
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
-
80 ore
Imprenditori, manager e professionisti del settore vitivinicolo, enologi e giovani interessati a sviluppare un percorso professionale o imprenditoriale nel settore.
Italiano
2ª edizione (in corso)
Modalità blended: online e in sede
Sono acquistabili i singoli moduli collegati al corso consultabili in fondo alla pagnina
Il vino è ambasciatore del proprio territorio, della sua cultura, della sua tradizione e della sua storia. È uno straordinario strumento di conoscenza e di marketing che merita di essere valorizzato e declinato in tutte le sue potenzialità.
Proporre e raccontare un vino è offrire anche la sapienza di un luogo, il suo genius loci. Per queste ragioni l’ospitalità in cantina è il futuro del marketing del vino, ma anche il terreno su cui sperimentare nuove sinergie fra aziende vitivinicole e territorio.
L’articolazione del corso prevede moduli didattici fruibili anche singolarmente.
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Wine Business.
Il corso definisce le competenze utili a progettare l’ospitalità e gli eventi del vino quale ambasciatore del proprio territorio ed elemento fondamentale per veicolarne la cultura, i valori e l'economia.
L’ospitalità e gli eventi sono le nuove e più significative strategie di marketing per le aziende vitivinicole che siano attente alle nuove esigenze del consumatore e del mercato.
Si sviluppa attraverso 4 moduli tecnico-specialistici, uno di questi approfondirà anche lo sviluppo delle competenze trasversali.
Primo modulo (20 ore) - SESSIONI LIVE ONLINE
- Il turismo del vino
- L’enoturista e la wine experience
Secondo modulo (20 ore)
- Web e social marketing per le wine destination
Terzo modulo (20 ore)
- Wine events management
Quarto modulo (20 ore)
- Wine hospitality
- Comunicazione interpersonale.
Il corso prevedere diverse metodologie didattiche: attività d’aula, studio di casi aziendali, esercitazioni.
I metodi d'insegnamento integrano l’evoluzione digitale, la specificità del settore vitivinicolo e i percorsi individuali di apprendimento. La ricerca in ambito didattico del network CUOA Wine Business mira a garantire una nuova produzione di conoscenze, che tenga conto dei cambiamenti nel mondo accademico e nella pratica commerciale.
Sono previsti momenti di testimonianze di manager e imprenditori sui temi trattati in aula. I partecipanti possono disporre dell’esperienza e della professionalità della Faculty per concretizzare e trasferire i concetti appresi in aula alla propria realtà lavorativa.
80 ore in 3 mesi, con lezioni a cadenza trisettimanale (4 moduli da 20 ore ciascuno):
- giovedì e venerdì, ore 9-18
- sabato, ore 9-13.
Quota di partecipazione: € 3.500,00+ I.V.A.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Business School
Sara Da Ros, Cristiana Nogara
0444 333702/719
jobleader@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Esplorare il digitale e l'innovazione
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
SOLD OUT!
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi