
ICT Management
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
-
73 ore
Imprenditori, Direttori generali e manager dell’area amministrazione, finanza e controllo delle aziende associate a Confindustria Vicenza
Italiano
18 settembre - 19 dicembre 2020
Progetto rivolto alle aziende associate a Confindustria Vicenza.
Blended: 65% in sede e 35% online.
Il corso è sviluppato con una metodologia blended: l'attività d'aula in presenza è integrata con sessioni online, in modalità sincrona che garantiscono un'interazione diretta tra partecipanti e docente e la possibilità di svolgere in diretta online esercitazioni e lavori di gruppo. L'attività in presenza copre il 65% delle ore del corso mentre l'attività online copre il restante 35%.
Il percorso nasce dalla collaborazione tra CUOA Business School e Confindustria Vicenza con l’obiettivo di proporre, in via esclusiva, alle aziende associate a Confindustria Vicenza un progetto formativo dedicato ai processi e i temi della finanza in azienda.
In una fase storica in cui la gestione finanziaria rappresenta sempre più una leva cruciale per il successo e lo sviluppo delle aziende, appare fondamentale per imprese investire sulla crescita professionale delle diverse figure manageriali (sia di direzione, sia di funzione) interessate ad un consolidamento ed ampliamento delle proprie competenze in materia.
Il corso approfondirà diverse tematiche legate alle sfide della finanza in azienda:
- maggiore razionalità nelle scelte operative: capire le logiche del credito e del rating adottate dalle banche ponendo attenzione alle dinamiche di generazione di cassa e di pianificazione finanziaria
- maggiore trasparenza informativa: informare correttamente il mercato rispetto alle proprie strategie, ai propri progetti e ai relativi numeri attraverso piani industriali credibili e sostenibili da un punto di vista finanziario
- maggiore visione a medio termine: aver chiara la strada da percorrere, saper valutare percorsi di crescita per linee interne ed esterne, valutare le risorse finanziarie per la crescita, anche attraverso strumenti di patrimonializzazione dell’azienda, e di apertura del capitale
- attenzione all’innovazione: conoscere alcuni fenomeni emergenti della finanza, quali le nuove frontiere della comunicazione non finanziaria legata ai criteri della sostenibilità e le nuove soluzioni di finanziamento offerte dai canali Fintech.
- Favorire lo sviluppo della cultura finanziaria d’impresa condividendo modelli e strumenti per pianificare le risorse finanziarie, il mix ottimale delle scelte di finanziamento e valutare la sostenibilità finanziaria dei piani d’impresa
- Favorire una maggiore comprensione delle logiche e dei modelli utilizzati dalle banche per l’affidamento alle imprese, comprendendo il meccanismo di funzionamento del Rating e le implicazioni per le imprese nella richiesta di affidamento
- Capire l’impatto della recente normativa in materia di Crisi d’impresa a livello di procedure e strumenti di allerta
- Capire come costruire business plan e report finanziari coerenti e credibili comunicando correttamente i piani finanziari e i progetti di sviluppo in un’ottica di trasparenza informativa
- Capire l’evoluzione della comunicazione aziendale verso il reporting integrato valutando il posizionamento dell’azienda rispetto alle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale
- Valutare gli strumenti e le opzioni di finanziamento, sia a livello di soluzioni di debito, sia a livello di soluzioni di equity, per la patrimonializzazione dell’azienda anche attraverso il ricorso al private equity o alla quotazione in Borsa
- Comprendere l’impatto del Fintech nel campo delle soluzioni di finanziamento valutando le opzioni disponibili e riflettendo su come approcciare queste nuove opportunità
- Applicare concretamente metodi e strumenti attraverso la predisposizione di un business plan (con relativo piano finanziario) della propria azienda.
- Equilibri finanziari e scelte di struttura finanziaria (10 ore)
- Il processo del credito in banca, ruolo e implicazioni del rating (10 ore)
- Metodi e strumenti per la pianificazione finanziaria d’impresa (16 ore)
- Strumenti di prevenzione della crisi d’impresa (4 ore)
- Metodologie di costruzione e comunicazione del Business Plan (10 ore)
- I processi di M&A per la crescita per linee esterne (10 ore)
- Il reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, bilancio integrato e dichiarazione di carattere non finanziario (10 ore)
- La finanza innovativa: le opportunità del Fintech (6 ore)
- Capitale per lo sviluppo: strumenti e opzioni di debito (4 ore)
- Capitale per lo sviluppo: strumenti e opzioni di Equity (10 ore)
- Elaborazione del business plan nella propria azienda con sessione finale di presentazione e discussione degli elaborati (lavoro di progetto a titolo individuale).
- Inquadramento logico-concettuale
- Esempi e dati di mercato
- Applicazioni
- Simulazioni finanziarie
- Casi aziendali
- Project work individuale, costruito sulla propria azienda.
L’approccio utilizzato dal CUOA intende coniugare rigore scientifico e concretezza operativa: i contenuti proposti avranno un taglio scientifico rigoroso, ma al tempo stesso una forte concretezza operativa e una forte aderenza alle esigenze delle aziende del territorio.
Il progetto è rivolto in via esclusiva alle Aziende associate a Confindustria Vicenza.
La quota d’iscrizione è di 3.000,00 + IVA per ciascun partecipante.
Sconti:
5% nel caso di più iscritti della stessa Azienda al percorso formativo completo
10% per iscrizioni entro 1 mese dall’avvio.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Finance: Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, mirca.toniolo@cuoa.it
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Percorso di sviluppo sul nuovo ruolo della farmacia
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
SOLD OUT!
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli