
Lab Negoziazione avanzata
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
-
80 ore
Imprenditori, manager e professionisti del settore vitivinicolo, enologi e giovani interessati a sviluppare un percorso professionale o imprenditoriale nel settore.
Italiano
2ª edizione
8 ottobre - 12 dicembre 2020
Modalità blended: online e in sede
La circolarità di ogni sistema economico produttivo non deve essere ormai solo un’aspirazione, ma un dovere. Ciò è ancor più vero per l’azienda vitivinicola che dipende in tutto e per tutto dalla buona ‘salute’ della terra che la ospita.
Un vino biologico e un’azienda sostenibile sono eccezionali strumenti di marketing e di competitività, ma prima di tutto un’esigenza etica.
L’articolazione del corso prevede moduli didattici fruibili anche singolarmente.
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Wine Business.
Il corso offre gli strumenti e le conoscenze per la conversione del sistema economico-produttivo della propria azienda vitivinicola da lineare a circolare; aiuta a riconoscere la sostenibilità del vino quale fattore fondamentale di responsabilità aziendale, di competitività e strumento di marketing innovativo; a valutare il valore delle start up e la gestione dei rischi nell’azienda vitivinicola.
Si sviluppa in 4 moduli tecnico-specialistici, uno di questi approfondirà anche lo sviluppo delle competenze trasversali.
Primo modulo - SESSIONI LIVE ONLINE
- I sistemi e i processi di certificazione della sostenibilità del vino
Secondo modulo
- Economia circolare delle imprese del vino
- Enterprise risk management per le aziende del vino
Terzo modulo
- Start up e innovazione del vino
Quarto modulo
- Responsabilità sociale d’impresa vitivinicola
- Comunicazione interpersonale.
Il corso prevedere diverse metodologie didattiche: attività d’aula, studio di casi aziendali, esercitazioni.
I metodi d'insegnamento integrano l’evoluzione digitale, la specificità del settore vitivinicolo e i percorsi individuali di apprendimento. La ricerca in ambito didattico del network CUOA Wine Business mira a garantire una nuova produzione di conoscenze, che tenga conto dei cambiamenti nel mondo accademico e nella pratica commerciale.
Sono previsti momenti di testimonianze di manager e imprenditori sui temi trattati in aula. I partecipanti possono disporre dell’esperienza e della professionalità della Faculty per concretizzare e trasferire i concetti appresi in aula alla propria realtà lavorativa.
80 ore in 3 mesi, con lezioni a cadenza trisettimanale (4 moduli da 20 ore ciascuno):
- giovedì e venerdì, ore 9-18
- sabato, ore 9-13.
Quota di partecipazione: € 3.500,00+ I.V.A.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Business School
Sara Da Ros, Cristiana Nogara
0444 333702/719
jobleader@cuoa.it
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
17ª edizione
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione - da aprile 2021
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
6ª edizione
5ª edizione - in presenza
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione