arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Corsi Executive Corsi Executive

L’ospitalità e gli eventi del vino

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    80 ore

  • Destinatari

    Imprenditori, manager e professionisti del settore vitivinicolo, enologi e giovani interessati a sviluppare un percorso professionale o imprenditoriale nel settore.

  • Lingua

    Italiano

2ª edizione (in corso)

Modalità blended: online e in sede​

Sono acquistabili i singoli moduli collegati al corso consultabili in fondo alla pagnina

Il vino è ambasciatore del proprio territorio, della sua cultura, della sua tradizione e della sua storia.  È uno straordinario strumento di conoscenza e di marketing che merita di essere valorizzato e declinato in tutte le sue potenzialità.
Proporre e raccontare un vino è offrire anche la sapienza di un luogo, il suo genius loci. Per queste ragioni l’ospitalità in cantina è il futuro del marketing del vino, ma anche il terreno su cui sperimentare nuove sinergie fra aziende vitivinicole e territorio.
L’articolazione del corso prevede moduli didattici fruibili anche singolarmente.

Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Wine Business.

  • Obiettivi

    Il corso definisce le competenze utili a progettare l’ospitalità e gli eventi del vino quale ambasciatore del proprio territorio ed elemento fondamentale per veicolarne la cultura, i valori e l'economia.

    L’ospitalità e gli eventi sono le nuove e più significative strategie di marketing per le aziende vitivinicole che siano attente alle nuove esigenze del consumatore e del mercato.

    Si sviluppa attraverso 4 moduli tecnico-specialistici, uno di questi approfondirà anche lo sviluppo delle competenze trasversali.

  • Programma

    Primo modulo (20 ore) - SESSIONI LIVE ONLINE
    - Il turismo del vino
    - L’enoturista e la wine experience  

    Secondo modulo (20 ore)
    - Web e social marketing per le wine destination

    Terzo modulo (20 ore)
    - Wine events management

    Quarto modulo (20 ore)
    - Wine hospitality
    - Comunicazione interpersonale.  

  • Metodologie didattiche

    Il corso prevedere diverse metodologie didattiche: attività d’aula, studio di casi aziendali, esercitazioni.
    I metodi d'insegnamento integrano l’evoluzione digitale, la specificità del settore vitivinicolo e i percorsi individuali di apprendimento. La ricerca in ambito didattico del network CUOA Wine Business mira a garantire una nuova produzione di conoscenze, che tenga conto dei cambiamenti nel mondo accademico e nella pratica commerciale.

    Sono previsti momenti di testimonianze di manager e imprenditori sui temi trattati in aula. I partecipanti possono disporre dell’esperienza e della professionalità della Faculty per concretizzare e trasferire i concetti appresi in aula alla propria realtà lavorativa.

  • Durata e impegno

    80 ore in 3 mesi, con lezioni a cadenza trisettimanale (4 moduli da 20 ore ciascuno):
    - giovedì e venerdì, ore 9-18
    - sabato, ore 9-13.

  • Costi e agevolazioni

    Quota di partecipazione: € 3.500,00+ I.V.A.
    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Servizio di orientamento

    Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    CUOA Business School
    Sara Da Ros, Cristiana Nogara
    0444 333702/719
    jobleader@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close