1.900,00 + I.V.A. entro il 27 ottobre 2023.
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) entro il 15 giugno 2023
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 01 agosto 2023
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Termine ultimo per l'iscrizione: 07 settembre 2023.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato o una breve descrizione del proprio profilo professionale.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Lucia De Angelis, tel. 0444 333803, jobleader@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi dell'Innovation Management e R&D realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Tra competitività e passaggio generazionale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per i Soggetti Attuatori
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Tematiche emergenti per il mondo IT
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Formazione su misura per le imprese