
Master in Retail Management e Marketing
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
-
40 ore
Imprenditori e Direttori Generali, CFO, Responsabili Marketing e Comunicazione, Responsabili Operation e altre figure Manageriali con ruoli di coordinamento delle politiche di sostenibilità
Italiano
Ottobre - Dicembre 2019
È possibie partecipare a singoli moduli
In collaborazione con eAmbiente
Già nel 1995, l’Economista Porter ci ricordava che inquinare significa sprecare risorse aziendali. Gli anni sono passati e il nostro pianeta velocemente sta andando verso una deriva difficilmente controllabile.
La cura del pianeta sta spingendo l’economia verso un modello sostenibile in cui gli interessi delle persone, del pianeta e dei profitti devono convergere: necessitiamo di modelli di business sostenibili che generino benefici per le comunità locali e non solo.
Oggi le aziende sono chiamate ad integrare la sostenibilità nelle proprie strategie e a confrontarsi con una sfida completamente nuova per i loro processi e la loro governance.
La sigla ESG (Enviromental, Social and Governance) è oggi la nuova parola chiave dell’economia: rappresenta i tre criteri per la valutazione delle performance di sostenibilità di un’azienda e dell’impatto socio-ambientale di un investimento. Un buon manager oggi deve quindi sapere come confrontarsi con queste performance e individuare strategie nuove verso un cambio di paradigma locale e globale.
Lo stimolo della Legge 254/16, che ha introdotto per gli enti di interesse pubblico con più di 500 dipendenti l’obbligo di rendicontazione non finanziaria, ossia la comunicazione, a partire dall’esercizio 2017, di informazioni su sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, catena di fornitura, gestione delle diversità e gestione dei rischi, offre anche alle altre tipologie di imprese l’opportunità di una comunicazione più in linea con una sensibilità di un’opinione pubblica sempre più attenta ai temi della sostenibilità.
- Supportare le imprese nelle definizione di una propria strategia orientata ai principi e ai valori della sostenibilità
- Fornire gli strumenti per supportare la Direzione e il Management nella gestione dei processi e dei rischi relativi agli aspetti ESG, nello sviluppo di una governance sostenibile d’impresa, sia a livello di Board che nella gestione degli stakeholder
- Condividere approcci e modelli per lo sviluppo di un’azione di comunicazione efficace e credibile attraverso i diversi schemi di reporting e la definizione di KPI in grado di spiegare come un’organizzazione progredisce non solo verso i suoi obiettivi di business e marketing, ma anche verso modelli di crescita sostenibile e di minore impatto ambientale e sociale.
L’impresa sostenibile: governance, risk e processi operativi - 11 e 12 ottobre 2019
Il reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, bilancio integrato e dichiarazione di carattere non finanziario - 25 e 26 ottobre 2019, 15 e 16 novembre 2019
Sostenibilità e strategia aziendale - 6 e 7 dicembre 2019.
Il progetto potrà avere una ricaduta concreta nelle aziende partecipanti, sia stimolando le aziende stesse rispetto alla definizione e all’attuazione di una reale strategia orientata ai principi della sostenibilità, sia condividendo best pratice, modelli e strumenti per l’implementazione di politiche di sostenibilità. Elemento distintivo del progetto non è solo l’acquisizione di contenuti, ma anche la possibilità di confronto e di condivisione di esperienze, case studies con i diversi punti di vista aziendali.
MODULO 1 - L’IMPRESA SOSTENIBILE: GOVERNANCE, RISK E PROCESSI OPERATIVI – 10 ore
• Cosa vuol dire impresa sostenibile in un contesto globale? La sostenibilità: a che livello conviene integrarla e quali sono gli strumenti della sostenibilità
• Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)
• Economia circolare: nuovi modelli di business
• Normativa europea e nazionale
• United Nation Global Compact e il network italiano
• Come cambia la governance d’impresa ed i processi conseguenti?
• Case studies aziendali.
MODULO 2 - L REPORTING NON FINANZIARIO: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, BILANCIO INTEGRATO E DICHIARAZIONE DI CARATTERE NON FINANZIARIO - 20 ore
• Come rispondere ai requisiti del D. Lgs. 254/2016?
• Global Reporting Initiative: standard di riferimento per il reporting di sostenibilità e struttura degli Standard
• Processo di reporting in compliance ai GRI Standard International Integrated Reporting Council (IIRC): l’Integrated Reporting Framework
• Struttura delle linee guida: analisi di materialità
• Reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità
• Gli ESG per le PMI
• Reporting integrato e dichiarazione non finanziaria (DNF)
• Case studies aziendali
MODULO 3 - SOSTENIBILITÀ E STRATEGIA AZIENDALE PER CREARE VALORE – 10 ore
• Come si determina il posizionamento di un’azienda sulle tematiche di sostenibilità a livello locale e globale
• Imprese sostenibili e trasparenti: le pressioni di consumatori e investitori
• La parola alle agenzie di rating ed agli investitori: i nuovi valori di un’impresa nel Climate Change Adaptation
• Case studies aziendali: le aziende che hanno creato valore e futuro credendo nel cambiamento: dall’economia circolare all’innovazione.
- Lezioni frontali con taglio concreto ed operativo
- Testimonianze aziendali
- Best practice e case studies aziendali.
Adesione al progetto completo: € 2.500,00 + I.V.A.
Adesione ai singoli moduli didattici:
MODULO 1 - € 800 + I.V.A.
MODULO 2 - € 1.400 + I.V.A.
MODULO 3 - € 800 + I.V.A.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sconti e agevolazioni
Marta Ghiotto, tel. 0444 333757, cuoafinance@cuoa.it
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
18ª edizione - Part Time
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Tra competitività e passaggio generazionale
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Percorso di preparazione per concorsi per funzionari e dirigenti della PA o percorsi di crescita professionale nella PA
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza