
Le mani raccontano
Atelier e botteghe artigiane negli itinerari del turismo slow veneto
13.12.2019 - 14.12.2019
1 weekend
Imprenditori, manager e professionisti, responsabili e operatori di funzione
Italiano
13 e 14 dicembre 2019
Quanti leader o manager di oggi vorrebbero poter disporre di strategie che consentano di dare una risposta efficace allo stato di incertezza e instabilità dell’attuale momento economico e sociale?
Quanti vorrebbero saper generare progetti o prodotti capaci di durare nel tempo e di soddisfare i bisogni di milioni di persone in tutto il mondo?
La difficoltà a vincere il tempo è il tallone d'Achille della leadership contemporanea: in media l’82% delle imprese fallisce prima di arrivare alla terza generazione, così come la maggioranza dei nuovi progetti imprenditoriali muore ancor prima di vedere la luce.
Una risposta efficace può arrivare osservando la leadership estetica, perseguita da grandi artisti, come Michelangelo, o da maestri, come Francesco d’Assisi, i quali, grazie anche all’amore e alla ricerca della bellezza, hanno saputo generare idee, progetti e opere capaci di sfidare e vincere il tempo.
Per questo oggi, figure come Charles Palus and David Horth, docenti presso la Business School dell’Università di Cambridge, stimolano i leader a sviluppare “competenze estetiche”, in aggiunta alle loro capacità analitico-razionali.
Essi sostengono che sono le competenze estetiche quelle che rendono più efficace l'arte della leadership – la capacità di armonizzare il senso cognitivo e quello emotivo, l’approccio individuale con quello collettivo - nei momenti di sfida e di incertezza, come quelli attuali.
Approfondire e sperimentare i punti di forza della leadership estetica, utili ad acquisire o incrementare in modo significativo competenze cruciali e indispensabili per la gestione manageriale contemporanea.
- La ricerca della bellezza come via maestra per la generazione di valore, nell’imprenditoria e nella leadership
- Da Michelangelo Buonarroti a Francesco d’Assisi, esempi di grandi leader della storia, divenuti tali grazie al consapevole e sistematico ricorso alla leadership estetica
- Case history di aziende e leader di oggi che fanno dell’approccio estetico la loro ragione di successo
- La leadership estetica come risposta efficace allo stato di incertezza dell’attuale momento economico.
Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Quota di partecipazione: € 600,00 + I.V.A.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Sara Da Ros e Chiara Sposetti
0444 333702-852
jobleader@cuoa.it
Atelier e botteghe artigiane negli itinerari del turismo slow veneto
2ª edizione
Winter Program
Winter Program
17ª edizione - corso executive per la certificazione EFA
1ª edizione
4ª edizione
1ª edizione
19ª edizione
16ª edizione
17ª edizione
8ª edizione
2 giornate
14ª edizione
1ª edizione
1ª edizione
2ª edizione
16ª edizione
Summer Program
Summer Program
Full time - 18ª edizione
15ª edizione